I documentari del mese in DVD
L’Agenda dell’Arte – Home Video

Francesca Grego
28/12/2017
• Stanotte a Firenze. Rai-Com
Firenze e i suoi musei come non li avete mai visti.
“Per oltre vent’anni abbiamo filmato di notte nei musei più importanti del mondo. È l’unico momento possibile per riprendere le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine. Di notte il museo cambia volto. Siete solo voi davanti ai capolavori immersi nel silenzio. Il museo sembra quasi offrirvi i suoi tesori in un’atmosfera di intimità. Immaginate: uscito l’ultimo visitatore, il direttore vi consegna le chiavi del museo che è ‘vostro’ per tutta la notte fino all’alba”.
Così, Alberto Angela, cicerone di questa insolita passeggiata notturna, ne presenta il carattere eccezionale. Si schiudono allo sguardo le meraviglie degli Uffizi, ma anche famosi monumenti come la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto o le memorie dei piccoli orfani cresciuti nello Spedale degli Innocenti, fino ad antiche armi e corazze, sontuosi abiti e gioielli di corte.
Le bellezze che da secoli incantano il mondo prendono vita in una nuova luce grazie a telecamere ad altissima definizione, effetti speciali, droni e minifiction, in una produzione arricchita da ospiti come Oliviero Toscani, Giancarlo Giannini, Andrea Bocelli, Giusi Buscemi.
• Robert Doisneau – La lente delle meraviglie
Dalla nipote Clémentine Deroudille, per la prima volta un ritratto a tutto tondo del grande fotografo, che scardina i cliché più diffusi intorno alla sua opera e ne mostra le molteplici sfaccettature, fino ad aspetti poco noti come l’amore per il colore.
“Curioso, disubbidiente e paziente come un pescatore con la lenza”, Doisneau si è cimentato con straordinaria disinvoltura in tutti i generi della fotografia. Dalle celebri istantanee delle banlieue parigine ai ritratti glamour realizzati per Vogue, una lettera d’amore per immagini rivela l’uomo, l’artista e l’inguaribile flaneur.
Senza trascurare la curiosa storia dell’opera a cui Doisneau dovette la sua fama, Le Baiser de l'Hôtel de Ville, pubblicata senza rumore sulle pagine di Life, protagonista di una clamorosa controversia giudiziaria e poi assurta a icona dell’immaginario mondiale.
Da scoprire in un appassionante montaggio di home movie, video d’archivio e conversazioni con amici e compagni di strada, tra cui Sabine Azéma, Jean-Claude Carrère e Daniel Pennac.
• Divina Bellezza. RE iniziative editoriali in edicola
Dieci capitoli per un viaggio nell’arte sacra attraverso i secoli, dalle catacombe alle avanguardie del Novecento.
Un itinerario nell’esorbitante ricchezza della creazione artistica italiana, da esplorare in edicola settimana dopo settimana: ci sono giganti dell’arte e capolavori di fama mondiale, ma anche decine di gioielli nascosti nelle tante chiese e monasteri disseminati lungo la Penisola.
Il mese di dicembre ha visto in primo piano le meraviglie del Rinascimento, con tre DVD dedicati rispettivamente all’Umanesimo fiorentino di Donatello e Filippo Brunelleschi, a Sandro Botticelli e Antonello da Messina, oltre che alle magnifiche eredità di Michelangelo, Raffaello e Tiziano.
Il numero appena uscito è dedicato invece allo splendore del Seicento, con Luci e Ombre del Barocco tra la scultura di Bernini e i chiaroscuri dipinti di Caravaggio, mentre sono attesi per gennaio L’esuberanza del Settecento, con Tiepolo e il Rococò, e Tra Neoclassico e Romantico con le mirabili creazioni di Antonio Canova, per finire con La Nuova Arte Sacra del Novecento.
I DVD arretrati, dai mosaici di Ravenna alle novità medievali del Gotico, sono disponibili in edicola o facendone richiesta alla casa editrice.
Firenze e i suoi musei come non li avete mai visti.
“Per oltre vent’anni abbiamo filmato di notte nei musei più importanti del mondo. È l’unico momento possibile per riprendere le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine. Di notte il museo cambia volto. Siete solo voi davanti ai capolavori immersi nel silenzio. Il museo sembra quasi offrirvi i suoi tesori in un’atmosfera di intimità. Immaginate: uscito l’ultimo visitatore, il direttore vi consegna le chiavi del museo che è ‘vostro’ per tutta la notte fino all’alba”.
Così, Alberto Angela, cicerone di questa insolita passeggiata notturna, ne presenta il carattere eccezionale. Si schiudono allo sguardo le meraviglie degli Uffizi, ma anche famosi monumenti come la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto o le memorie dei piccoli orfani cresciuti nello Spedale degli Innocenti, fino ad antiche armi e corazze, sontuosi abiti e gioielli di corte.
Le bellezze che da secoli incantano il mondo prendono vita in una nuova luce grazie a telecamere ad altissima definizione, effetti speciali, droni e minifiction, in una produzione arricchita da ospiti come Oliviero Toscani, Giancarlo Giannini, Andrea Bocelli, Giusi Buscemi.
• Robert Doisneau – La lente delle meraviglie
Dalla nipote Clémentine Deroudille, per la prima volta un ritratto a tutto tondo del grande fotografo, che scardina i cliché più diffusi intorno alla sua opera e ne mostra le molteplici sfaccettature, fino ad aspetti poco noti come l’amore per il colore.
“Curioso, disubbidiente e paziente come un pescatore con la lenza”, Doisneau si è cimentato con straordinaria disinvoltura in tutti i generi della fotografia. Dalle celebri istantanee delle banlieue parigine ai ritratti glamour realizzati per Vogue, una lettera d’amore per immagini rivela l’uomo, l’artista e l’inguaribile flaneur.
Senza trascurare la curiosa storia dell’opera a cui Doisneau dovette la sua fama, Le Baiser de l'Hôtel de Ville, pubblicata senza rumore sulle pagine di Life, protagonista di una clamorosa controversia giudiziaria e poi assurta a icona dell’immaginario mondiale.
Da scoprire in un appassionante montaggio di home movie, video d’archivio e conversazioni con amici e compagni di strada, tra cui Sabine Azéma, Jean-Claude Carrère e Daniel Pennac.
• Divina Bellezza. RE iniziative editoriali in edicola
Dieci capitoli per un viaggio nell’arte sacra attraverso i secoli, dalle catacombe alle avanguardie del Novecento.
Un itinerario nell’esorbitante ricchezza della creazione artistica italiana, da esplorare in edicola settimana dopo settimana: ci sono giganti dell’arte e capolavori di fama mondiale, ma anche decine di gioielli nascosti nelle tante chiese e monasteri disseminati lungo la Penisola.
Il mese di dicembre ha visto in primo piano le meraviglie del Rinascimento, con tre DVD dedicati rispettivamente all’Umanesimo fiorentino di Donatello e Filippo Brunelleschi, a Sandro Botticelli e Antonello da Messina, oltre che alle magnifiche eredità di Michelangelo, Raffaello e Tiziano.
Il numero appena uscito è dedicato invece allo splendore del Seicento, con Luci e Ombre del Barocco tra la scultura di Bernini e i chiaroscuri dipinti di Caravaggio, mentre sono attesi per gennaio L’esuberanza del Settecento, con Tiepolo e il Rococò, e Tra Neoclassico e Romantico con le mirabili creazioni di Antonio Canova, per finire con La Nuova Arte Sacra del Novecento.
I DVD arretrati, dai mosaici di Ravenna alle novità medievali del Gotico, sono disponibili in edicola o facendone richiesta alla casa editrice.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio