Madonna col Bambino e angeli
La tavola costituisce la parte centrale di un polittico composto da tre o più scomparti a piani sovrapposti, secondo uno schema consueto nell’arte senese di inizio Trecento; nelle perdute ante laterali doveva presentare figure di santi a mezzobusto. Formatosi al seguito di Cimabue ad Assisi, Duccio ne rielabora la pittura fondendola con stimoli provenienti dalla passata cultura bizantina e dalla nascente arte gotica francese. Le novità spaziali giottesche e la maggiore aderenza al reale si evidenziano nell’originale posa di tre quarti della Vergine, negli angeli affacciati sulla scena, nel modellato degli incarnati, nelle trasparenze chiaroscurali della veste di Gesù e del velo bianco.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
 Madonna in trono con Bambino e due angeli (Madonna Gualino)
									1280 | Tempera, olio e oro su tavola
								
									Madonna in trono con Bambino e due angeli (Madonna Gualino)
									1280 | Tempera, olio e oro su tavola
								
						   
							 Madonna con Bambino in trono e angeli
									1285 | Tempera e oro
								
									Madonna con Bambino in trono e angeli
									1285 | Tempera e oro
								
						   
							 Madonna col Bambino e angeli
									1300 | Tempera, argento e oro su tavola
								
									Madonna col Bambino e angeli
									1300 | Tempera, argento e oro su tavola
								
						   
							 Madonna col Bambino e tre francescani in adorazion
									1285 | Tempera, argento e oro su tavola
								
									Madonna col Bambino e tre francescani in adorazion
									1285 | Tempera, argento e oro su tavola
								
						   
							 Trittico
									1300 | Tempera su tavola | 0 x 0 cm.
								
									Trittico
									1300 | Tempera su tavola | 0 x 0 cm.
								
						   
							 Madonna e bambino
									1300 | Tempera, argento e oro su tavola | 21 x 27 cm.
								
									Madonna e bambino
									1300 | Tempera, argento e oro su tavola | 21 x 27 cm.
								
						    
					 
					