Cappella Pazzi
Museo dell’Opera di Santa Croce
La costruzione si protrasse per molti anni, ben oltre la morte dell’architetto. L’interno sobrio e luminoso è scandito da paraste e cornici in pietra serena e ornato dalle decorazioni in terracotta invetriata blu e gialla di Luca e Andrea della Robbia, tra cui gli Apostoli. Come nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, la calotta sopra l’altare conserva un affresco raffigurante il cielo come appariva a Firenze il 4 luglio del 1442.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
 Cupola
									1420 | Opera architettonica
								
									Cupola
									1420 | Opera architettonica
								
						   
							 Crocifisso
									1414 | Legno dipinto
								
									Crocifisso
									1414 | Legno dipinto
								
						   
							 Sagrestia vecchia
									1420 | Opera architettonica
								
									Sagrestia vecchia
									1420 | Opera architettonica
								
						   
							 Cappella Capponi Barbadori
									1420 | Cappella
								
									Cappella Capponi Barbadori
									1420 | Cappella
								
						   
							 Portico
									1421 | Opera architettonica
								
									Portico
									1421 | Opera architettonica
								
						   
							 Cappella Pazzi
									1433 | Opera architettonica
								
									Cappella Pazzi
									1433 | Opera architettonica
								
						   
							 Sacrificio di Isacco
									1401 | Bronzo dorato
								
									Sacrificio di Isacco
									1401 | Bronzo dorato
								
						   
							 Altare Argenteo di San Jacopo
									1287 | Olio su tela
								
									Altare Argenteo di San Jacopo
									1287 | Olio su tela
								
						   
							 Cupola di Santa Maria del Fiore
									1420 | Olio e tempera su tavola
								
									Cupola di Santa Maria del Fiore
									1420 | Olio e tempera su tavola
								
						    
					 
					