Gianni-Emilio Simonetti. Notizie dalla Zoè

Gianni Emilio Simonetti, One inch equal for feet...., 1967, tecnica mista e collage su tela, cm. 72x91
Dal 10 April 2021 al 11 June 2021
Bologna
Luogo: AF Gallery
Indirizzo: Via dei Bersaglieri 5/e
Orari: dal martedì al venerdì 10,30 – 12,30 | 15,30 – 18,30
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 229544
E-Mail info: info@afgallery.it
Sito ufficiale: http://www.afgallery.it
Artista visivo, docente e scrittore, Gianni-Emilio Simonetti (Roma 1940) è sicuramente l’esponente italiano più importante del movimento Fluxus. Nel 1964, con Daniela Palazzoli, realizza « Gesto e Segno », la prima manifestazione italiana dedicata a Fluxus, alla Galleria Blu di Milano. Con Daniela Palazzoli e Gianni Sassi è stato poi il promotore di questo movimento in Italia attraverso la casa editrice ED.912 e la pubblicazione della rivista « B't ». Il sodalizio con George Maciunas darà vita a numerosi concerti, pubblicazioni e avvenimenti organizzati all'insegna di Fluxus in Italia. Nel 1965, tramite Dick Higgins e la "Something Else Press" entra in contatto con John Cage e inizia a comporre la serie «Mutica », diciassette brani di musica muta dove, attraverso la tecnica del collage, l'aspetto visivo dei segni e dei colori giocano un ruolo principale, prevedendo l’inizio di azioni, senza poter stabilire l’esito ultimo, dando così molta più importanza al processo di creazione che al prodotto finale. L'artista svilupperà nel corso degli anni una ricerca legata alla visione e al suono, in cui il linguaggio visivo e la musica si incrociano con dei frammenti di segni e colori, immagini e parole. Nella mostra NOTIZIE DALLA ZOE’ sono esposte opere dagli anni ’60 sino ai giorni nostri.
Alcune tra le mostre principali: Galleria Apollinaire, Milano, 1966. Galleria Schwarz, Milano, 1967. Galleria La Bertesca, Genova, 1967. Galleria Le Zodiaque, Bruxelles, 1967. Galleria Bonino, New York, 1970. Galleria Le Minotaure, Parigi, 1973. Keller Galerie, Baden Baden, 1975. Galerie 66, Stuttgart, 1978. Biennale di Venezia, From Nature To Art, 1978 Mercato del Sale, Milano 1991. Biennale di Venezia, Punti Cardinali dell’Arte, 1993. Galleria Uribe, Bilbao 1996. Galleria M. Brunet, Lione 1998. Sharevolution Art Gallery, Genova 2017. Galleria Conceptual, Milano 2018. AF Gallery, Bologna, 2021.
Inaugurazione sabato 10 aprile 2021 ore 15-19,30
Alcune tra le mostre principali: Galleria Apollinaire, Milano, 1966. Galleria Schwarz, Milano, 1967. Galleria La Bertesca, Genova, 1967. Galleria Le Zodiaque, Bruxelles, 1967. Galleria Bonino, New York, 1970. Galleria Le Minotaure, Parigi, 1973. Keller Galerie, Baden Baden, 1975. Galerie 66, Stuttgart, 1978. Biennale di Venezia, From Nature To Art, 1978 Mercato del Sale, Milano 1991. Biennale di Venezia, Punti Cardinali dell’Arte, 1993. Galleria Uribe, Bilbao 1996. Galleria M. Brunet, Lione 1998. Sharevolution Art Gallery, Genova 2017. Galleria Conceptual, Milano 2018. AF Gallery, Bologna, 2021.
Inaugurazione sabato 10 aprile 2021 ore 15-19,30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso