La formazione del pittore, nato in un comune del comasco, deve essere avvenuta con ogni probabilità in Lombardia, nei territori allora dominati dai Visconti. Dal 1346 è documentato tra i forestieri di Firenze: qui risedette stabilmente, salvo alcuni brevi periodi di lavoro in territorio lombardo. Fu tra i più importanti artisti fiorentini della prima metà del Trecento, affermatosi grazie ad uno stile in cui la lezione giottesca si fondeva con elementi del gotico francese. Nel 1354 fu attivo a Prato dove firmò il polittico con la Madonna e santi, oggi alla Pinacoteca civica. Negli anni Sessanta eseguì le opere più famose: il polittico per la chiesa di Ognissanti, gli affreschi della Cappella Rinuccini nella sacrestia di Santa Croce e la Pietà della Galleria dell’Accademia. Nel 1366 gli fu concessa la cittadinanza fiorentina; le ultime notizie risalgono al 1369 a Roma, dove era stato chiamato da papa Urbano V, insieme a Taddeo Gaddi e Giottino, per alcuni lavori in Vaticano.
Notizie dal Web
-
22/03/2011
Il San Giovanni dolente del Pordenone. Cerimonia di consegna ai Civici Musei di Pordenone del dipinto su tavola sagomato, raffigurante San Giovanni Evangelista, opera di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone
Alla presenza del Commissario di Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia, del Direttore Regionale ...
-
18/02/2014
Giovanni Rizzoli, i lavori in mostra a Milano
Fino al 31 marzo la Fl Gallery di Federico Luger presenta Sculture Possibili, The Sky Above The Blood ...
Vedi Anche

Arnolfo Di Lapo
Colle di Val d'Elsa 1240 ca · Firenze 1303 ca
Cimabue
Firenze 1240 ca · Pisa 1302
Carlo Crivelli
Venezia 1435 ca · Ascoli Piceno 1494 ca
Duccio di Buoninsegna
Siena 1255 ca · 1318 ca