Tra i confini. Nuove Visioni, brevi riflessioni sulla giovane fotografia contemporanea

Tra i confini. Nuove visioni, brevi riflessioni sulla giovane fotografia contemporanea, Palazzo della Cultura, Catania
Dal 01 Novembre 2013 al 19 Novembre 2013
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II 121
Orari: tutti i giorni 9-13/ 15-19; domenica 9-13
Curatori: Rosario Antoci
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095 7428035
E-Mail info: urp.cataniainforma@comune.catania.it
Sito ufficiale: http://www.comune.ct.it
Giovani generazioni affrontano il domani, spesso incerto, cercano la strada maestra, attendono con ansia un futuro possibile, colmo di energie, di soluzioni esistenziali, di arte e disciplina, ma anche di concretezza, con regole certe e chiare per transitare nel mondo del lavoro, da protagonisti. Giovani generazioni attendono una possibilità, uno spiraglio di luce per affermare un progetto, un’esistenza.
Giovani generazioni, sempre più tecnologiche e tecnocratiche, globali, digitalizzate, comunicano istanze e progetti attraverso il medium fotografico, interpretano la realtà’ e la decodificano attraverso la camera ottica,...”. Sono le parole introduttive del testo in catalogo di Carmelo Nicosia direttore del Dipartimento di Fotografia e Video dell’Accademia di Belle Arti di Catania. La mostra curata da Rosario Antoci presenta una selezione di lavori di giovani autori, studenti del Biennio Specialistico di Fotografia della stessa Accademia. I territori di confine a cui fa riferimento il titolo della mostra sono soprattutto quelli facenti riferimento alla disciplina ed al linguaggio fotografico. I lavori realizzati all’interno del corso di fotografia per i beni culturali hanno visto ciascuno misurarsi, secondo un proprio progetto, con la complessità caleidoscopica di un mezzo che, tra tutti, ha prepotentemente contribuito a cambiare nell’uomo la percezione di sé e della realtà. La fotografia come strumento di critica visiva, che nelle varie declinazioni pone a chi la intende praticare, con consapevolezza etica e professionale, una molteplicità di sfumature tecniche e soprattutto linguistiche che si combinano alla complessità dell’epoca liquida che stiamo vivendo.
autori in mostra: Gabriella Accardo / Stefania Anselmo / Enrica Bonacia Licia Castoro
Davide Natale Cirino / Giuseppe Costa / Valentina Costa Marisa Cutrona / Floriana Di Natale
Turiana Ferrara / Simona Grillo / Noemi Guglielmino / Isabella NuovoJlenia Raiti
Valentina Rizza / Silvia Sammito / Elsa Tornabene / Ilenia Vecchio
Giovani generazioni, sempre più tecnologiche e tecnocratiche, globali, digitalizzate, comunicano istanze e progetti attraverso il medium fotografico, interpretano la realtà’ e la decodificano attraverso la camera ottica,...”. Sono le parole introduttive del testo in catalogo di Carmelo Nicosia direttore del Dipartimento di Fotografia e Video dell’Accademia di Belle Arti di Catania. La mostra curata da Rosario Antoci presenta una selezione di lavori di giovani autori, studenti del Biennio Specialistico di Fotografia della stessa Accademia. I territori di confine a cui fa riferimento il titolo della mostra sono soprattutto quelli facenti riferimento alla disciplina ed al linguaggio fotografico. I lavori realizzati all’interno del corso di fotografia per i beni culturali hanno visto ciascuno misurarsi, secondo un proprio progetto, con la complessità caleidoscopica di un mezzo che, tra tutti, ha prepotentemente contribuito a cambiare nell’uomo la percezione di sé e della realtà. La fotografia come strumento di critica visiva, che nelle varie declinazioni pone a chi la intende praticare, con consapevolezza etica e professionale, una molteplicità di sfumature tecniche e soprattutto linguistiche che si combinano alla complessità dell’epoca liquida che stiamo vivendo.
autori in mostra: Gabriella Accardo / Stefania Anselmo / Enrica Bonacia Licia Castoro
Davide Natale Cirino / Giuseppe Costa / Valentina Costa Marisa Cutrona / Floriana Di Natale
Turiana Ferrara / Simona Grillo / Noemi Guglielmino / Isabella NuovoJlenia Raiti
Valentina Rizza / Silvia Sammito / Elsa Tornabene / Ilenia Vecchio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo della cultura ·
gabriella accardo ·
stefania anselmo ·
enrica bonacia ·
licia castoro ·
davide natale cirino ·
giuseppe costa ·
valentina costa ·
marisa cutrona ·
floriana di natale ·
turiana ferrara ·
simona grillo ·
noemi guglielmino ·
isabella nuovo ·
jlenia raiti ·
valentina rizza ·
silvia sammito ·
elsa tornabene e al
COMMENTI

-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
-
Dal 22 marzo 2025 al 21 settembre 2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
-
Dal 23 marzo 2025 al 21 giugno 2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO
-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore