Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi

Dal 15 Dicembre 2021 al 10 Marzo 2022
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: Via Camillo Cavour 3
Orari: 17.30-19.30. Ultimo ingresso ore 19.00
Curatori: Serena Nocentini e Valentina Zucchi
Costo del biglietto: L’ingresso è consentito esclusivamente con prenotazione obbligatoria. È obbligatorio presentare il Green pass e indossare la mascherina all’interno di tutti il percorso
Telefono per informazioni: +39 055 2760552
E-Mail info: info@palazzomediciriccardi.it
I visitatori avranno quindi l’occasione straordinaria di visitare l’attesissima esposizione il giorno prima dell’apertura ufficiale, che avverrà giovedì 16 dicembre.
“Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi” sarà ospitata fino al 10 marzo 2022 a Palazzo Medici Riccardi. La mostra è intimamente legata con la storia del palazzo mediceo, che proprio al suo interno custodisce la meravigliosa Cappella dei Magi, uno dei più alti capolavori di Benozzo Gozzoli, affrescata su commissione medicea alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento. Rivolgendo un’attenzione particolare all’esecuzione della Cappella, l'esposizione getta luce sull'artista e sui suoi legami con la famiglia Medici e con la città di Firenze, dove il pittore muove i suoi primi passi e con cui manterrà sempre una relazione speciale. Nell'intreccio fra opere originali e creazioni multimediali, il pubblico verrà accompagnato a scoprire la vita e l'opera di un grande maestro del Rinascimento italiano, per essere poi invitato ad approfondirne le testimonianze pittoriche in città e nell'intero territorio toscano.
Lungo il percorso tradizionale del museo, che sarà per l’occasione tutto aperto, a partire dall’elegante Cortile di Michelozzo fino alla splendida Galleria degli Specchi affrescata da Luca Giordano con l’Apoteosi dei Medici, i visitatori potranno ammirare anche l’altra mostra attualmente in corso a Palazzo Medici Riccardi, dal titolo “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”. Dedicata al meraviglioso diamante del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici oggi perduto, la mostra propone alcune delle testimonianze documentarie del diamante, tra disegni, inventari medicei e altri documenti d’archivio, ricostruendone tuttavia anche l’aspetto e le caratteristiche, grazie alla straordinaria riproduzione realizzata in zirconia cubica dalla bottega artigiana orafa di Paolo Penko.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato