L'Assunta
Museo Civico D’Arte Antica – Palazzo Madama
Il grande telero fu realizzato come "mascheratura" per coprire la statua della Vergine posta sull'altare maggiore della chiesa di Santa Maria del Monte. Durante le festività religiose la pala veniva sollevata come un sipario per mostrare ai fedeli la scultura. La lezione di Caravaggio sull'uso della luce appresa da Gentileschi a Roma è qui evidente nelle figure della Vergine al centro, degli angeli che la circondano e della Trinità in Gloria.
TORINO ● ORAZIO GENTILESCHI ● L'ASSUNTA ● ORAZIO LOMI ● PALAZZO MADAMA TORINO ● L'ASSUNTA PALAZZO MADAMA ● ASSUNTA GENTILESCHI ● ASSUNTA GENTILESCHI TORINO ● ASSUNTA GENTILESCHI PALAZZO MADAMA ● MUSEO CIVICO D’ARTE ANTICA – PALAZZO MADAMA
                                
				COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									David con la Testa di Golia
									1611 | Olio su tela
								
						   
							
								
									L'Assunta
									1600 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Annunciazione
									1623 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Madonna col bambino
									1615 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Sacrificio di Isacco
									1615 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Annunciazione
									1622 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Danae
									1623 | Olio su tela | 228 x 162 cm.
								
						   
							
								
									Loth e le sue figlie
									1621 | Olio su tela | 195 x 157 cm.
								
						   
							
								
									Riposo dopo la fuga in Egitto
									1628 | Olio su tela | 2 x 1 cm.