Noi continuiamo l'evoluzione dell'arte. Arte informale dalle collezioni della GAM Torino

© Acquisto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT da Carla Accardi, 2002 | Carla Accardi, Labirinto n. 12, 1958. Caseina su tela, 87x127 cm. GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Dal 23 October 2018 al 28 October 2018
Cuneo
Luogo: Complesso Monumentale di San Francesco
Indirizzo: via Santa Maria 10
Curatori: Riccardo Passoni
Enti promotori:
- Fondazione CRC
- Fondazione Torino Musei
- GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Torino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0171.452720
E-Mail info: info@fondazionecrc.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrc.it
La Fondazione CRC e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporaneaproseguono la collaborazione avviata lo scorso anno con la mostra Io non amo la naturae presentano, da martedì 23 ottobre 2018 a domenica 20 gennaio 2019, nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, una nuova esposizione collettiva dedicata all’arte italiana degli anni ’50, con opere tutte provenienti dalle collezioni del Museo torinese.
La mostra è curata da Riccardo Passoni, Direttore della GAM di Torino, e presenta una selezione di circa 60 opere di pittori e scultori italiani attivi nel secondo dopoguerra.
Il percorso espositivo nasce dalla volontà di tracciare una ricerca organica su una serie di esperienze artistiche manifestatesi dopo la caduta del fascismo e riconducibili alla corrente conosciuta come arte informale.
Negli anni ’50, un gruppo di artisti decisi a liberare la pittura e la scultura dal canone della rappresentazione figurativa o astratta iniziarono un nuovo percorso di ricerca fondato sulle riflessioni mosse intorno ai territori del segno, del gesto e della materia.
Il percorso espositivo raccoglie le opere dei principali protagonisti di quell’irrepetibile stagione artistica: da Alberto Burri a Lucio Fontana, da Carla Accardi a Giuseppe Capogrossi, passando per il Gruppo degli Otto (Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato e Vedova), riuniti attorno al critico d’arte Lionello Venturi.
Accanto a una lettura dei fenomeni pittorici dell’epoca, il percorso espositivo propone una selezione delle maggiori esperienze del periodo anche in ambito scultorio, con opere di Mirko Basaldella, Alberto Burri, Ettore Colla, Pietro Consagra, Nino Franchina, Franco Garelli, Umberto Mastroianni, Giuseppe Tarantino.
La mostra sarà aperta con i seguenti orari: da martedì a sabato, dalle ore 15,30 alle 18,30, domenica dalle ore 11 alle 18.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri
·
giuseppe capogrossi
·
lucio fontana
·
carla accardi
·
turcato
·
afro
·
vedova
·
birolli
·
morlotti
·
santomaso
·
complesso monumentale di san francesco
·
corpora
·
moreni
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo