Adorazione dei magi
La grande pala per la chiesa di Santa Maria dei Servi si colloca in un momento ancora ricco di suggestioni fiorentine e in ogni caso entro il 1475. L’impostazione generale, con l’affollarsi dei personaggi in primo piano, evoca modelli tardogotici ancora in voga a Perugia, ma stilisticamente evidenti sono ormai i richiami all’ambiente fiorentino e più in generale toscano: a Verrocchio, a Leonardo, a Piero della Francesca, alla pittura fiamminga. Nel dipinto si avverte, quindi, il difficile compromesso tra l’antico ed il nuovo: se l’iconografia e l’uso del cesello negli ornati e nell’oro delle vesti rimandano alla migliore tradizione tardogotica, i riferimenti culturali e la tecnica ad olio rinviano alla più aggiornata pittura toscana.
L’Adorazione fu commissionata a Perugino dalla potente famiglia Baglioni che, sulla scorta di quanto stava avvenendo a Firenze, intese affidare a questo soggetto precisi contenuti dinastici. Ai tre magi, tutti vestiti di rosso e di verde come la livrea baglionesca, prestarono i loro volti il vir primarius civitatis Braccio Baglioni, che volge lo sguardo verso il più giovane dei magi, l’altero figlio Grifone, riconoscibile anche per la ferita alla gamba sinistra, e Malatesta di Pandolfo inginocchiato davanti al Bambino.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
 Crocifissione con la Maddalena, la Vergine, san Bernardo di Chiaravalle, san Giovanni Evangelista e san Benedetto
									1494 | Affresco
								
									Crocifissione con la Maddalena, la Vergine, san Bernardo di Chiaravalle, san Giovanni Evangelista e san Benedetto
									1494 | Affresco
								
						   
							 Ultima Cena
									1493 | Pala d'altare | 440 x 800 cm.
								
									Ultima Cena
									1493 | Pala d'altare | 440 x 800 cm.
								
						   
							 Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo
									Olio su tavola | 273 x 211 cm.
								
									Madonna col Bambino in gloria e i Santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo
									Olio su tavola | 273 x 211 cm.
								
						   
							 Adorazione dei magi
									1472 | Olio su tavola | 180 x 241 cm.
								
									Adorazione dei magi
									1472 | Olio su tavola | 180 x 241 cm.
								
						   
							 Compianto sul Cristo morto
									1495 | Olio su tavola | 195 x 220 cm.
								
									Compianto sul Cristo morto
									1495 | Olio su tavola | 195 x 220 cm.
								
						   
							 Apollo e Dafne
									1495 | Olio su tavola | 29 x 39 cm.
								
									Apollo e Dafne
									1495 | Olio su tavola | 29 x 39 cm.
								
						   
							 Sposalizio della Vergine
									1500 | Olio su tavola | 186 x 236 cm.
								
									Sposalizio della Vergine
									1500 | Olio su tavola | 186 x 236 cm.
								
						   
							 Consegna delle chiavi a San Pietro
									1482 | Affresco | 55 x 33 cm.
								
									Consegna delle chiavi a San Pietro
									1482 | Affresco | 55 x 33 cm.
								
						    
					 
					