Autoritratto in assenza. Questa è una storia che voglio raccontare e io ne sono protagonista incidentale

Alessandra Capodacqua, Autoritratti
Dal 9 April 2016 al 29 May 2016
Bibbiena | Arezzo
Luogo: CIFA Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Indirizzo: via delle Monache 2
Curatori: Giovanna Calvenzi, Lucia Miodini, Cristina Paglionico
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 1653924
Sito ufficiale: http://www.centrofotografia.org/
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’autore di Bibbiena (AR), ente nato per volontà della FIAF, la storica Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, presenta la mostra fotografica “Autoritratto in assenza. Questa è una storia che voglio raccontare e io ne sono protagonista incidentale” che si terrà da sabato 9 aprile a domenica 29 maggio 2016 presso il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (Via delle Monache 2) con inaugurazione il 9 aprile alle ore 17.30 e preceduta, alle ore 15.00, da un incontro-dibattito tra curatrici e autrici per parlare delle opere esposte e delle motivazioni che le hanno fatte nascere.
La mostra si offre al visitatore come una riflessione iniziata alcuni anni fa con una precedente esposizione fotografica organizzata dal CIFA dal titolo “Io mi vedo così” che si focalizzava sull’uso del proprio corpo come base dell’elemento narrativo e dove venivano presentati gli autoritratti come mezzo per proporre la propria visione di sé. Oggi, con questa mostra, la visione dell’autoritratto cambia, si amplia e permette una precisa riflessione, secondo cui la fisicità e la presenza scenica non sono elementi indispensabili alla sua esistenza.
Giovanna Calvenzi, curatrice della mostra con Lucia Miodini e Cristina Paglionico, ha così spiegato come è nata l’idea della mostra: “In anni recenti la pratica dell’autoritratto ha coinvolto intere generazioni di artiste ma l’attenzione si è spostata in prevalenza sul mondo al di fuori dell’io, nel quale il corpo delle autrici viene prestato per raccontare altro da sé. Non è più lo studio diretto di se stesse, della propria fisicità, dei propri sentimenti, che interessa alcune autrici, ma prospettive di riflessione più ampie nelle quali si potrebbe quasi parlare di autoritratti in assenza. Non è più “Io mi vedo così” bensì “Questa è una storia che voglio raccontare e io ne sono protagonista occasionale“.
Le tre curatrici della mostra hanno invitato a esporre i propri lavori sul tema grandi fotografe di fama internazionale come Martina Bacigalupo, Elina Brotherus, Giulia Caira, Silvia Camporesi, Alessandra Capodacqua, Alida Cartagine, Gea Casolaro, Marina Cavazza, Daniela Comani, Vincenza De Nigris, Francesca Donatelli, Gabriele Galimberti, Bruna Ginammi, Sandra Lazzarini, Ottonella Mocellin, Dita Pepe, Marta Primavera e Moira Ricci.
“La decisione dei produttori di applicare un obiettivo sullo schermo frontale degli smartphone ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del selfie fino a renderlo il modo più diffuso per realizzare autoritratti fotografici - ha affermato Claudio Pastrone, Direttore del Centro Italiano della Fotografia d'Autore - Spesso i selfie sono foto ricordo e, se postati su un social network, diventano l’affermazione della propria presenza in un determinato luogo e in un determinato momento. Dietro a ogni autoritratto ci sono scopi e motivazioni molto diversi che riflettono le differenti personalità del soggetto, in questa mostra non solo vengono esposti bellissimi autoritratti ma ci sarà anche l’occasione di scoprire le motivazioni che li hanno fatti nascere.”
Incontro tra curatrici e autrici: Sabato 9 aprile 2016 ore 15.00 – 17.00
Inaugurazione: Sabato 9 aprile 2016 ore 17.30
Orario mostra: da martedì a sabato 9,30 / 12,30 e 15,30 / 18,30 - domenica 10,00 / 12,30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
elina brotherus
·
gea casolaro
·
silvia camporesi
·
giulia caira
·
marta primavera
·
vincenza de nigris
·
daniela comani
·
alessandra capodacqua
·
ottonella mocellin
·
marina cavazza
·
martina bacigalupo
·
alida cartagine
·
francesca donatelli
·
gabriele galimberti
·
bruna ginammi
·
sandra lazzarini
·
dita pepe
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo