Rosie Leventon e Leandro Lottici. Up The Duff

Rosie Leventon e Leandro Lottici. Up The Duff
Dal 10 June 2017 al 2 July 2017
Cortona | Arezzo
Luogo: Fortezza del Girifalco
Indirizzo: via di Fortezza
Enti promotori:
- Art Adoption
- Associazione ONTHEMOVE
- Patrocinata dal Comune di Cortona
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
E-Mail info: info@fortezzadelgirifalco.it
Sito ufficiale: http://www.fortezzadelgirifalco.it
Nell’ambito della programmazione 2017 relativa all’arte contemporanea in Fortezza, continua la collaborazione tra Art Adoption e l'Associazione ONTHEMOVE che apre la Fortezza del Girifalco all'arte contemporanea.
Dal 10 giugno al 2 luglio 2017 Art Adoption porterà a Cortona la doppia personale itinerante “Up The Duff”, una mostra nata a Londra dal lavoro di due autori, uno italiano e una inglese, e di un curatore spagnolo, Miguel Mallol: un dialogo tra le sculture architettoniche di Rosie Leventon e i paesaggi urbani di Leandro Lottici.
Inaugurazione sabato 10 giugno alle ore 18,30.
Nei giorni a seguire “Up the Duff” e la Fortezza saranno visitabili con orario continuato 10-20.
Questa tappa, patrocinata dal Comune di Cortona, sarà l'ultima di tutto il percorso che ha visto tre fasi ufficiali, la prima a Londra nello spazio curatoriale della galleria Lubomirov Angus-Hughes, la seconda a Milano nella galleria L'Affiche e l'ultima nella Cannoniera della Fortezza del Girifalco, oltre a una serie di tappe intermedie fatte soltanto con le sculture della Leventon tra la “city” londinese e il Premio Arte Laguna a Venezia. Il prossimo anno sarà presentato a Londra il catalogo che racconterà l'intero percorso, catalogo che sarà poi distribuito a livello internazionale.
Un unico materiale, “rubato” all’edilizia, il celotex, presente quasi ovunque in giro per le città, ma invisibile, costituisce la base di tutte le opere. Lavori di grande formato che raccontano in modo diverso la metropoli contemporanea vissuta come un mastodonte “up the duff”, “ripieno”, colmo di culture che convivono quasi ignare l’una dell’altra, condividendo gli stessi spazi e la stessa realtà senza averne piena coscienza.
In cinque sculture, Rosie Leventon riflette la realtà del quartiere multietnico londinese di Brent, dove vive e lavora, filtrata dalle esperienze raccolte nei suoi viaggi in Medio Oriente. Dai nidi di piccione ai templi buddhisti, il riferimento è sempre alle strutture architettoniche che riempiono le nostre città senza essere viste.
I tre grandi lavori pittorici di Leandro Lottici portano lo spettatore a un punto di vista quasi impossibile, con visioni geometriche di apparente astrazione, metafora della frammentazione dello sguardo umano nel caos della metropoli contemporanea.
In occasione del vernissage sarà inaugurata, all'interno dell'ingresso della Fortezza, la Cardboard Gondola dell'artista britannico William Alexander, protagonista di una performance durante l'ultima Biennale di Venezia, che è stata donata ad Art Adoption e da quest’ultima alla Fortezza di Girifalco, dove rimarrà in modo permanente.
Rosie Leventon, inglese, vive e lavora a Londra. Artista britannica che vive e lavora a Londra. Lavora a livello internazionale in paesi come Polonia, Russia, Repubblica Ceca, Svizzera, USA, Spagna, Germania, Francia, Giappone e Danimarca.
Sue opere sono state acquisite dai diversi musei tra i quali si ricordano il Queen Elizabeth Diamond Jubilee Woods, Normanton le Heath, National Maritime Museum, Greenwich, nella Queens House, Kings Wood, Challock e Kent tutti nel Regno Unito. I suoi lavori compaiono anche nel film musical Annie prodotto dalla Columbia Pictures.
Leandro Lottici, italiano, vive e lavora ad Anzio (Rm). Numerose le collettive in Italia, Egitto e Cina e diverse le sue personali in città italiane come Roma, Parma, Milano o Spoleto, a Hangzhou in Cina e a Londra. Il suo ultimo progetto è stato presentato in anteprima al MAXXI di Roma. Sue opere sono state acquisite da diversi enti pubblici (tra cui il NAMOC - Galleria nazionale d'Arte moderna di Pechino - Cina, Agenzia delle Dogane - Ministero delle Finanze - Roma, Fondazione Franz Ludwig Castel - Roma e Archivio dell'Ufficio Filatelico e Numismatico Vaticano). È autore di monumenti ad Arrone (TR), Fontenuova (Rm), Sissa (PR) e Stato Città del Vaticano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons