Ghostspace

Sergio Fiorentino, Volto
Dal 16 June 2018 al 4 November 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Oneto di Sperlingavia
Indirizzo: via Bandiera 24
Curatori: Marilena Morabito
E-Mail info: infoacav@gmail.com
Apre sabato 16 giugno presso il Palazzo Oneto di Sperlinga in via Bandiera 24 a Palermo, la collettiva di arte contemporanea Ghostspace.
La collettiva, che nasce da unprogetto condiviso fra Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, Cesira Palmeri di Villalba, Marilena Morabitoe l’Associazione Acav e si compone delle opere di Dario Agrimi, Collettivo Art3e, Giuseppe Barilaro, Francesco Barilaro, Sergio Fiorentino, Angelo Gallo, Federico Giampaolo, Lucy Mey, Stefano Milazzo, Franco Paternostro, Luigi Rovella, Ignazio Schifano, Gianluca Sità, Marco Stefanucci,artistidi varia appartenenza stilistica e linguaggi contrastanti.
Ghostspace è un esperimento espositivo che nasce dalla necessità di identificare luoghi che ufficialmente possono apparire inesistenti se legati ad un sistema di manifestazione ufficiale come lo può essere Manifesta 12 a Palermo. Spazi e luoghi soltanto sfiorati dalla foga degli eventi che stanno li impassibilmente immobili quasi invisibili alla folla ma che riescono a farsi percepire come presenza. La città di Palermo, in questi mesi, sarà aperta all'arte e forme artistiche di ogni genere dando la possibilità anche di visitare edifici storici da lungo tempo interdetti al pubblico. L'esposizione di una collettiva d’arte contemporanea all'interno di Palazzo Oneto di Sperlinga a Palermo vuole essere una sorta di proposta alternativa ad eventi di grossa portata tentando non di ridare dignità ad uno spazio, in quanto azione non necessaria, ma di renderlo percepibile nella sua attuale condizione di presenza e di essenza. Ghostspace per tali necessità ne occupa spazi inusuali che altrimenti non verrebbero fruiti in una sorta di ballata, adagiandosi teneramente e con riverenza su ciò che incontra.
Il progetto “Ghostspace”, insieme ad altre manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale che si svolgeranno contestualmente all’interno dell’edificio,saràuno dei motividiapertura dipalazzo Oneto di Sperlingaper la prima volta dopo anni di chiusura al pubblico e che lo renderànuovamente fruibile, grazie alle sinergie intraprese fra il dott Bilotti, la Regione Sicilia e la Soprintentenza. Il palazzo nel 1758venne riconfigurato da Antonino Oneto Valguarnera Duca di Sperlinga, conferendoglil’aspetto attuale diedificionobiliare settecentesco. I soffitti dei saloni del piano nobile e del primo piano furono affrescati nel 1746 da Gaspare Serenario con la “Gloria del Principe e tre Allegorie di Virtù”. Nei primi dell’800 il palazzo pervenne ai Burgio duchi di Villafiorita e ospitò il circolo nobiliare della “Conversazione del Fiore”, il qualedurante il Carnevale Palermitano organizzava spettacoli in maschera e feste da ballo. Dopo un lunghissimo periodo di abbandono e di degrado, il Palazzo è stato acquisitodal mecenateRoberto Bilotti Ruggi d'Aragona che sta realizzando negli anni un complesso intervento di restauro.
La collettiva d’arte “Ghostspace” allestita nel sottotetto del palazzo, si aprirà giorno 16 giugno 2018 ore 19:00 alla presenza dei padroni di casa Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona e Cesira Palmeri di Villalba e rimarrà aperta al pubblico fino al 4 novembre 2018 con ingresso gratuito.
Il coordinamento è dell’Associazione Culturale Arti Visive, la mostra è a cura di Marilena Morabito.
Si ringrazia il dott. Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona aver condiviso e permesso la realizzazione di questo progetto. Inoltre si ringraziano i partner KoArt, Castellinaria, Gnosis e Visual per il supporto e la buona riuscita dell’evento e lo sponsor tecnico Plastidea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dario agrimi
·
sergio fiorentino
·
federico giampaolo
·
marco stefanucci
·
ignazio schifano
·
francesco barilaro
·
giuseppe barilaro
·
palazzo oneto di sperlingavia
·
collettivo art3e
·
angelo gallo
·
lucy mey
·
stefano milazzo
·
franco paternostro
·
luigi rovella
·
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio