Vannessa Safavi. Dolls and Goddesses

Vannessa Safavi, Untitled, (from the series Seins-choux), 2013-2020, glazed ceramic, 23x14x12 cm.
Dal 15 May 2021 al 15 September 2021
Agrate Conturbia | Novara
Luogo: CASCINA I.D.E.A.
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi 26
Orari: su appuntamento prenotando via mail
Curatori: Marco Tagliafierro
E-Mail info: federica@nicolettarusconi.com
Sito ufficiale: http://www.nicolettarusconi.com
Immersa nelle campagne del novarese CASCINA I.D.E.A., il complesso rurale trasformato da Nicoletta Rusconi Art Projects in luogo dedicato all’arte e alla sperimentazione, dal 15 maggio 2021 presenta Dolls and Goddesses, la mostra personale di Vannessa Safavi (Losanna, 1980) a cura di Marco Tagliafierro.
Nata durante la residenza dell’artista negli spazi della cascina, la mostra esplora, con umorismo e senso di provocazione, gli stereotipi di genere, analizzando le possibilità scultoree della rappresentazione del corpo e mettendo in discussione la relazione con la malattia, la sessualità e l'identità.
Le opere presentate in Dolls and Goddesses sono il risultato di una ricerca teorica e formale condotta dalla Safavi sul ruolo della donna nella società occidentale, con un particolare focus sulla figura della donna artista.
Con il suo lavoro Safavi analizza differenti aspetti della condizione umana, paragonandoli a particolari qualità inespresse della materia: il suo obiettivo è far emergere il perpetuarsi dell'energia vitale, di quella forza primordiale propria della natura femminile, che nella matriarcale società preellenica si venerava in quanto generatrice di vita.
Il percorso di mostra si articola a partire dal piano superiore della Cascina, dove sono esposte una serie di ceramiche smaltate che rappresentano seni di donne: opere ispirate agli ex voto, offerte votive anatomiche che, in diverse culture e religioni, rappresentano frammenti di corpo di cui si chiede la guarigione. Al piano inferiore invece trovano posto una serie di nuove opere: ceramiche smaltate che riproducono dettagli di mani (unghie, dita), e grandi dipinti in silicone. Tra i due piani c'è una netta divisione tra registri estetici che appartengono a contesti culturali e sociali molto diversi: se le opere al piano superiore riecheggiano un gusto storico e “borghese”, al piano inferiore trova posto un mondo domestico e casalingo.
Con Dolls and Goddesses l’artista opera un’ideale riunificazione dell'io femminile, partendo dal ruolo esistenziale della donna, e osservando a ritroso il lavoro femminile attraverso i secoli.
“Mi occupo della questione della legittimità e di come la stessa definizione di un oggetto possa essere dirottata e diventare una forza sovversiva contro il suo significato originale.” – Dice Vanessa Safavi – “È interessante testimoniare che oggi una nuova generazione di giovani donne, estremamente consapevole delle disuguaglianze di genere nella società di oggi e di ieri, utilizza questi codici e questa estetica come strumento per incarnare con orgoglio la propria nuova identità di donne del futuro.”
La programmazionedi CASCINA I.D.E.A. proseguirà a giugno 2021 con la residenza di Thomas De Falco (1982) e la sua personale a ottobre 2021.
Nel corso dell’anno alcune collaborazioni con artisti e gallerie porteranno negli spazi della cascina nuove opere e installazioni, come i lavori di Paul Gees e Marco Andrea Magni con Loom Gallery.
Espressione dell’anima della sua ideatrice Nicoletta Rusconi, collezionista e mecenate il cui percorso nel sistema dell’arte è in continua evoluzione, Cascina I.D.E.A. è sostenuta da un’associazione composta da critici, collezionisti, studiosi, che la affiancano nella gestione di nuovi progetti come l’edizione pugliese di Cascina I.D.E.A. che grazie alla collaborazione di Davide Meretti – collezionista e associato di Cascina I.D.E.A. – vedrà la luce a giugno 2021 con la residenza del duo artistico Genuardi/Ruta. La mostra personale del duo artistico prenderà forma negli spazi di Masseria Canali dopo un periodo di residenza nel quale gli artisti avranno l'occasione di lavorare alle nuove produzioni.
Nata durante la residenza dell’artista negli spazi della cascina, la mostra esplora, con umorismo e senso di provocazione, gli stereotipi di genere, analizzando le possibilità scultoree della rappresentazione del corpo e mettendo in discussione la relazione con la malattia, la sessualità e l'identità.
Le opere presentate in Dolls and Goddesses sono il risultato di una ricerca teorica e formale condotta dalla Safavi sul ruolo della donna nella società occidentale, con un particolare focus sulla figura della donna artista.
Con il suo lavoro Safavi analizza differenti aspetti della condizione umana, paragonandoli a particolari qualità inespresse della materia: il suo obiettivo è far emergere il perpetuarsi dell'energia vitale, di quella forza primordiale propria della natura femminile, che nella matriarcale società preellenica si venerava in quanto generatrice di vita.
Il percorso di mostra si articola a partire dal piano superiore della Cascina, dove sono esposte una serie di ceramiche smaltate che rappresentano seni di donne: opere ispirate agli ex voto, offerte votive anatomiche che, in diverse culture e religioni, rappresentano frammenti di corpo di cui si chiede la guarigione. Al piano inferiore invece trovano posto una serie di nuove opere: ceramiche smaltate che riproducono dettagli di mani (unghie, dita), e grandi dipinti in silicone. Tra i due piani c'è una netta divisione tra registri estetici che appartengono a contesti culturali e sociali molto diversi: se le opere al piano superiore riecheggiano un gusto storico e “borghese”, al piano inferiore trova posto un mondo domestico e casalingo.
Con Dolls and Goddesses l’artista opera un’ideale riunificazione dell'io femminile, partendo dal ruolo esistenziale della donna, e osservando a ritroso il lavoro femminile attraverso i secoli.
“Mi occupo della questione della legittimità e di come la stessa definizione di un oggetto possa essere dirottata e diventare una forza sovversiva contro il suo significato originale.” – Dice Vanessa Safavi – “È interessante testimoniare che oggi una nuova generazione di giovani donne, estremamente consapevole delle disuguaglianze di genere nella società di oggi e di ieri, utilizza questi codici e questa estetica come strumento per incarnare con orgoglio la propria nuova identità di donne del futuro.”
La programmazionedi CASCINA I.D.E.A. proseguirà a giugno 2021 con la residenza di Thomas De Falco (1982) e la sua personale a ottobre 2021.
Nel corso dell’anno alcune collaborazioni con artisti e gallerie porteranno negli spazi della cascina nuove opere e installazioni, come i lavori di Paul Gees e Marco Andrea Magni con Loom Gallery.
Espressione dell’anima della sua ideatrice Nicoletta Rusconi, collezionista e mecenate il cui percorso nel sistema dell’arte è in continua evoluzione, Cascina I.D.E.A. è sostenuta da un’associazione composta da critici, collezionisti, studiosi, che la affiancano nella gestione di nuovi progetti come l’edizione pugliese di Cascina I.D.E.A. che grazie alla collaborazione di Davide Meretti – collezionista e associato di Cascina I.D.E.A. – vedrà la luce a giugno 2021 con la residenza del duo artistico Genuardi/Ruta. La mostra personale del duo artistico prenderà forma negli spazi di Masseria Canali dopo un periodo di residenza nel quale gli artisti avranno l'occasione di lavorare alle nuove produzioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons