Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria

Battaglia di Isso tra Alessandro e Dario III (o Mosaico di Alessandro), II secolo a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale | Courtesy MANN
Paolo Mastazza
02/07/2025
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia torna a essere crocevia di storie antiche, riflessioni contemporanee e passioni civili con la XVI edizione dell’Aquileia Film Festival. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale italiano ed europeo, che accoglie nel suggestivo sito UNESCO friulano una rassegna internazionale dedicata al cinema archeologico, alla divulgazione storica e al racconto del patrimonio culturale.
Organizzato dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con Archeologia Viva e con il supporto di numerose istituzioni pubbliche e private, il festival propone una selezione di documentari italiani e internazionali, incontri con studiosi, registi, giornalisti e intellettuali, eventi fuori concorso e omaggi speciali. L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria, e tutte le proiezioni sono accessibili anche a persone con disabilità visiva e uditiva grazie a sottotitoli e audiodescrizioni.
Un viaggio tra i paesaggi dell’archeologia
Il festival si apre il 29 luglio 2025 con Sulle tracce del patrimonio. Le ragioni dell’archeologia, un documentario firmato da Eugenio Farioli Vecchioli per Rai Cultura che ripercorre il difficile equilibrio tra sviluppo industriale e tutela del patrimonio, raccontando storie emblematiche da Sibari a Paestum, da Gravisca alla Basilicata. A seguire, una conversazione con la storica Francesca Cenerini, specialista della condizione femminile nell'antica Roma, conduce il pubblico a interrogarsi sul ruolo delle donne nei secoli dell’Impero.
Il giorno successivo, 30 luglio 2025, è la volta di Luigi De Gregori. Salvare la creatura, un corto che ricostruisce la missione segreta del grande bibliotecario romano durante il 1936, incaricato di mettere in salvo i manoscritti più preziosi di Roma alla vigilia della guerra. A seguire Il mondo perduto dei Giardini Pensili, produzione britannica di Duncan Bulling, porta lo spettatore a Ninive, antica capitale degli Assiri devastata dallo Stato islamico, alla ricerca delle origini del primo impero e di uno dei miti più affascinanti della storia: i Giardini Pensili di Babilonia. La serata si conclude con l’intervento dell’archeologo Luca Peyronel, esperto di Vicino Oriente Antico.
Dal Libano a Pompei, passando per San Casciano
Giovedì 31 luglio 2025 il pubblico sarà trasportato a Byblos, una delle città più antiche del mondo, con Libano segreto: i tesori di Byblos di Philippe Aractingi, che svela le nuove scoperte archeologiche lungo la costa libanese. La stessa sera verrà presentato anche In carne e bronzo, che documenta l’ultima campagna di scavo al santuario di San Casciano dei Bagni, in Toscana, raccontata dai registi Eugenio Farioli Vecchioli e Brigida Gullo. Il direttore scientifico degli scavi, Jacopo Tabolli, sarà protagonista della conversazione finale, affrontando anche temi legati al diritto dei beni culturali e all’economia della cultura.
Il 1° agosto 2025 è la serata del capolavoro del MANN: Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario, documentario diretto da Vanni Gandolfo che segue passo passo il complesso intervento sul celebre mosaico pompeiano. L'opera, importante testimonianza dell’iconografia di Alessandro Magno, diventa anche il pretesto per riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale nella ricostruzione storica.
Il valore della memoria tra storia e contemporaneità
Tra gli eventi fuori concorso, da segnalare la proiezione il 1° agosto 2025 dello speciale Regina Viarum, realizzato da Rai Cultura in collaborazione con il Ministero della Cultura, dedicato alla Via Appia, recentemente riconosciuta patrimonio UNESCO. A conversare con il pubblico sarà Corrado Augias, scrittore e divulgatore tra i più noti in Italia, in un dialogo guidato da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva.
Il 4 agosto 2025 si cambia registro con Marcho. L’ultima bandiera, un documentario di Marco Fabbro sulle vicende del signore friulano Marcho da Moruzzo, ultimo alfiere del Patriarcato di Aquileia, sconfitto dalla Repubblica di Venezia. La pellicola, prodotta da ARLeF, è accompagnata da una conversazione con il regista e i rappresentanti dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.
Infine, il 5 agosto 2025, in occasione dei cinquant’anni della Pimpa, arriva l’omaggio a Francesco Tullio Altan con il documentario Mi chiamo Altan e faccio vignette, diretto da Stefano Consiglio. Un viaggio ironico e profondo nella vita e nell’opera del grande disegnatore, tra Pimpa, Cipputi e quarant’anni di satira sul Paese. Altan, che vive ad Aquileia da decenni, sarà presente per un dialogo con la scrittrice Elena Commessatti.
Una rassegna al crocevia tra cultura, cittadinanza e accessibilità
L’Aquileia Film Festival si conferma, anche in questa sedicesima edizione, un luogo di incontro tra discipline e linguaggi, tra memoria e tecnologia, tra comunità scientifica e grande pubblico. Non è un semplice festival cinematografico, ma un laboratorio culturale in cui la storia si confronta con il presente, e in cui il patrimonio archeologico diventa uno strumento di comprensione del mondo contemporaneo.
Il sito monumentale di Aquileia, con la sua basilica, i suoi mosaici paleocristiani, le strade romane e le necropoli, fa da cornice a una manifestazione che interpreta il passato come risorsa per pensare il futuro. La selezione dei documentari – tra cui molte anteprime italiane – dimostra una crescente attenzione ai contesti geopolitici attuali, dalle guerre nel Vicino Oriente alla distruzione dei siti archeologici, ma anche alla sfida della conservazione, della valorizzazione e della comunicazione del patrimonio in una società in rapida trasformazione.
Con un’attenzione particolare all’inclusività, alla qualità scientifica e alla narrazione audiovisiva, il festival invita il pubblico a riscoprire l’archeologia non solo come scavo del passato, ma come racconto vivo del nostro presente.
Organizzato dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con Archeologia Viva e con il supporto di numerose istituzioni pubbliche e private, il festival propone una selezione di documentari italiani e internazionali, incontri con studiosi, registi, giornalisti e intellettuali, eventi fuori concorso e omaggi speciali. L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria, e tutte le proiezioni sono accessibili anche a persone con disabilità visiva e uditiva grazie a sottotitoli e audiodescrizioni.
Un viaggio tra i paesaggi dell’archeologia
Il festival si apre il 29 luglio 2025 con Sulle tracce del patrimonio. Le ragioni dell’archeologia, un documentario firmato da Eugenio Farioli Vecchioli per Rai Cultura che ripercorre il difficile equilibrio tra sviluppo industriale e tutela del patrimonio, raccontando storie emblematiche da Sibari a Paestum, da Gravisca alla Basilicata. A seguire, una conversazione con la storica Francesca Cenerini, specialista della condizione femminile nell'antica Roma, conduce il pubblico a interrogarsi sul ruolo delle donne nei secoli dell’Impero.
Il giorno successivo, 30 luglio 2025, è la volta di Luigi De Gregori. Salvare la creatura, un corto che ricostruisce la missione segreta del grande bibliotecario romano durante il 1936, incaricato di mettere in salvo i manoscritti più preziosi di Roma alla vigilia della guerra. A seguire Il mondo perduto dei Giardini Pensili, produzione britannica di Duncan Bulling, porta lo spettatore a Ninive, antica capitale degli Assiri devastata dallo Stato islamico, alla ricerca delle origini del primo impero e di uno dei miti più affascinanti della storia: i Giardini Pensili di Babilonia. La serata si conclude con l’intervento dell’archeologo Luca Peyronel, esperto di Vicino Oriente Antico.
Dal Libano a Pompei, passando per San Casciano
Giovedì 31 luglio 2025 il pubblico sarà trasportato a Byblos, una delle città più antiche del mondo, con Libano segreto: i tesori di Byblos di Philippe Aractingi, che svela le nuove scoperte archeologiche lungo la costa libanese. La stessa sera verrà presentato anche In carne e bronzo, che documenta l’ultima campagna di scavo al santuario di San Casciano dei Bagni, in Toscana, raccontata dai registi Eugenio Farioli Vecchioli e Brigida Gullo. Il direttore scientifico degli scavi, Jacopo Tabolli, sarà protagonista della conversazione finale, affrontando anche temi legati al diritto dei beni culturali e all’economia della cultura.
Il 1° agosto 2025 è la serata del capolavoro del MANN: Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario, documentario diretto da Vanni Gandolfo che segue passo passo il complesso intervento sul celebre mosaico pompeiano. L'opera, importante testimonianza dell’iconografia di Alessandro Magno, diventa anche il pretesto per riflettere sull’uso dell’intelligenza artificiale nella ricostruzione storica.
Il valore della memoria tra storia e contemporaneità
Tra gli eventi fuori concorso, da segnalare la proiezione il 1° agosto 2025 dello speciale Regina Viarum, realizzato da Rai Cultura in collaborazione con il Ministero della Cultura, dedicato alla Via Appia, recentemente riconosciuta patrimonio UNESCO. A conversare con il pubblico sarà Corrado Augias, scrittore e divulgatore tra i più noti in Italia, in un dialogo guidato da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva.
Il 4 agosto 2025 si cambia registro con Marcho. L’ultima bandiera, un documentario di Marco Fabbro sulle vicende del signore friulano Marcho da Moruzzo, ultimo alfiere del Patriarcato di Aquileia, sconfitto dalla Repubblica di Venezia. La pellicola, prodotta da ARLeF, è accompagnata da una conversazione con il regista e i rappresentanti dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.
Infine, il 5 agosto 2025, in occasione dei cinquant’anni della Pimpa, arriva l’omaggio a Francesco Tullio Altan con il documentario Mi chiamo Altan e faccio vignette, diretto da Stefano Consiglio. Un viaggio ironico e profondo nella vita e nell’opera del grande disegnatore, tra Pimpa, Cipputi e quarant’anni di satira sul Paese. Altan, che vive ad Aquileia da decenni, sarà presente per un dialogo con la scrittrice Elena Commessatti.
Una rassegna al crocevia tra cultura, cittadinanza e accessibilità
L’Aquileia Film Festival si conferma, anche in questa sedicesima edizione, un luogo di incontro tra discipline e linguaggi, tra memoria e tecnologia, tra comunità scientifica e grande pubblico. Non è un semplice festival cinematografico, ma un laboratorio culturale in cui la storia si confronta con il presente, e in cui il patrimonio archeologico diventa uno strumento di comprensione del mondo contemporaneo.
Il sito monumentale di Aquileia, con la sua basilica, i suoi mosaici paleocristiani, le strade romane e le necropoli, fa da cornice a una manifestazione che interpreta il passato come risorsa per pensare il futuro. La selezione dei documentari – tra cui molte anteprime italiane – dimostra una crescente attenzione ai contesti geopolitici attuali, dalle guerre nel Vicino Oriente alla distruzione dei siti archeologici, ma anche alla sfida della conservazione, della valorizzazione e della comunicazione del patrimonio in una società in rapida trasformazione.
Con un’attenzione particolare all’inclusività, alla qualità scientifica e alla narrazione audiovisiva, il festival invita il pubblico a riscoprire l’archeologia non solo come scavo del passato, ma come racconto vivo del nostro presente.

Notizie

Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica

Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro

Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana

Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell'Archeologia

Ad Aquileia un concerto all’alba festeggia il solstizio d’estate

Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti

Aquileia meta sostenibile, terra di cammini. La perla patrimonio Unesco si racconta in due convegni

Nuove scoperte ad Aquileia: riemergono reperti legati ad attività produttive e un edificio residenziale di epoca romana

Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana

Aquileia si accende per le Giornate Europee del Patrimonio

Cinema, storia, archeologia sotto le stelle. Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2024

Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi

Ad Aquileia con Riccardo Muti. Un concerto per la pace nella Basilica dei Patriarchi

“Viaggia con noi nella storia di Aquileia”, il nuovo tour guidato per scoprire l’antica città

Tra i tesori di Aquileia. Ripartono le visite guidate alla perla patrimonio Unesco

Il futuro è di Aquileia

Aquileia: 25 anni di Unesco. Le conclusioni del convegno

Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro

Un lungo weekend alla scoperta di Aquileia

Tutto pronto per l'Aquileia Film Festival 2023

Il Palazzo e la Domus Episcopale

Tre giorni di archeologia e divertimento ad Aquileia

Le meraviglie della domus di Tito Macro
Aquileia, luogo della memoria
Aquileia, il sito Unesco dalle mille vite attraverso 2200 anni di storia

Ad Aquileia per la 94° Adunata degli Alpini

Quattro passi nel mito di Aquileia con la guida "slow" di Elena Commessatti

Una guida slow per scoprire il mito di Aquileia

Riscoprire il decumano di Aratria Galla

A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia

Apre al pubblico la Domus di Tito Macro, gioiello di Aquileia romana

Ad Aquileia, per un anno di archeologia

Cinema e archeologia: il successo internazionale dell'Aquileia Film Festival

Cinema, archeologia, incontri sotto le stelle: torna l'Aquileia Film Festival

Dai Romani al Medioevo. Alla scoperta di Aquileia in una nuova passeggiata archeologica

La città dell’ambra

Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia

La scelta di Maria: da Aquileia a Roma, sulle tracce del Milite Ignoto

Ad Aquileia, per il restauro del Cimitero degli Eroi

Ad Aquileia per le Giornate Europee del Patrimonio, tra percorsi ed esperienze inedite

Attila, il distruttore? Chissà. Ad Aquileia la storia torna sui suoi passi

Cinema e archeologia sotto le stelle: al via l'Aquileia Film Festival

La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

Ad Aquileia brilla la domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti

Un docufilm per raccontare le tre vite di Aquileia

Quattro passi nel Medioevo con Luca Villa

Alla scoperta di Aquileia con Cristiano Tiussi

10 cose da fare ad Aquileia e dintorni
FOTO
MOSTRE
-
DAL 29/07/2025 AL 05/08/2025 Aquileia | Piazza Capitolo
Aquileia Film Festival 2025
-
DAL 09/10/2024 AL 13/10/2024 Udine | Villa Manin
L’Accademia Tiepolo in trasferta a Villa Manin: due workshop per riflettere sul rapporto arte-design-territorio
-
DAL 11/07/2024 AL 14/07/2024 Buttrio | Villa di Toppo Florio
TreeArt Festival
-
DAL 13/04/2024 AL 29/09/2024 Gorizia | Museo di Santa Chiara
Tullio Crali. Una vita per il Futurismo
-
DAL 21/06/2024 AL 23/06/2024 Aquileia | Accampamento romano
Un viaggio nel tempo e nella storia con centinaia di rievocatori celti e romani
-
DAL 21/06/2024 AL 21/06/2024 Aquileia | Antico porto fluviale di Aquileia
Invenzioni a due voci all’antico Porto Fluviale di Aquileia
-
DAL 27/10/2023 AL 27/10/2023 Aquileia | Corso Gramsci
Parco CREAttivo #4 Aquileia
-
DAL 11/07/2021 AL 30/09/2021 Aquileia | Palazzo Meizlik
Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Domus e Palazzo Episcopale
Sguardi su Palmira. Fotografie di Elio Ciol
-
DAL 02/07/2017 AL 03/10/2017 Aquileia | Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Volti di Palmira ad Aquileia