Valentina Ferrarin. Trasparenze colorate

Villa Carlotta, Tremezzo (CO)
Dal 13 June 2014 al 29 June 2014
Tremezzo | Como
Luogo: Villa Carlotta
Indirizzo: via Regina 2
Orari: 9-19.30
Costo del biglietto: intero € 9, over 65 € 7, studente € 5, bambini (da 0 a 5 anni) ingresso gratuito, comitive oltre 20 persone € 7, scolaresche oltre 20 persone € 3,50
Telefono per informazioni: +39 0344 40405 / 349 4757783
E-Mail info: segreteria@villacarlotta.it
Sito ufficiale: http://www.villacarlotta.it
"Trasparenze colorate" è questo il nome della mostra che prenderà il via a Villa Carlotta, Museo e Giardino botanico del Lago di Como, venerdì 13 giugno fino a domenica 29, a cura di Valentina Ferrarin.Un percorso espositivo per scoprire le antiche tecniche artigiane della vetrofusione, della carta decorata a mano e della scrittura ornamentale.
Diverse forme d’arte, un unico filo conduttore. L’unicità della produzione. È in mostra la preziosità dell’unicum. Dove le antiche tecniche artigiane si mescolano all’innovazione producendo forme d'arte particolari e uniche.
La prima tecnica in mostra attraverso cui si sviluppa la ricerca artistica di Valentina Ferrarin è la vetrofusione, che prevede l'utilizzo di un forno per modellare insieme lastre di vetro di varie fogge e colori così da realizzare oggetti più diversi come statue, lampade, monili, bicchieri. Già nota agli Egizi e agli antichi Romani, la vetrofusione è in realtà una tecnica in continua evoluzione la cui forza consiste, come testimoniano gli oggetti in mostra, nella creatività dell’artista che grazie all’esperienza riesce a sviluppare, con la lavorazione manuale, prodotti unici.
Accanto al vetro, anche la “carta decorata a mano” ed esempi di arte di scrittura ornamentale. Tre diverse sezioni. Per ognuna, un’antica tecnica artigiana rivista in chiave contemporanea.
Così come l’arte della “carta marmorizzata” è eseguita oggi con la stessa tecnica del sedicesimo secolo, anche la scrittura ornamentale nota da tempi antichi, grazie al lavoro degli amanuensi, è realizzata con la medesima antica attenzione.
Usata soprattutto per abbellire le copertine dei libri rilegati, la marmorizzazione su carta con l'uso d'acqua come superficie di lavoro è indubbiamente una tecnica molto affascinante. Intrecci, volute, figure dai mille colori su un’instabile piano liquido che magicamente si trasformano in meravigliose carte decorate utilizzabili per ogni uso.
È un processo di lavorazione elaborato, complesso quanto affascinante. E la Ferrarin lo domina con maestria. E traendo ispirazione dall'antitesi di natura e fantasia, texture e gesto espressivo, fa rivivere nella carta la magia del colore.
E se la pagina trattata diventa opera d’arte lo è anche la scrittura ornamentale, la calligrafia, protagonista dell’ultima parte della mostra. Come per le precedenti sezioni, il percorso espositivo indaga una tecnica antica che viene riscoperta e valorizzata. In un’epoca più che mai soverchiata dalla digitazione elettronica, ci si riappropria dello scrivere bello.
In un percorso espositivo che è attenzione al dettaglio e stimolo alla fantasia e alla creatività, Villa Carlotta organizza per gli ospiti desiderosi di avvicinarsi alle antiche tecniche anche dei laboratori ad hoc.
Infatti, il 14 e 21 giugno, l’appuntamento è per tutti con “Viva una vita colorata”, incontro in cui Valentina Ferrarin svelerà i segreti per realizzare la carta marmorizzata attraverso acqua, carta e colore. Il 28 e 29 giugno sarà invece la volta del workshop “Belle parole” in cui i partecipanti potranno imparare a scrivere le lettere minuscole in calligrafia cancelleresca.
Prenotazione obbligatoria a segreteria@villacarlotta.it. Costo € 7 per adulto, € 5 per bambino ad incontro.
Diverse forme d’arte, un unico filo conduttore. L’unicità della produzione. È in mostra la preziosità dell’unicum. Dove le antiche tecniche artigiane si mescolano all’innovazione producendo forme d'arte particolari e uniche.
La prima tecnica in mostra attraverso cui si sviluppa la ricerca artistica di Valentina Ferrarin è la vetrofusione, che prevede l'utilizzo di un forno per modellare insieme lastre di vetro di varie fogge e colori così da realizzare oggetti più diversi come statue, lampade, monili, bicchieri. Già nota agli Egizi e agli antichi Romani, la vetrofusione è in realtà una tecnica in continua evoluzione la cui forza consiste, come testimoniano gli oggetti in mostra, nella creatività dell’artista che grazie all’esperienza riesce a sviluppare, con la lavorazione manuale, prodotti unici.
Accanto al vetro, anche la “carta decorata a mano” ed esempi di arte di scrittura ornamentale. Tre diverse sezioni. Per ognuna, un’antica tecnica artigiana rivista in chiave contemporanea.
Così come l’arte della “carta marmorizzata” è eseguita oggi con la stessa tecnica del sedicesimo secolo, anche la scrittura ornamentale nota da tempi antichi, grazie al lavoro degli amanuensi, è realizzata con la medesima antica attenzione.
Usata soprattutto per abbellire le copertine dei libri rilegati, la marmorizzazione su carta con l'uso d'acqua come superficie di lavoro è indubbiamente una tecnica molto affascinante. Intrecci, volute, figure dai mille colori su un’instabile piano liquido che magicamente si trasformano in meravigliose carte decorate utilizzabili per ogni uso.
È un processo di lavorazione elaborato, complesso quanto affascinante. E la Ferrarin lo domina con maestria. E traendo ispirazione dall'antitesi di natura e fantasia, texture e gesto espressivo, fa rivivere nella carta la magia del colore.
E se la pagina trattata diventa opera d’arte lo è anche la scrittura ornamentale, la calligrafia, protagonista dell’ultima parte della mostra. Come per le precedenti sezioni, il percorso espositivo indaga una tecnica antica che viene riscoperta e valorizzata. In un’epoca più che mai soverchiata dalla digitazione elettronica, ci si riappropria dello scrivere bello.
In un percorso espositivo che è attenzione al dettaglio e stimolo alla fantasia e alla creatività, Villa Carlotta organizza per gli ospiti desiderosi di avvicinarsi alle antiche tecniche anche dei laboratori ad hoc.
Infatti, il 14 e 21 giugno, l’appuntamento è per tutti con “Viva una vita colorata”, incontro in cui Valentina Ferrarin svelerà i segreti per realizzare la carta marmorizzata attraverso acqua, carta e colore. Il 28 e 29 giugno sarà invece la volta del workshop “Belle parole” in cui i partecipanti potranno imparare a scrivere le lettere minuscole in calligrafia cancelleresca.
Prenotazione obbligatoria a segreteria@villacarlotta.it. Costo € 7 per adulto, € 5 per bambino ad incontro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960