Il drago e la farfalla
Il drago e la farfalla, Fortezza di Montepulciano
Dal 18 July 2012 al 15 August 2012
Montepulciano | Siena
Luogo: Fortezza di Montepulciano
Indirizzo: Fortezza
Orari: martedì, giovedì e venerdì 11-13/ 15-18; sabato 11-13/ 15-17
Enti promotori:
- Ministero Beni culturali
- Unione europea
- Anno Dialogo Europa-Cina 2012
- Commissione europea
- Regione Toscana
- Provincia di Siena
- Istituto italiano di cultura di Pechino
Telefono per informazioni: +39 0578 716935
E-Mail info: info@biblioteca.montepulciano.si.it
Sito ufficiale: http://www.biblioteca.montepulciano.si.it
La mostra Il drago e la farfalla è organizzata dalla Biblioteca Archivio "Piero Calamandrei", istituzione del Comune di Montepulciano e dall'Istituto Confucio di Pisa.
Sono esposti dipinti del maggiore pittore cinese del Novecento, Qi Baishi, provenienti dalla collezione Calamandrei, e inchiostri ed acquarelli degli artisti contemporanei Zhang Jin, professore all'Accademia di Pechino e Xu Shihu, rettore dell'Accademia di Chonqing.
Sono inoltre in mostra opere del fondo librario cinese antico e moderno della Biblioteca Archivio, nonché fotografie di Piero Calamandrei che documentano i primi contatti tra Cina e Italia negli anni Cinquanta.
La mostra sarà affiancata da spazi espositivi che illustrano esempi di cooperazione tra Toscana e Cina, in particolare nell'ambito culturale e formativo (Consorzio del Vino nobile, Toscana promozione, Associazione Toscana-Cina, Unistrasi).
La mostra ha avuto il patrocinio di: Ministero Beni culturali, Unione europea, Anno Dialogo Europa-Cina 2012, Commissione europea, rappresentanza in Italia, Regione Toscana, Provincia di Siena, Istituto italiano di cultura di Pechino.
Con la collaborazione di: Fondazione Cantiere Internazionale d'arte, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Università per stranieri di Siena, Istituto superiore Sant'Anna di Pisa, Museo d'arte orientale di Roma, Associazione Toscana-Cina, Trust Montepulciano, Osteria del Borgo, BCCMP, Proloco Montepulciano, Toscana promozione.
Sono esposti dipinti del maggiore pittore cinese del Novecento, Qi Baishi, provenienti dalla collezione Calamandrei, e inchiostri ed acquarelli degli artisti contemporanei Zhang Jin, professore all'Accademia di Pechino e Xu Shihu, rettore dell'Accademia di Chonqing.
Sono inoltre in mostra opere del fondo librario cinese antico e moderno della Biblioteca Archivio, nonché fotografie di Piero Calamandrei che documentano i primi contatti tra Cina e Italia negli anni Cinquanta.
La mostra sarà affiancata da spazi espositivi che illustrano esempi di cooperazione tra Toscana e Cina, in particolare nell'ambito culturale e formativo (Consorzio del Vino nobile, Toscana promozione, Associazione Toscana-Cina, Unistrasi).
La mostra ha avuto il patrocinio di: Ministero Beni culturali, Unione europea, Anno Dialogo Europa-Cina 2012, Commissione europea, rappresentanza in Italia, Regione Toscana, Provincia di Siena, Istituto italiano di cultura di Pechino.
Con la collaborazione di: Fondazione Cantiere Internazionale d'arte, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Università per stranieri di Siena, Istituto superiore Sant'Anna di Pisa, Museo d'arte orientale di Roma, Associazione Toscana-Cina, Trust Montepulciano, Osteria del Borgo, BCCMP, Proloco Montepulciano, Toscana promozione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology