All'interno della mostra alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
"La morte della Vergine", un'opera cruciale di Rembrandt

Rembrandt, La morte della Vergine, 1639
E. Bramati
29/05/2014
Bologna - Giovedì 29 maggio alle 17.30 presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà presentata la conferenza dedicata a "La morte della Vergine. Un'opera cruciale nella grafica di Rembrandt", tenuta da Fabia Farneti.
L'incontro si inserisce nell'ambito della mostra attualmente in corso "Stampe in collezione - Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna", che rimarrà aperta al pubblico fino al 13 luglio 2014.
Nell’attività grafica di Rembrandt che, in una continua variazione del segno, dei toni e dell’ispirazione, è costantemente tesa all’esperimento creativo, molte opere si potrebbero definire cruciali per diverse ragioni.
Dopo i precedenti appuntamenti, dedicati alle incisioni del grande artista olandese e al suo rapporto con il pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi, viene proposto in questa occasione un nuovo lavoro di grande significato.
"La morte della Vergine", ispirata all'omonima incisione di Albrecht Dürer, fa parte del ciclo di silografie dedicate alla "Vita della Vergine" e si contraddistingue per tecnica, dimensioni e riferimenti culturali, ma anche per una speciale libertà espressiva dell’artista, che dominerà a fase matura del suo percorso.
L'incontro si inserisce nell'ambito della mostra attualmente in corso "Stampe in collezione - Rembrandt. Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna", che rimarrà aperta al pubblico fino al 13 luglio 2014.
Nell’attività grafica di Rembrandt che, in una continua variazione del segno, dei toni e dell’ispirazione, è costantemente tesa all’esperimento creativo, molte opere si potrebbero definire cruciali per diverse ragioni.
Dopo i precedenti appuntamenti, dedicati alle incisioni del grande artista olandese e al suo rapporto con il pittore bolognese Giuseppe Maria Crespi, viene proposto in questa occasione un nuovo lavoro di grande significato.
"La morte della Vergine", ispirata all'omonima incisione di Albrecht Dürer, fa parte del ciclo di silografie dedicate alla "Vita della Vergine" e si contraddistingue per tecnica, dimensioni e riferimenti culturali, ma anche per una speciale libertà espressiva dell’artista, che dominerà a fase matura del suo percorso.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna