Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Zeroottouno. Nature: le trame dell'esistenza

Dal 07 Aprile 2018 al 14 Maggio 2018
Catanzaro
Luogo: MARCA - Museo delle Arti di Catanzaro
Indirizzo: via A. Turco 63
Curatori: Simona Caramia
Enti promotori:
- Provincia di Catanzaro
- Comune di Catanzaro
- Fondazione Rocco Guglielmo
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6. Solo mostra intero € 4, ridotto € 3, gratuito minori di 6 anni e altre categorie
Telefono per informazioni: +39. 0961. 746797
E-Mail info: info@museomarca.com
Sito ufficiale: http://www.museomarca.info
Il 7 aprile prosegue il ciclo di mostre al Museo MARCA di Catanzaro, che testimoniano l'attenzione al genius loci e ai giovani talenti, promosse in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale e la Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro. Intitolata Nature: le trame dell'esistenza, personale di Zeroottouno, a cura di Simona Caramia, l'esposizione offre una testimonianza della vitalità del museo.
Collocata ormai in un progetto avviato per la valorizzazione dell'arte in Calabria, la mostra contiene molteplici suggestioni sul paesaggio calabrese, sulla necessità di relazionarsi alla natura, per tutelarne le bellezze.
Difatti, perno della poetica di Zeroottouno è il rapporto tra uomo e natura, per cercare di ristabilire un contatto intimo e profondo con la propria identità, liberata da sovrastrutture.
Nelle loro opere la natura è elemento catartico, fonte di verità. Gli elementi naturali sono gli strumenti attraverso cui comprendere la storia evolutiva dell’uomo, sulla scia della quale si inserisce un secondo tema ricorrente nella loro ricerca: la dicotomia tra spiritualità e consumismo, tra Oriente ed Occidente, tra due visioni opposte, ma ugualmente radicate nella storia dell'umanità.
Nella mostra al Marca - Museo delle Arti di Catanzaro il pubblico si imbatte, attraverso la materia, in una riflessione ampia sullo stato dell'uomo e sul suo essere al mondo.
Zeroottouno propone un susseguirsi di ambienti installativi complessi, dedicati alla Natura e all'Uomo, alla loro combinazione. Nel segno della condivisione delle risorse umane e paesaggistiche, gli artisti mostrano l'importanza del "prendersi cura di", scuotendo le coscienze su una tematica attuale.
Evidente è il legame con Calabria, radicato nei luoghi del quotidiano, nei paesaggi eccessivamente antropizzati o deturpati; ci mostrano così come lo spazio geografico sia - scrive il curatore della mostra - portatore di segni che si radicano nell'uomo, che vivono di percezione ed interpretazione. Tali segni esistenziali si trasformano in paesaggi dell’anima, in scenari in cui il reale è il tessuto connettivo, in cui le immagini si sovrappongono secondo l’associazione di sentimenti e di emozioni.
Lo spettacolo estetico della Calabria immersa nel verde della sua natura, tra bellezze e misteri, si alterna allo sgomento per il dissesto ambientale, per la condizione di marginalità, per problematiche sociali cristallizzate.
Così nella ricerca di Zeroottouno le immagini archetipiche della vita rurale, dei paesaggi umani e geografici, si traslano, nella fisicità della natura, negli intrecci che su di essa ha costruito la storia. Emergono segmenti di vita, frammenti di scenari familiari,
risucchiati in un processo di radicale cambiamento. In questo fitto accumularsi di segni, materiali e simbolici, le opere degli artisti sembrano voler catturare la globalità dello spazio calabrese, avvolgendone i luoghi in un forte intrico emozionale.
In modo diretto, il percorso della mostra porta tra il pubblico l'esperienza dell'arte, coinvolgendolo attraverso una serie di opere che attendono di essere attivate proprio dal fruitore. Quale valore aggiunto, il legame che si instaura con il pubblico rende viva
l'esposizione, che si inserisce nel più articolato progetto di trasformare il Museo in un organismo vitale, cuore pulsante della città.
Per l'occasione è stato realizzato un catalogo bilingue (ita/eng), per la collana "Quaderni del MARCA", edito da Silvana Editoriale, con i contributi critici di Simona Caramia e Giorgio de Finis.
Inaugurazione 7 aprile ore 18
Orari: 9.30-13 / 15.30-20. Dal 21 Aprile 9.30-13 / 16.30-21. Chiuso lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore