Vivere la città

Urban Center Bologna
Dal 2 February 2016 al 28 February 2016
Bologna
Luogo: piazza coperta di Salaborsa / Sala Atelier dell’Urban Center Bologna
Indirizzo: piazza Nettuno 3
Curatori: Franco Mancuso, Nicola Russi, Stefano Storchi, Fabrizio Toppetti, Mauro Volpiano
Enti promotori:
- ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici
- Comune di Bologna
- Urban Center Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 2194455
E-Mail info: info@urbancenterbologna.it
Sito ufficiale: http://www.urbancenterbologna.it/
Martedì 2 febbraio, alle ore 12, inaugura nella piazza coperta di Salaborsa e nella Sala Atelier dell’Urban Center Bologna (piazza Nettuno, 3) “Vivere la città”, la mostra promossa da ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, Comune di Bologna e Urban Center Bologna, dedicata ad una lettura in parallelo di numerose esperienze di città del mondo, fra cui Bologna, che si sono distinte per l'impegno nel campo della valorizzazione e dell'innovazione urbana nei centri storici.
Dopo l’allestimento a Expo 2015, a Bergamo e a Gubbio, la mostra, curata da Franco Mancuso, Nicola Russi, Stefano Storchi, Fabrizio Toppetti e Mauro Volpiano, arriva a Bologna.
Due le sezioni: una rassegna di dieci città italiane e straniere che hanno vinto il premio Gubbio dalla sua istituzione ad oggi; i progetti finalisti del Premio internazionale Gubbio 2015 per interventi e programmi di riqualificazione della città storica; una sintetica storia dell'Ancsa e del dibattito nazionale sui centri storici attraverso le vicende di dieci città del nostro paese dal 1960 ad oggi.
In particolare, dal 2 al 14 febbraio la piazza coperta di Salaborsa ospita un videowall che propone una lettura in parallelo di spazi riqualificati e che si sono aggiudicati il Premio Gubbio: Lisbona - O Chiado, Ruhr - Emscher Park, Parma - piazzale della Pace, Toledo - piano per il centro storico, Palmanova - Piazza Grande, Siracusa - spazi urbani a Ortigia, Saint Denis - le piazze centrali, Quito – barrio La Ronda, L'Avana - Avenida del Puerto, Firenze - Le Murate, Bologna – centro storico nel suo complesso.
“La scelta di progetti realizzati in tempi e in condizioni politiche e culturali diverse - spiegano i curatori della mostra - include una riflessione sulle forme e sugli usi che nella città hanno assunto i luoghi oggetto di intervento. Alcuni di questi hanno ormai vent'anni di storia; il rivisitarli oggi, a distanza di tempo, permette di riesplorare le dinamiche urbane che il progetto ha consapevolmente originato, ma anche di riconoscerne di nuove, inedite, libere, scaturite direttamente dalla società e dai cittadini che reinventano quotidianamente il senso dei luoghi”.
Invece, dal 2 al 28 febbraio la Sala Atelier di Urban Center Bologna (secondo piano di Salabarosa) ospita la seconda sezione della mostra dedicata ai progetti che si sono distinti in occasione del Premio Giubbio edizione 2015: le città vincitrici delle tre sezioni del Premio (Bologna, Sa Pobla e Montevideo) e tutte le città italiane (Concordia sul Secchia, Foligno, Noto e Pastrengo), europee (Santiago e Timisoara) e dell'America Latina (L'Avana, Bogotá e Pereira) che hanno ricevuto una menzione. Al centro della sala, inoltre, un grande tavolo racconta le città italiane che più si sono intrecciate negli anni con la storia dell’ANCSA – Gubbio, Bologna, Matera, Roma, Napoli, Torino, Palermo, Milano, Genova, Bergamo – e ne evidenzia le occasioni e gli eventi che hanno contribuito alla evoluzione del pensiero dell’Associazione.
All’inaugurazione partecipano Enrico Fontanari, coordinatore comitato scientifico Ancsa, Patrizia Gabellini, assessora Urbanistica Città storica e Ambiente Comune di Bologna, Andrea Colombo, assessore Mobilità e Trasporti Comune di Bologna, Francesco Evangelisti, direttore Settore Piani e Progetti Urbanistici, Comune di Bologna. Nell’ambito della mostra, sono previsti due seminari mercoledì 10 e 24 febbraio, alle ore 17, nella Sala Atelier dell’Urban Center Bologna (il programma è in corso di definizione).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons