Appartenente a una celebre famiglia di architetti fiorentini, giunse a Roma nel 1503 con lo zio Giuliano. Qui si formò e molto presto divenne aiutante di Bramante, allora attivo nella fabbrica di San Pietro in Vaticano, nella quale dal 1516 Antonio divenne coadiutore prima di Raffaello e poi di Peruzzi. Dalla fine degli anni ’30, complice anche il Sacco di Roma (1527), Sangallo si ritrovò a essere a capo dei principali cantieri della città. Tra le sue realizzazioni vanno ricordate la chiesa di Santa Maria di Loreto (1507), la Cappella Paolina e la Sala Regia in Vaticano (1534-40), la chiesa di Santo Spirito in Sassia (1538-45), il completamento di San Giovanni dei Fiorentini, ma soprattutto Palazzo Farnese (dal 1512), residenza della famiglia di Paolo III, che poi completerà Michelangelo. Fuori Roma fu impegnato nella costruzione del Pozzo di San Patrizio a Orvieto, nel Palazzo Farnese di Caprarola (1515), nella cittadella di Ancona (1532), nella Fortezza da Basso a Firenze (1534).
Notizie dal Web
- 
									05/02/2011 Le opere di Fedor Suskov alla Sangallo ART StationFEDOR KUZ’MIC SUSKOVArte e Stato di Vittorio SgarbiDa sabato 5 a domenica 27 febbraio 2011Galleria Sangallo ... 
Vedi Anche
 Michelangelo Merisi
									
									
										Michelangelo Merisi
										
											Caravaggio
Caravaggio 29/09/1571 · Porto Ercole 18/07/1610 
									
									
										
										
											Benvenuto Cellini
Firenze 03/11/1500 · Firenze 13/02/1571 Orazio Lomi
									
									
										Orazio Lomi
										
											Orazio Gentileschi
Pisa 09/10/1563 · Londra 1639 Girolamo Francesco Maria Mazzola
									
									
										Girolamo Francesco Maria Mazzola
										
											Parmigianino
Parma 11/01/1503 · Casalmaggiore 24/08/1540 Jean de Boulogne
									
									
										Jean de Boulogne
										
											 
									 
					 
					