Frequenta inizialmente l'Accademia di Brera, che abbandona per seguire il maestro Camillo Boito nell'Istituto Tecnico Superiore. Nel 1876 si trasferisce alla scuola di Belle Arti di Parigi e si dedica a viaggi di studio. Rientra due anni dopo a Milano e diviene professore di architettura all’Accademia di Belle Arti e quindi al Politecnico. Famoso nel campo del restauro, a lui si deve gran parte dell'attuale aspetto di Piazza della Scala a Milano. Fu lui infatti a realizzare gli edifici più importanti sui lati non occupati dal Teatro: Palazzo Beltrami (1886), Palazzo de La Permanente (1886), facciata di Palazzo Marino (1888-1892), Nuovo Palazzo della Banca Commerciale (1923-1927). Compie inoltre numerosi restauri di edifici medievali e rinascimentali (Castello Sforzesco di Milano, Rocca Sforzesca di Soncino, campanile di San Marco in Venezia). Tra le altre opere famose ricordiamo la Sinagoga centrale di Milano (1892) e la Nuova sede del Corriere della Sera (1904).
Notizie dal Web
-
27/03/2014
Mostre Milano 2014: al Castello Sforzesco "Luca Beltrami (1854 – 1933) storia, arte e architettura a Milano"
Sarà visitabile dal 27 marzo al 29 giugno 2014 al Castello Sforzesco la mostra dedicata a Luca Beltrami ...
-
21/09/2011
Giacomo Costantino Beltrami (Bergamo 1779 - Filottrano 1855) Un misconosciuto patriota italiano preunitario.
L'Archivio di Stato di Macerata collabora al convegno promosso dal Centro Studi Civitanovesi di ...