Nino Barone: Oltre il Segno, oltre il Colore

Nino Barone, Bianco e nero, ovvero il trionfo della razza, 2020, duco e acrilico su tela, 70x100 cm.
Dal 26 September 2020 al 7 October 2020
Arezzo
Luogo: Villicana D’Annibale
Indirizzo: via Cavour 85
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 16 alle ore 20 e dietro appuntamento nei restanti giorni
Curatori: Danielle Villicana D’Annibale in collaborazione con Maurizio D’Annibale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 600 5593
E-Mail info: villicanadannibale@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.villicanadannibale.com
Villicana D’Annibale èlieta di presentarela mostra personale Nino Barone: Oltre il Segno, oltre il Colore.
La mostra sarà svolta in Via Cavour 85, 52100 Arezzo (AR) e verrà inaugurata con un vernissage ufficiale sabato 26 settembre alle ore 18:00. La personale continuerà fino al 7 ottobre.
La mostra, a cura di Danielle Villicana D’Annibale in collaborazione con Maurizio D’Annibale, sarà senza dubbio una delle più colorate della stagione. Tutte le dodici opere, tele dipinte con duco e acrilico, sono inedite e sono state concepite per questa mostra. I titoli delle opere fanno riflettere moltissimo. Si intuisce, per esempio, da bianco e nero, ovvero il trionfo della razza, o potere e politica, ovvero una democrazia in equilibrio, che l’artista lavora pittoricamente ponendosi delle domande, riflettendo sui problemi del mondo attuale, e, senza rendersi conto, trova delle soluzioni per connettere dei mondi colorati di diverse dimensioni e culture, con una sorta di infrastruttura pulita e ordinata che assomiglia a un’autostrada. Nino Barone tenta di connetterli, ma mantenendo la dignità dell’essere umano e l’originalità di ogni popolo e specie vivente. Il pittore trova una formula per rispetto, libertà e gioia per tutti. Un mondo perfetto. Una sorta di utopia. Le sue opere potrebbero essere ovviamente interpretate in molteplici modi, come tutte le opere eccellenti anche nell’opposto modo, e lasciano un po’ di mistero che solo la pittura astratta spesso concede. Le contemplazioni di Barone passano dalle riflessioni su rapporti tra uomo e donna, rapporti tra popoli, ed riflessioni personali politiche e anche sessuali. L’artista tocca ogni tasto, su quasi tutti i discorsi che ci uniscono e ci dividono, creando quasi dei diagrammi e una nuova mappa della vita. I lavori inediti di Nino Barone sono veramente strepitosi, non solo per i colori brillanti, composizioni piene di energia e vita, ma per il viaggio di riflessione che ci fa gioire. Un tragitto colorato di vita pieno di soluzioni, pericoli, amore da provare, lavoro da fare, strada da camminare, calma interiore da trovare e rispetto per gli altri.
Terza nella nuova serie di mostre:
Celebrando la nostra passione per colori brillanti, pittura e vita passionale, siamo onoratissimi di riproporre l’arte di Nino Barone. Nel 2013 fu nostro ospite ad Arezzo per l’indimenticabile mostra collettiva Termoli Boogie Woogie.
Nino Barone vive a Termoli, dove è nato nel 1955. È laureato in Architettura.
La sua attività pittorica si sviluppa nella scia degli artisti concettuali che fanno arte attraverso le interrelazioni espresse con un “calcolo logico”, diverso dalla rappresentazione. Le sue rappresentazioni di segni seguono un ordine strutturale e costruiscono relazioni topografiche attraverso un codice di forze, di direzioni e d’intensità delle frequenze segnico-cromatiche.
Ha fatto parte e fondato dal 1975 al ’98 al "Gruppo Solare”, al "Gruppo di Orientamento" al Movimento Internazionale "Archetyp'Art. Dal 2005 al 2014 ha ideato e coordinato con altri il Convegno della Nuova Critica d’Arte Italiana “Tracker Art”. Dal 2007 al 2014 ha aperto a Termoli la Galleria d’Arte Contemporanea “Officina Solare”. Nel 2008 gli viene assegnato il primo premio al LIII° Premio Termoli.
Al suo attivo annovera la partecipazione a più di cento mostre e le sue opere figurano in gallerie e collezioni private in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti