Seduzione etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum

Busto del Granduca Cosimo III (DER frontespiece vol.I), XVIII secolo. Matrice in rame, Norfolk. Holkham Hall

 

Dal 22 Marzo 2014 al 31 Luglio 2014

Cortona | Arezzo

Luogo: Palazzo Casali

Indirizzo: piazza Signorelli

Orari: tutti i giorni 10-19

Curatori: Paolo Bruschetti, Bruno Gialluca, Paolo Giulierini, Suzanne Reynolds, Judith Swaddling

Enti promotori:

  • MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
  • British Museum
  • Halkam Hall
  • Regione Toscana Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9, convenzioni speciali € 7, scolaresche € 3 (gratuito scuole del comune di Cortona)

Telefono per informazioni: +39 0575 604779

E-Mail info: r.muffi@comune.cortona.ar.it

Sito ufficiale: http://seduzioneetrusca.cortonamaec.org


La passione per l’antico e per gli Etruschi nel mondo anglosassone e la moda del Grand Tour; un giovane rampollo dell’aristocrazia inglese Lord Thomas Coke, appassionato di Tito Livio, costrutto- re di Holkham Hall e dal 1744 I° conte di Leicester; il manoscritto Dempster scritto in latino quasi un secolo prima e rinvenuto fortuitamente presso un antiquario fiorentino nel 1719; la corte dei Medici impegnata a rinnovare il mito delle sue origini; le prime campagne di scavo e l’eco delle grandi scoperte etrusche; un’impresa editoriale durata sette anni e la figura di Filippo Buonarroti, erudito, archeologo dilettante, collezionista e ministro ducale: nasce in questo clima effervescente l’etruscologia, lo studio e la moda per gli Etruschi che infiamma l’Europa a partire dal XVIII secolo; con i loro misteri, la loro arte, i tesori ancora nascosti nelle viscere della terra, nel cuore dell’Italia.
La miccia che la farà esplodere è la pubblicazione a Firenze, finanziata proprio da Lord Coke, del De Etruria Regali libri VII di Thomas Dempster. Siamo nel 1726 e sarà il primo libro a stampa completato da un corredo iconografico delle principali opere etrusche in Italia. Quasi 300 anni più tardi, il ritrovamento dei disegni originali e delle lastre di rame incise per il volume – in un corridoio d’attico di Holkham Hall, straordinaria residenza fatta erigere in Nor- folk dal conte di Leicester – e la recentissima scoperta di nuovi documenti sulla pubblicazione del De Etruria, forniscono l’occasione di una mostra storica e forse irripetibile.
“Seduzione etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum”– oltre 150 opere esposte tra reperti etruschi, dipinti, disegni, documenti antichi, oggetti d’epoca, manoscritti e volumi - è il grande evento espositivo internazionale che si terrà dal 21 marzo al 31 luglio 2014 a Cortona, promosso dal MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, dal British Museum e da Halkam Hall, con il grande sostegno della Regione Toscana e la collabora- zione di tanti musei italiani che hanno prestato opere uniche e, in particolare, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
E non poteva esserci luogo più significativo ove realizzare tale mostra. A Cortona, l’anno successivo la pubblicazione del De Etruria Regali nasce, sull’onda dell’in- teresse esploso, la prima Accademia di studi etruschi in Europa - l’Accademia Etrusca di Cortona - alla quale si iscriveranno i maggiori intellettuali del tempo, da Montesquieu a Voltaire, e moltissimi inglesi. Qui, una politica attenta di scavi, ricerche, restauri e muselizzazione, perseguita con tenacia negli ultimi vent’anni, ha portato oggi ad avere un sistema archeologico a ciclo completo - Parco, gabinetto di restauro, Museo – assolutamente all’avanguardia. E sempre Cortona ha avviato dal 2009, affiancata da Villaggio Globale International, importanti collaborazioni internazionali che l’hanno portata a dialogare e progettare grandi eventi con alcune della maggiori realtà museali del mondo: il Museo Statale Ermitage, il Museo del Louvre e ora il British Museum e Holkham Hall.
La mostra, curata da Paolo Bruschetti, Bruno Gialluca, Paolo Giulierini, Suzanne Reynolds e Judith Swaddling sarà accompagnata da un catalogo di grande respiro (edito da Skira), che costituirà una pietra miliare negli studi in questo campo per i tanti documenti inediti proposti. **** In “Fumo di Londra”, spassoso film del 1966, Alberto Sordi interpreta un antiquario perugino che vola nella capitale inglese per acquistare ad un’asta la parte mancante di un’urnetta etrusca di sua proprietà. Anche la commedia all’italiana dà conto, sia pure in modo decisamente non accademi- co, di un legame stringente tra il mondo etrusco e l’ambiente britannico.
Un legame che ha radici lontane: sarà uno scozzese, Thomas Dempster professore di Dirittoall’Università di Pisa tra il 1616 e il 1619, a realizzare su richiesta di Cosimo II de’ Medici una monumentale storia degli Etruschi – Il De Etruria Regali libri septem, espressione di quel mito etrusco al quale si era sempre riferito il principato mediceo per la propria affermazione. E sarà un inglese, Lord Thomas Coke futuro I° Conte di Leicester, a finanziare la pubblicazione a stampa del manoscritto Dempster, rimasto inedito per oltre un secolo.
Il volume uscirà a Firenze presso le stamperie medicee nel 1726 in due volumi e con la re- visione del testo di Dempster diretta da Filippo Buonarroti – allora massimo esperto di antichità etrusche e ministro ducale - con il quale Coke aveva stretto rapporti importanti nel corso del suo Grand Tour in Europa, durato ben 12 anni con lunghi e ripetuti soggiorni in Italia, soprattutto a Roma, Pisa e Firenze.
Buonarroti, d’accordo con Coke, integrerà il testo con le sue Explicationes et Conjecturae e con ben 93 tavole realizzate appositamente da una staff di disegnatori e poi incisori raffigu- ranti le principali opere etrusche collezionate e rinvenute fino ad allora in Italia. Era l’avvio dell’etruscologia moderna basata sul confronto con i monumenti e i reperti degli scavi ed era l’avvio di un’auntica moda e passione per gli Etruschi.
La mostra, dopo un tuffo nel clima del Grand Tour settecentesco, ripercorre la figura di Coke cultore dell’antico e i suoi soggiorni in Italia, nel corso dei quali il giovane visitò musei e galle- rie, collezionò opere d’arte e libri antichi, commissionò disegni e dipinti, sviluppando un interesse crescente per la civiltà etrusca.
Grazie ai prestiti che giungono per la prima volta nel nostro Paese dalla residenza del Viscount Edward Thomas Coke, si potranno ammirare - accanto a documenti relativi al viaggio - le prezio- se edizioni miniate del Tito Livio acquistate in Francia dal Coke, con i riferimenti alla Roma Repubblicana di cui gli aristocratici inglesi si sentivano eredi e i richiami al popolo etrusco. Quindi una selezione dei disegni in cui il giovane “turista” fece riprodurre monumenti e antichi- tà ammirati nei suoi viaggi – dall’ “Athena Chigi” alla “Iuno Lanuvina” - e gli acquerelli e i dipinti che volle portarsi in Inghilterra: come i fogli di Gasper Wan Wittel con diversi “Panorami”, i due bellissimi dipinti dello stesso autore raffiguranti “La Basilica e la Piazza di San Pietro” o “Il colosseo e l’Arco di Costantino”, i Paesaggi con rovine di J. F. van Bloemen, quello con “Apollo, la mandria di Admeto e Mercurio” di C. Lorrain o l’imponente tela di Procaccini con “Tarquinio e Lucrezia”.
In mostra, prestato dalla Galleria degli Uffizi, ci sarà anche una replica della “Visione di Enea nei Campi Elisi” di Conca: una delle sei opere ispirate a Livio e a Virgilio commissionate da Coke, in cui il futuro conte di Liecester volle farsi ritrarre nelle sembianze di Orfeo o dello stesso Virgilio. È in questo clima appassionato, ricostruito anche attraverso piante e vedute delle città, volumi e guide turistiche del tempo, che s’innesta l’avventura editoriale del De Etruria Regali e il rafforzarsi della seduzione etrusca.
Ecco allora, nel percorso allestito dall’architetto Andrea Mandara a Palazzo Casali, volumi e imma- gini a ricordare la figura di Filippo Buonarroti, altra personalità chiave della vicenda; ecco le opere etrusche di Casa Buonarroti che Thomas Coke visitò frequentemente nei suoi soggiorni fiorentini - le urne funerarie, il Satiro liricine, la Stele di Larth Ninie che è il più antico esempla- re di stele funeraria decorata della scuola scultore fiesolana – o, ancora, i preziosi reperti etru- schi che il nobile inglese osservò nelle collezioni medicee: vasi e piccoli eccellenti bronzi prestati dal Museo Archeologico di Firenze.
Ma soprattutto in mostra, dopo trecento anni di assenza dall’Italia, torna l’unica copia del manoscritto originale di Thomas Dempster, con la custodia che ripropone lo stemma dei Liecester, e - insieme a lettere e documenti chiarificatori di un progetto di grande respiro - tornano anche alcuni dei disegni preparatori originali e delle matrici in rame realizzati per le tavole integrative dell’edizione a stampa del 1726 del De Etruria, che Lord Coke finanziò con oltre 2000 scudi firentini.
Disegni precisi nel descrivere i grandi capolavori dell’antico popolo italico così come ve- nivano osservati nelle collezioni del tempo, specie in quelle del Granduca Cosimo III, che aveva offerto protezione e amicizia a Coke durante il suo Grand Tour e che ambiva a riaffermare, gra- zie al legame con gli Etruschi, le ragioni del proprio governo.
Capolavori etruschi, icone dell’immaginario che, per non mancare un’occasione storica, i grandi musei italiani hanno concesso, perché potessero essere affiancati al disegno ori- ginale del De Etruria e ai rami incisi riemersi in questi anni nei magazzini e nei solai di Holkham Hall: “l’Arringatore”, grande statuta bronzea ad altezza naturale che costituisce un unicum tra i ritrovamenti etruschi, prestato dal Museo Archeologico di Firenze insieme al calco della Chimera di Arezzo,; il famoso specchio finemente inciso noto come “Patera cospiana” cu- stodito dal Museo archeologico civico di Bologna; quella statuetta di bimbo – il “Putto Graziani” – che è tra i pezzi più noti delle collezioni vaticane; una delle “Urne dal Sepolcro di Tite Vesi” concesse dal Museo di Perugia; ecc.
I due volumi dell’opera, con i frontespizi dedicati a Cosimo III e Giangastone de’ Medici, con le annotazioni e l’introduzione del Buonarroti (in mostra sono esposti gli esemplari conservati Museo Archeologico Nazionale presso la Biblioteca dell’Accademia Etrusca, di cui Buonarroti stesso fu primo e perpetuo Lucumone), ebbero un’eco straordinaria in tutta Europa, compresa l’Inghilterra. Si moltiplicarono i viaggi, gli scavi, gli scritti. Tra Sette e Ottocento eruditi, artisti, poeti e scrittori inglesi furono attratti e affascinati dalla civiltà etrusca e s’incrementò il collezionismo di reperti anche da parte di una delle più importanti istituzioni museali europee come il British Museum, a partire dal famoso acquisto dei cento vasi che il principe Luciano Bonaparte aveva affidato allo zio, il cardinale Joseph Fesch.
Dalla ricchissima collezione del British giungono dunque a Cortona eccezionalmente ol- tre 40 opere etrusche - mai un prestito così consistente - selezionate privilegiando la prove- nienza dall’Etruria centrale: da Prato, dal lago degli Idoli del Falterona, da Arezzo, Perugia, Cortona, Chiusi, Orvieto, Sartiano, Bolsena e Vulci. Opere in gran parte mai prestate prima dal prestigioso museo inglese.
Satuette votive di pregevolissima fattura, urne, bronzi, ceramiche, gioielli, steli votive lontane dalla terra d’origine da centinaia di anni offriranno una carrellata di testimonianze eccellenti del- la cultura etrusca: basti pensare alla famosissima statuetta dell’ “Offerente” rinvenuta nel 1735 a Pizzidimonte vicino alla riemersa città etrusca di Gonfienti o all’importante “Testa bronzea a grandezza naturale” scoperta in un’isola del lago di Bolsena nel 1776 o, ancora, alla semisconosciuta e affascinante “Statua-cinerario” in pietra calcarea, alta addirittura m. 1,40, rinvenuta a Lucignano (AR). Da marzo saranno a Cortona in questa spettacolare mostra.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI