Festa della Musica alla Reggia di Caserta

Particolare dell'affresco 'Musicisti', Sala della Primavera, Reggia di Caserta
Dal 21 June 2023 al 21 June 2023
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: Piazza Carlo di Borbone
Costo del biglietto: La partecipazione alle iniziative rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo. Si informa che, dalle ore 17, il biglietto “Serale Appartamenti”, che consente la visita ai cortili e agli Appartamenti Reali (ultimo ingresso ore 18.15), ha un costo di 3 euro
Alla Reggia di Caserta è Festa della musica. Il 21 giugno, il Complesso vanvitelliano accoglierà i suoi visitatori con iniziative dedicate al World Music Day.
Il personale del Museo, nel corso della giornata, offrirà al pubblico occasioni di conoscenza e riflessione sui molti legami tra la Reggia di Caserta e la musica. Nel pomeriggio, poi, l’istituto Lombardi di Airola presenterà uno spettacolo in onore di Luigi Vanvitelli.
Nel Bosco vecchio del Parco reale (nei pressi della statua di Apollo e Marsia), ai piedi dello Scalone reale, nelle Sale della Primavera e dell'Estate e nelle retrostanze dell'ala dell'Ottocento sarà possibile scoprire curiosità sulla musica al tempo dei Borbone alla Reggia di Caserta.
Sarà, invece, la bellezza di uno dei quattro cortili interni, il secondo, ad ospitare, a partire dalle ore 17 fino alle 18.30, l’omaggio che l’istituto Alessandro Lombardi ha voluto rendere al grande architetto. Il progetto della scuola è stato infatti selezionato nell’ambito del bando per le celebrazioni “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″, il programma finalizzato a ricordare il Maestro in occasione dei 250 anni dalla sua morte.
L’iniziativa vedrà impegnati gli alunni in diverse espressioni artistiche: tableaux vivants che rievocano la storia di Vanvitelli; reinterpretazione dei gruppi scultorei del Parco reale; esposizione di costumi decorati a mano dagli alunni dell’indirizzo per il Made in Italy e ispirati alla via dall’acqua, al Giardino Inglese e alle meravigliose sale del capolavoro architettonico vanvitelliano; un momento scenico affidato a circa 30 attori e 8 musicisti che, ispirati al “coro greco”, su musiche del ‘700, proporranno un estratto della rappresentazione teatrale “E volle alzare Palagio magnifico”, scritta da Angelo Callipo e diretta da Angelo Maiello.
L'opera racconta la storia di Luigi Vanvitelli e il suo ardente desiderio di creare un palazzo magnifico capace di incarnare l'eleganza e la grandezza del suo tempo.
Lo spettacolo si concluderà con il Concerto della Festa della Musica 2023. Il coro e l'orchestra del liceo musicale Lombardi, diretti dal M° Pasquale Lanni, sulle note dei compositori Vangelis, J. De Haan, C. Orff, M. Frisina, E. Morricone, K. Jenkins e P. Daniele, chiuderanno la giornata dell’istituto, guidato dalla dirigente scolastica Maria Pirozzi, alla Reggia di Caserta.
Nel Bosco vecchio del Parco reale (nei pressi della statua di Apollo e Marsia), ai piedi dello Scalone reale, nelle Sale della Primavera e dell'Estate e nelle retrostanze dell'ala dell'Ottocento sarà possibile scoprire curiosità sulla musica al tempo dei Borbone alla Reggia di Caserta.
Sarà, invece, la bellezza di uno dei quattro cortili interni, il secondo, ad ospitare, a partire dalle ore 17 fino alle 18.30, l’omaggio che l’istituto Alessandro Lombardi ha voluto rendere al grande architetto. Il progetto della scuola è stato infatti selezionato nell’ambito del bando per le celebrazioni “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″, il programma finalizzato a ricordare il Maestro in occasione dei 250 anni dalla sua morte.
L’iniziativa vedrà impegnati gli alunni in diverse espressioni artistiche: tableaux vivants che rievocano la storia di Vanvitelli; reinterpretazione dei gruppi scultorei del Parco reale; esposizione di costumi decorati a mano dagli alunni dell’indirizzo per il Made in Italy e ispirati alla via dall’acqua, al Giardino Inglese e alle meravigliose sale del capolavoro architettonico vanvitelliano; un momento scenico affidato a circa 30 attori e 8 musicisti che, ispirati al “coro greco”, su musiche del ‘700, proporranno un estratto della rappresentazione teatrale “E volle alzare Palagio magnifico”, scritta da Angelo Callipo e diretta da Angelo Maiello.
L'opera racconta la storia di Luigi Vanvitelli e il suo ardente desiderio di creare un palazzo magnifico capace di incarnare l'eleganza e la grandezza del suo tempo.
Lo spettacolo si concluderà con il Concerto della Festa della Musica 2023. Il coro e l'orchestra del liceo musicale Lombardi, diretti dal M° Pasquale Lanni, sulle note dei compositori Vangelis, J. De Haan, C. Orff, M. Frisina, E. Morricone, K. Jenkins e P. Daniele, chiuderanno la giornata dell’istituto, guidato dalla dirigente scolastica Maria Pirozzi, alla Reggia di Caserta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso