Ciro Palumbo. Rinascenza. La pittura, un segreto non ancora svelato

Ciro Palumbo. Rinascenza. La pittura, un segreto non ancora svelato
Dal 27 April 2018 al 20 May 2018
Firenze
Luogo: Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 5
Orari: Tutti i giorni (chiuso il mercoledì) dalle ore 11 alle 19
Curatori: Riccardo Ferrucci
Enti promotori:
- Patrocinio di Comune di Firenze e Regione Toscana
E-Mail info: info@7ettanta6eigallery.com
Sito ufficiale: http://palumbociro.it/
Si inaugura venerdì 27 aprile 2018 alle ore 17 nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi la mostra di pittura dell’artista torinese Ciro Palumbo dal titolo “Rinascenza – la pittura, un segreto non ancora svelato”.
L’esposizione che vanta il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, realizzata in collaborazione con 7ettanta6ei Art Gallery di Milano, FuoriLuogo – Servizi per l’Arte di Filippo Lotti e C.R.A.- Centro Raccolta Arte, è curata da Riccardo Ferrucci, mentre il testo critico del catalogo che accompagna la mostra è dello storico dell’arte Luca Nannipieri con schede tecniche, a commento delle opere, a cura della critica Francesca Bogliolo.
Ciro Palumbo è nato a Zurigo nel 1965. Il suo percorso artistico prende l’avvio dalla poetica della scuola Metafisica di Giorgio de
Chirico e Alberto Savinio, per reinventarne tuttavia i fondamenti secondo un’interpretazione personale del tutto originale.
Nella sua ricerca procede attraverso momenti di contemplazione e silenzi metafisici, a cui si contrappongono espressività notturne e intimamente travagliate; le sue opere si presentano dunque come palcoscenici in cui gli oggetti presenti sono portatori di simbologie oniriche.
L’artista presenterà circa trenta opere pittoriche frutto del lavoro svolto nell’ultimo anno.
“Rinascenza è un cammino – confessa l’artista – così come la rinascita è disvelamento, ovvero un’incessante indagine dell’essere umano tesa alla verità. È conoscere se stessi. Vuol dire cambiare se stessi attraverso la vita per evolversi in altra dimensione; è abbandonare i nuovi secoli bui portando con se solo i valori di trasformazione e rinascere come fa la fenice”.
La mostra fiorentina è solo la prima tappa di un percorso che prevede, ad Ottobre, un’altra esposizione nello spazio dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia a Perugia.
“L’arte e il processo alchemico – scrive la Francesca Bogliolo – sembrano svelarci lo stesso segreto: che sia necessario liberarsi di quanto superfluo per accedere al nucleo della verità, così come sosteneva Michelangelo quando suggeriva di liberare il marmo dalle eccedenze per rivelarne la forma in esso racchiusa. Entrambi ci suggeriscono la via per giungere alla meta agognata, per comprendere il significato dell’esistenza. La verità è continua costruzione di senso, che in greco antico vuol dire non nascondimento, disvelamento”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê