Dall'Egitto dei Faraoni al Giappone dei Samurai attraverso il Medio Oriente islamico: recenti restauri del Settore Materiali Tessili dell'Opificio

Dall'Egitto dei Faraoni al Giappone dei Samurai attraverso il Medio Oriente islamico: recenti restauri del Settore Materiali Tessili dell'Opificio
Dal 21 Maggio 2014 al 13 Settembre 2014
Firenze
Luogo: Opificio delle Pietre Dure
Indirizzo: via degli Alfani 78
Orari: dal lunedì al sabato 8.15-14
Curatori: Marco Ciatti, Susanna Conti
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2, gratuito meno di 18 e oltre 65 anni
Telefono per informazioni: +39 055 26511 / 055 2651347
E-Mail info: fabio.bertelli@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.opificio.arti.beniculturali.it
Il 21 maggio 2014, alle ore 17, presso l’Opificio delle Pietre Dure, verrà inaugurata una mostra che permetterà di ripercorrere mille anni di storia dell’arte tessile compiendo un viaggio da Siena al Giappone attraverso l’Egitto, in un luogo nel quale da secoli si manifesta il sapere di artisti e di maestranze specializzate nella produzione di raffinati manufatti in pietre dure. Il Museo dell’Opificio ospiterà infatti la mostra Dall’Egitto dei Faraoni al Giappone dei Samurai attraverso il Medio Oriente islamico: recenti restauri del Settore Materiali Tessili dell’Opificio.
La mostra, curata da Marco Ciatti e Susanna Conti e realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Opificio, ripercorre il lavoro svolto negli ultimi anni dal laboratorio di restauro dei Manufatti Tessili, con la presentazione per la prima volta al pubblico di alcune delle opere restaurate, tra le quali figurano anche due lavori che sono stati oggetto di tesi dell’ultimo corso formativo della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’Opificio.
In mostra sarà dunque possibile osservare tessili intrecciati provenienti dall’Egitto, opere che rimandano alla quotidianità di 2400 anni fa, come contenitori, sandali e borsetta, affiancati da altre interessanti e più recenti testimonianze dell’arte tessile.
Tra queste un Velo e un Cuscino di provenienza mediorientale e di epoca medievale, rinvenuti nel Reliquiario del Braccio di San Giovanni Battista del Museo dell’Opera metropolitana del duomo di Siena, rarissimi e preziosi esempi di tessuti in seta, lino e oro, conservati come reliquie di uno dei Santi più venerati della storia cristiana.
Altre reliquie sono presenti in mostra e provengono dalla sepoltura di San Basso, santo venerato sin dall’antichità e protettore di Cupra Marittima. L’eccezionalità di tali opere è rappresentata dallo stato di conservazione delle scarpe e del pettorale che adornavano e impreziosivano il corpo del Santo, e dalla possibilità di vedere, per la prima volta distesi, i veli rinvenuti vicino al Santo.
Conclude il percorso della mostra un raro costume giapponese, chiamato Manchira, parte dell’armatura di un samurai di alto rango. Questo indumento era destinato alla protezione del torace in battaglia oppure anche, data la sua pregevole manifattura, ad essere impiegato quale parte di un’armatura da parata.
La mostra che rientra nella serie di iniziative denominate “Effetto restauro”, resterà aperta dal 21 maggio al 13 settembre 2014, presentando un ricco corredo di immagini che illustrano le opere nel dettaglio e alcune fasi del delicato intervento di conservazione cui esse sono state sottoposte.
La mostra, curata da Marco Ciatti e Susanna Conti e realizzata in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Opificio, ripercorre il lavoro svolto negli ultimi anni dal laboratorio di restauro dei Manufatti Tessili, con la presentazione per la prima volta al pubblico di alcune delle opere restaurate, tra le quali figurano anche due lavori che sono stati oggetto di tesi dell’ultimo corso formativo della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’Opificio.
In mostra sarà dunque possibile osservare tessili intrecciati provenienti dall’Egitto, opere che rimandano alla quotidianità di 2400 anni fa, come contenitori, sandali e borsetta, affiancati da altre interessanti e più recenti testimonianze dell’arte tessile.
Tra queste un Velo e un Cuscino di provenienza mediorientale e di epoca medievale, rinvenuti nel Reliquiario del Braccio di San Giovanni Battista del Museo dell’Opera metropolitana del duomo di Siena, rarissimi e preziosi esempi di tessuti in seta, lino e oro, conservati come reliquie di uno dei Santi più venerati della storia cristiana.
Altre reliquie sono presenti in mostra e provengono dalla sepoltura di San Basso, santo venerato sin dall’antichità e protettore di Cupra Marittima. L’eccezionalità di tali opere è rappresentata dallo stato di conservazione delle scarpe e del pettorale che adornavano e impreziosivano il corpo del Santo, e dalla possibilità di vedere, per la prima volta distesi, i veli rinvenuti vicino al Santo.
Conclude il percorso della mostra un raro costume giapponese, chiamato Manchira, parte dell’armatura di un samurai di alto rango. Questo indumento era destinato alla protezione del torace in battaglia oppure anche, data la sua pregevole manifattura, ad essere impiegato quale parte di un’armatura da parata.
La mostra che rientra nella serie di iniziative denominate “Effetto restauro”, resterà aperta dal 21 maggio al 13 settembre 2014, presentando un ricco corredo di immagini che illustrano le opere nel dettaglio e alcune fasi del delicato intervento di conservazione cui esse sono state sottoposte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere