Collezionare Tessuti - Collecting Textiles

Dal 20 Settembre 2012 al 21 Settembre 2012
Como
Luogo: FAR - Fondazione Antonio Ratti
Indirizzo: Villa Sucota - Via per Cernobbio, 19 - Como
Orari: 10 - 18
Curatori: FAR - Fondazione Antonio Ratti
Enti promotori:
- FAR - Fondazione Antonio Ratti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 031 3384976
E-Mail info: must@fondazioneratti.org
Sito ufficiale: http://http://www.fondazioneratti.org/news/107/collezionare_tessuti_-_collecting_textiles
La famiglia Ratti e la Fondazione a lui intitolata ricordano Antonio Ratti nel decennale della scomparsa con un convegno internazionale dedicato al tema del collezionismo tessile. Nell’occasione, il Museo Studio del Tessuto inaugura due sale in cui saranno esposti in permanenza e a rotazione i tessuti antichi della collezione creata da Antonio Ratti. Il convegno che si terrà a Como, nella splendida cornice di Villa Sucota sede della Fondazione e del Museo il 20 e 21 settembre 2012, affronterà le diverse tematiche del collezionismo di questo particolare settore prendendo avvio dall’esperienza dell’industriale comasco. Alle due giornate di conferenze e dibatti interverranno studiosi di rilievo internazionale, curatori e direttori dei più prestigiosi musei del mondo. Tom Campbell, direttore del Metropolitan Museum of Art di New York e primo direttore dell’Antonio Ratti Textile Center dello stesso museo con il suo intervento nella mattina del 20 settembre ripercorrerà il rapporto decisivo tra Antonio Ratti e il MET. Gli interventi di Annette Schieck, Aurélie Samuel e Paola Ruffino mirano a indagare la figura del collezionista di tessili. E’ di particolare rilievo la presenza di Seth Siegelaub, uno dei più influenti protagonisti della scena dell'arte concettuale americana. Nel 1986 ha fondato il CSROT - Centro di Ricerca Sociale sui tessili antichi creando anche una collezione di tessili storici; questo suo lungo e attivo impegno si è concretizzato, nel 2000, nella creazione della Fondazione Stichting Egress ad Amsterdam. Identità e nascita delle collezioni museali sarà tema di dibattito nella seconda giornata con gli interventi di Angela Völker, Filippo Guarini, Eulalia Morral i Romeu e Jacqueline Jacqué. Mentre le problematiche legate all’esposizione dei manufatti tessili saranno indagate nel pomeriggio da Maximilien Durand, nuovo direttore del Musée des Tissus di Lione, Magdalena Droste e Sonnet Stanfill del Victoria and Albert Museum di Londra. Al convegno interverranno in veste di moderatori delle diverse sezioni Rosanna Pavoni, Chiara Buss e Italo Rota.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI