Segnopersegno. La Collezione Alfio Milluzzo

Segnopersegno. La Collezione Alfio Milluzzo
Dal 14 July 2016 al 28 August 2016
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II
Orari: da lunedì a sabato ore 9 -19; domenica e festivi ore 9 - 13.30
Enti promotori:
- Assessorato ai Saperi
- Bellezza Condivisa e Turismo Palazzo della Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095 7428035
Il giorno 14 luglio alle ore 18 presso il Palazzo della Cultura di Catania sarà inaugurata, alla presenza del Sindaco Enzo Bianco, dell’Assessore Orazio Licandro e del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania Virgilio Piccari, la mostra Segnopersegno. La Collezione Alfio Milluzzo a cura di Giuseppina Radice.
Per l’occasione è stato realizzato un catalogo che oltre al testo critico di Giuseppina Radice conterrà anche scritti di Umberto Giovannini e Gaetano Bongiovanni.
Questa prestigiosa mostra è relativa ad una raccolta che, avviata negli anni ottanta, è diventata una collezione già annoverata tra le più importanti a livello nazionale che ha ottenuto consensi dalla critica competente.
La Collezione Alfio Milluzzo, come afferma il curatore è “la concretizzazione di un progettodi collaborazione con il M° Alfio Milluzzo che mi ha voluto affidare la cura scientifica della sua collezione di Grafica d’Arte Contemporanea di grande importanza per la qualità e per la quantità di opere raccolte con competenza e passione infinita. Considerato che un lavoro del genere richiede un impegno sistematico e continuativo, enorme anche in termini di tempo, abbiamo insieme progettato una ipotesi di collaborazione con alcuni degli studenti più volenterosi tra quelli che hanno scelto me come relatore della loro tesi di diploma accademico. È stata così avviata non solo la catalogazione completa ma anche uno studio sistematico e approfondito dei maestri - Leonardo Castellani, Fernando Eandi, Umberto Franci, Francesco Franco, Marcello Guasti, Dilvo Lotti, Enzo Maiolino, Tranquillo Marangoni, Alberico Morena,Tano Santoro, Gian Luigi Uboldi, Remo Wolf - che hanno attraversato il secolo scorso lasciando un segno - non solo inciso ma anche umano e morale - di alta qualità nel percorso dell’arte.”
Si tratta dunque di una mostra a carattere scientifico-culturale nella quale uno spazio è dedicato anche alla scuola di Urbino (uno dei casi più singolari e originali nel panorama dell’incisione italiana contemporanea) e all’Accademia Albertina che ha ricoperto un ruolo particolare a partire dal 1778 anno stesso della fondazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dilvo lotti
·
palazzo della cultura
·
leonardo castellani
·
remo wolf
·
fernando eandi
·
tranquillo marangoni
·
marcello guasti
·
umberto franci
·
francesco franco
·
enzo maiolino
·
alberico morena
·
tano santoro
·
gianluigi uboldi
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo