Biografia

Si conosce molto poco di questo grande artista trecentesco, che realizzò il suo massimo capolavoro decorando ad affresco la sala capitolare di Santa Maria Novella a Firenze, dal ‘500 noto anche come “cappellone degli Spagnoli”. I due grandi affreschi, dipinti tra il 1366 ed il 1368, rappresentano soggetti domenicani come il Trionfo di san Tommaso da una parte e La Chiesa militante e trionfante dall’altra. L’analisi di quest’opera ha permesso di considerare Andrea da Firenze, altro nome con il quale l’artista è noto, come un pittore dallo stile asciutto di derivazione senese, vicino a Bartolo di Fredi e ad Andrea Orcagna. Su questa base gli sono stati attribuiti anche gli affreschi staccati del Camposanto di Pisa raffiguranti la Vita di san Ranieri (1377) e diverse opere su tavola. 

Notizie dal Web

  • 01/02/2011

    Sant'Andrea a Gris

    Conferenza e incontri dedicati alla storia della Chiesa degli inizi del XIII sec., nella località rurale ...

  • 04/04/2011

    “Andrea Contin. Matello”.

    Nell’ambito della rassegna Padova Aprile Fotografia 2011 - I territori del corpo – il 16 aprile l’artista ...

Vedi Anche