Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Esseri Urbani 2021

Esseri Urbani 2021, Noci
Dal 11 Luglio 2021 al 11 Settembre 2021
Noci | Bari
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Noci – Città Metropolitana di Bari
Telefono per informazioni: +39 340 668 2402
E-Mail info: info@esseriurbani.it
Sito ufficiale: http://www.esseriurbani.it
Fervono i lavori per l’avvio della seconda edizione del festival ESSERI URBANI the other side of art, che quest’anno si svolgerà a Noci dall’11 luglio e fino al 26 settembre. Il festival – esternazione di un più ampio progetto di rigenerazione urbana e sociale attraverso l’arte – ha la caratteristica di potenziare l’offerta turistica e culturale del nostro territorio, ponendo un’attenzione particolare all’inclusione sociale e all’accessibilità.
L’APS U Jùse, che cura il progetto, domenica 11 luglio apre ufficialmente al pubblico il percorso espositivo a cielo aperto che vedrà dieci installazioni artistiche, selezionate attraverso una Call internazionale rivolta ad artisti designer e architetti, arricchire altrettanti spazi del nostro centro storico. Grazie alle predisposizione di una piattaforma web dedicata, si potrà accedere in qualsiasi momento attraverso QR code a contenuti multimediali quali audio-descrizioni, video guide LIS, gallery, mappe, testi critici, ma anche al calendario della EU Experience, una programmazione di laboratori, workshop, talk, convegni e performance costantemente aggiornata, che ci accompagneranno per tutta la durata del festival, fino a settembre e anche oltre.
Sarà sotto la guida esperta di Antonio Natile che scopriremo insieme, per la prima volta, il percorso espositivo ESSERIURBANI 2021 Eterotopia. Appuntamento alle 18:30 presso il Chiostro delle Clarisse. In questa suggestiva cornice, si svelerà in anteprima quel dialogo tra storia e contemporaneo che si tesse lungo l’intero percorso. Punto di accoglienza, di partenza e di arrivo, il Chiostro introdurrà al tema del festival e alle 10 installazioni artistiche che ne sono espressione. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Domenico Nisi e una breve introduzione della Direttrice artistica Angela Conte, scopriremo – postazione dopo postazione – le opere e i significati che esse racchiudono o che vogliono svelare. Al termine del tour, un breve rinfresco ci attenderà al Chiostro, grazie alla collaborazione con AIS Puglia.
Il progetto gode del patrocinio del Comune di Noci, del Presidente della Regione Puglia, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e conservatori della Provincia di Bari, del Politecnico di Bari, dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) – Sez. di Bari e dell’UIC (Unione Italiana Ciechi) – Sez. di Bari, del DUC Noci Città Bottega e Confartigianato Noci. Lo stesso è organizzato grazie al contributo di Woom Italia, Orizzonti Futuri ONLUS e Navita. Media Partner: Noci24.it.
Il festival è stato presentato a ottobre 2019 alla Conferenza internazionale dei Borghi più belli del Mediterraneo e alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) che si è tenuta a Milano dal 9 all’11 febbraio 2020, tra le attività maggiormente significative del Comune di Locorotondo. Inoltre, il progetto è stato già attenzionato dalla Regione Puglia, nell’ambito del più ampio progetto “TOURISM4ALL - Sviluppo di una rete transfrontaliera per la promozione di destinazioni turistiche accessibili”, finanziato nell’ambito del programma CBC Interreg VA Italia-Croazia 2014- 2020. Infine, l’edizione 2019 è vincitrice della Menzione speciale Under 35 (unico progetto pugliese,) nell’ambito del Premio Cultura+Impresa 2019-2020 promosso da Federculture e da The Round Table - in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES - per la sezione “Sponsorizzazione e Partnership culturale”. È inoltre tra i 60 finalisti (fra le oltre 2000 candidature arrivate da tutta Europa) del New European Bauhaus Prize 2021, che celebra l’eccellenza di esempi belli, sostenibili e inclusivi per ispirare questa nuova iniziativa dell’Unione Europea annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell’Unione del 2020.
L’APS U Jùse, che cura il progetto, domenica 11 luglio apre ufficialmente al pubblico il percorso espositivo a cielo aperto che vedrà dieci installazioni artistiche, selezionate attraverso una Call internazionale rivolta ad artisti designer e architetti, arricchire altrettanti spazi del nostro centro storico. Grazie alle predisposizione di una piattaforma web dedicata, si potrà accedere in qualsiasi momento attraverso QR code a contenuti multimediali quali audio-descrizioni, video guide LIS, gallery, mappe, testi critici, ma anche al calendario della EU Experience, una programmazione di laboratori, workshop, talk, convegni e performance costantemente aggiornata, che ci accompagneranno per tutta la durata del festival, fino a settembre e anche oltre.
Sarà sotto la guida esperta di Antonio Natile che scopriremo insieme, per la prima volta, il percorso espositivo ESSERIURBANI 2021 Eterotopia. Appuntamento alle 18:30 presso il Chiostro delle Clarisse. In questa suggestiva cornice, si svelerà in anteprima quel dialogo tra storia e contemporaneo che si tesse lungo l’intero percorso. Punto di accoglienza, di partenza e di arrivo, il Chiostro introdurrà al tema del festival e alle 10 installazioni artistiche che ne sono espressione. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Domenico Nisi e una breve introduzione della Direttrice artistica Angela Conte, scopriremo – postazione dopo postazione – le opere e i significati che esse racchiudono o che vogliono svelare. Al termine del tour, un breve rinfresco ci attenderà al Chiostro, grazie alla collaborazione con AIS Puglia.
Il progetto gode del patrocinio del Comune di Noci, del Presidente della Regione Puglia, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e conservatori della Provincia di Bari, del Politecnico di Bari, dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) – Sez. di Bari e dell’UIC (Unione Italiana Ciechi) – Sez. di Bari, del DUC Noci Città Bottega e Confartigianato Noci. Lo stesso è organizzato grazie al contributo di Woom Italia, Orizzonti Futuri ONLUS e Navita. Media Partner: Noci24.it.
Il festival è stato presentato a ottobre 2019 alla Conferenza internazionale dei Borghi più belli del Mediterraneo e alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) che si è tenuta a Milano dal 9 all’11 febbraio 2020, tra le attività maggiormente significative del Comune di Locorotondo. Inoltre, il progetto è stato già attenzionato dalla Regione Puglia, nell’ambito del più ampio progetto “TOURISM4ALL - Sviluppo di una rete transfrontaliera per la promozione di destinazioni turistiche accessibili”, finanziato nell’ambito del programma CBC Interreg VA Italia-Croazia 2014- 2020. Infine, l’edizione 2019 è vincitrice della Menzione speciale Under 35 (unico progetto pugliese,) nell’ambito del Premio Cultura+Impresa 2019-2020 promosso da Federculture e da The Round Table - in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES - per la sezione “Sponsorizzazione e Partnership culturale”. È inoltre tra i 60 finalisti (fra le oltre 2000 candidature arrivate da tutta Europa) del New European Bauhaus Prize 2021, che celebra l’eccellenza di esempi belli, sostenibili e inclusivi per ispirare questa nuova iniziativa dell’Unione Europea annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell’Unione del 2020.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti