Luigi Grossi. Le radici del reale

Luigi Grossi. Le radici del reale
Dal 16 Luglio 2015 al 02 Agosto 2015
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: via Giulio Dohuet 22
Orari: da lunedì a sabato 9-12; domenica chiuso o su appuntamento
Curatori: Ilaria Sabatino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0823 448084
E-Mail info: caserta@civitamusea.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it
Luigi Grossi, artista eclettico, sempre alla ricerca di se stesso e di nuove forme espressive. Inizia la sua esperienza nel mondo dell’arte collaborando con varie gallerie napoletane, tra le più importanti ricordiamo la Galleria Mediterranea e la Galleria Colonna. Qui entra in contatto con i Maestri del più maturo Novecento napoletano come Notte, Brancaccio, Montefusco, Ricci, Lippi e incontra artisti dell’Avanguardia Internazionale. Da questo momento in poi Grossi decide di muovere, come autodidatta, i suoi primi passi nel mondo dell’Arte! Le sue mostre sono sempre molto interessanti e innovative, tanto da attirare l’attenzione di critici, di filosofi, di storici dell’arte.
Ogni mostra rappresenta una sfida ed una ricerca anche nell’uso di materiali sempre diversi e ostici (metallo, pietra vulcanica, plexiglass, penna “biro”, cartone, etc.) da cui nascono vere e proprie opere d’arte. Anche in quest’ultima mostra l’artista ci presenterà uno dei suoi ultimi lavori, oltre la presenza di tutto un suo percorso artistico, che lascerà come sempre lo spettatore attonito. Troviamo i quattro elementi naturali (Terra, Fuoco, Acqua e Aria), che sono alla base della vita, il loro fondamento per vivere in armonia con la natura e con la nostra essenza! Ci troviamo di fronte ad opere eseguite con tecniche diverse, dove la materia nelle mani dell’artista rinasce dando vita a sensazioni pure. Il tema della mostra, come sempre, è sottolineato dai tre principi, su cui l’artista da anni basa la sua ricerca, che sono il corpo, l’anima ed il pensiero dell’essere umano. La presentazione della mostra avrà luogo nella Sala degli Specchi dell’Ente Provinciale per il Turismo e si inaugurerà nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta.
Ogni mostra rappresenta una sfida ed una ricerca anche nell’uso di materiali sempre diversi e ostici (metallo, pietra vulcanica, plexiglass, penna “biro”, cartone, etc.) da cui nascono vere e proprie opere d’arte. Anche in quest’ultima mostra l’artista ci presenterà uno dei suoi ultimi lavori, oltre la presenza di tutto un suo percorso artistico, che lascerà come sempre lo spettatore attonito. Troviamo i quattro elementi naturali (Terra, Fuoco, Acqua e Aria), che sono alla base della vita, il loro fondamento per vivere in armonia con la natura e con la nostra essenza! Ci troviamo di fronte ad opere eseguite con tecniche diverse, dove la materia nelle mani dell’artista rinasce dando vita a sensazioni pure. Il tema della mostra, come sempre, è sottolineato dai tre principi, su cui l’artista da anni basa la sua ricerca, che sono il corpo, l’anima ed il pensiero dell’essere umano. La presentazione della mostra avrà luogo nella Sala degli Specchi dell’Ente Provinciale per il Turismo e si inaugurerà nel Salone di rappresentanza della Pro Loco di Caserta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere