Simone Sbaraglia. Immagini dal Pianeta Terra
Simone Sbaraglia. Immagini dal Pianeta Terra
Dal 12 February 2014 al 27 February 2015
Roma
Luogo: Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo: via Salandra 44
Enti promotori:
- Corpo forestale
- LAV
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: ufficiostampa@simonesbaraglia.com
Sito ufficiale: http://www.simonesbaraglia.com
Si terrà il prossimo 12 febbraio, anniversario della nascita del naturalista e geologo britannico di Charles Robert Darwin, a partire dalle ore 11.00, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Corpo forestale dello Stato, in Via Antonio Salandra, 44, in Roma, l’inaugurazione della mostra fotografica “Immagini dal pianeta Terra”, con gli scatti di Simone Sbaraglia. Vincitore dei più importanti premi di fotografia naturalistica, Simone Sbaraglia ha saputo cogliere, attraverso le tappe di numerosi viaggi realizzati in giro per il mondo, la bellezza di aree ancora incontaminate del globo, popolate da animali affascinanti e, a volte poco conosciuti, quali scimmie, lemuri, iguana, leopardi, coccodrilli, purtroppo accomunati da un unico triste destino: essere in via d’estinzione.
La mostra, promossa dal Corpo forestale dello Stato, in collaborazione con la LAV (www.lav.it), vuole sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza del pianeta Terra che attraverso forme, colori e sguardi ha da sempre affascinato esploratori e studiosi.
La difesa di questo inestimabile tesoro naturale viene tutelato dal Corpo forestale dello Stato, che attraverso il Servizio CITES, svolge azioni importanti a difesa delle specie animali e vegetali in via di estinzione in cooperazione con le associazioni per la difesa dei diritti degli animali, quali ad esempio la LAV, che collaborano alla diffusione della consapevolezza delle minacce al bene natura rappresentate dai comportamenti scorretti da evitare.
“Accanto all’azione di informazione e sensibilizzazione - afferma Gianluca Felicetti, Presidente LAV – la nostra associazione è spesso protagonista di importanti interventi di salvataggio di animali, insieme al Corpo forestale dello Stato, con il quale si è consolidata negli anni una proficua collaborazione”.
La mostra sarà l’occasione per presentare il videoclip sul salvataggio congiunto tra LAV e Corpo forestale dello Stato della bertuccia Alberta, una macaco sylvanus sequestrato e poi trasferito in un centro di recupero in Spagna.
Lo sguardo degli animali in libertà fotografati da Simone Sbaraglia, ora appartiene anche ad Alberta ed a tutti gli animali salvati in questi anni.
Proprio per tale ragione alcuni scatti dell’opera di Sbaraglia sono stati gentilmente dedicati dall’autore alla LAV e raccolti nel calendario 2015, intitolato, non a caso, LIBERI”.
La mostra è aperta al pubblico fino al 27 febbraio, gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 14.00, con prolungamento pomeridiano fino alle ore 16.00 il lunedì e il martedì. Sabato e festivi chiuso.
La mostra, promossa dal Corpo forestale dello Stato, in collaborazione con la LAV (www.lav.it), vuole sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza del pianeta Terra che attraverso forme, colori e sguardi ha da sempre affascinato esploratori e studiosi.
La difesa di questo inestimabile tesoro naturale viene tutelato dal Corpo forestale dello Stato, che attraverso il Servizio CITES, svolge azioni importanti a difesa delle specie animali e vegetali in via di estinzione in cooperazione con le associazioni per la difesa dei diritti degli animali, quali ad esempio la LAV, che collaborano alla diffusione della consapevolezza delle minacce al bene natura rappresentate dai comportamenti scorretti da evitare.
“Accanto all’azione di informazione e sensibilizzazione - afferma Gianluca Felicetti, Presidente LAV – la nostra associazione è spesso protagonista di importanti interventi di salvataggio di animali, insieme al Corpo forestale dello Stato, con il quale si è consolidata negli anni una proficua collaborazione”.
La mostra sarà l’occasione per presentare il videoclip sul salvataggio congiunto tra LAV e Corpo forestale dello Stato della bertuccia Alberta, una macaco sylvanus sequestrato e poi trasferito in un centro di recupero in Spagna.
Lo sguardo degli animali in libertà fotografati da Simone Sbaraglia, ora appartiene anche ad Alberta ed a tutti gli animali salvati in questi anni.
Proprio per tale ragione alcuni scatti dell’opera di Sbaraglia sono stati gentilmente dedicati dall’autore alla LAV e raccolti nel calendario 2015, intitolato, non a caso, LIBERI”.
La mostra è aperta al pubblico fino al 27 febbraio, gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 14.00, con prolungamento pomeridiano fino alle ore 16.00 il lunedì e il martedì. Sabato e festivi chiuso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology