Viareggio esplora le Secessioni Romane e il primo Novecento
L.S.
15/07/2013
Lucca - Prosegue l’indagine sul collezionismo italiano del secolo passato, avviata dal Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio che dal 20 luglio al 3 novembre 2013 presenta la mostra Prima e dopo la Secessione Romana. Pittura in Italia 1900-1935.
Promuovendo a nucleo centrale dell’esposizione opere provenienti da poche e selezionate collezioni private, s’intende sintetizzare il quadro della cultura artistica italiana negli anni che dalla Belle Epoque, passano attraverso la Grande Guerra, si riorganizzano nel successivo clima di “rappel à l’ordre” e approdano al rinnovato classicismo degli anni Venti e dei primi anni Trenta.
Lo scoccare del XX secolo segna quindi l’inizio di un singolare percorso espositivo che racconta l’impulso del nuovo secolo nella prima sezione curata da Ada Masoero; che si sofferma poi con interesse sull’avventura poco studiata delle Secessioni Romane e del loro radicale confronto con i linguaggi europei nella seconda sezione affidata a Susanna Ragionieri; e che ne descrive il superamento e il ritorno all’ordine nella parte gestita da Nicoletta Colombo.
Promuovendo a nucleo centrale dell’esposizione opere provenienti da poche e selezionate collezioni private, s’intende sintetizzare il quadro della cultura artistica italiana negli anni che dalla Belle Epoque, passano attraverso la Grande Guerra, si riorganizzano nel successivo clima di “rappel à l’ordre” e approdano al rinnovato classicismo degli anni Venti e dei primi anni Trenta.
Lo scoccare del XX secolo segna quindi l’inizio di un singolare percorso espositivo che racconta l’impulso del nuovo secolo nella prima sezione curata da Ada Masoero; che si sofferma poi con interesse sull’avventura poco studiata delle Secessioni Romane e del loro radicale confronto con i linguaggi europei nella seconda sezione affidata a Susanna Ragionieri; e che ne descrive il superamento e il ritorno all’ordine nella parte gestita da Nicoletta Colombo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso