Incontro Nazionale di Archeologia Viva

Incontro Nazionale di Archeologia Viva, Palazzo dei Congressi, Firenze
Dal 2 March 2014 al 2 March 2014
Firenze
Luogo: Palazzo dei Congressi
Indirizzo: piazza Adua 1
Orari: dalle h 8
Telefono per informazioni: +39 055 5062303
E-Mail info: archeologiaviva@giunti.it
Sito ufficiale: http://www.archeologiaviva.it
Gli Incontri Nazionali di Archeologia Viva - il grande appuntamento organizzato dalla prima grande rivista scientifica italiana dedicata alle scoperte e alla riflessione sulla storia dell'uomo - sono un momento molto atteso da quanti cercano nel passato le ragioni del presente. Il rischio indotto da politiche inadeguate per la cultura e dalla disinformazione ricorrente sui grandi media è quello di una disastrosa perdita della memoria profonda, quindi di una "confusione dell'essere" a cui sono soggetti i popoli al pari delle singole persone. In questa sorta di analisi collettiva che ci viene proposta dalla ricerca archeologica, tocca a ognuno di noi guardare in faccia "chi, cosa e come" ci ha preceduto. Sono queste le ragioni del nostro incontro a Firenze.
Piero Pruneti
PROGRAMMA
8.00 - Apertura dell'Auditorium
8.20 - Apertura dell'incontro - Piero Pruneti direttore Archeologia Viva -
«Questo nostro decimo incontro»
8.30
Dario Di Blasi direttore Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico - Fondazione Museo Civico di Rovereto
Proiezione de: L'Italia dei Longobardi, di Eugenio Farioli Vecchioli, produz. Associazione Italia Langobardorum. Film vincitore del Premio "Città di Rovereto-Archeologia Viva" alla XXIV Rassegna di Rovereto
9.30
Paolo Brusasco docente di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico all'Università di Genova
«La storia rubata: il saccheggio archeologico del Vicino Oriente»
10.00
Alessandro Mandolesi docente di Etruscologia e Antichità italiche all'Università di Torino
Alfonsina Russo soprintendente ai Beni archeologici dell'Etruria Meridionale
«Tarquinia: la scoperta di una tomba etrusca sulla Via dei Principi»
10.30
Viviano Domenici scrittore, già responsabile delle pagine culturali de "Il Corriere della Sera"
«Omaggio a Margherita Hack. La vita extraterrestre: le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia»
11.00 - Pausa per incontri e documentazione
12.00
Andrea Carandini docente emerito di Archeologia classica alla "Sapienza" Università di Roma, presidente del FAI
«Su questa pietra... Pietro, dalla casa a Cafarnao alla tomba in Vaticano»
12.30
Danilo Mazzoleni rettore Pontificio Istituto di Archeologia cristiana
«Chiese siriane del IV secolo: un patrimonio a rischio di estinzione»
13.00 - Pausa per pranzo, incontri e documentazione
14.30
Simona Rafanelli direttore Museo archeologico "I. Falchi" di Vetulonia
Cocco Cantini musicista jazz
«Suoni dal passato: la musica perduta degli Etruschi»
in collaborazione con Rete dei Musei della Provincia di Grosseto
15.00
Jacopo Bonetto docente di Archeologia greca e romana e direttore della scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'Università di Padova.
«Aquileia, città di frontiera: la grande Domus di Tito Macro riprende vita fra ricerca e valorizzazione»
15.30
Valerio Massimo Manfredi archeologo e scrittore
«Nel Mediterraneo di Omero: il ritorno di Odysseo»
16.00 - Pausa per incontri e documentazione
16.45
Alfredo e Angelo Castiglioni direttori Centro Ricerche Deserto Orientale
«Berenice Pancrisia dalla scoperta archeologica all'assalto dei metal detector»
17.15
Cristina Acidini soprintendente Polo Museale Fiorentino
Gino Fornaciari ordinario di Storia della Medicina all'Università di Pisa
«Giovanni dalle Bande Nere: vita e morte (annunciata?) di un capitano di ventura»
17.45
Alberto Angela archeologo e scrittore
«I segreti di Michelangelo nella Cappella Sistina»
18.30 - Conclusioni e chiusura della manifestazione
Piero Pruneti
PROGRAMMA
8.00 - Apertura dell'Auditorium
8.20 - Apertura dell'incontro - Piero Pruneti direttore Archeologia Viva -
«Questo nostro decimo incontro»
8.30
Dario Di Blasi direttore Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico - Fondazione Museo Civico di Rovereto
Proiezione de: L'Italia dei Longobardi, di Eugenio Farioli Vecchioli, produz. Associazione Italia Langobardorum. Film vincitore del Premio "Città di Rovereto-Archeologia Viva" alla XXIV Rassegna di Rovereto
9.30
Paolo Brusasco docente di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico all'Università di Genova
«La storia rubata: il saccheggio archeologico del Vicino Oriente»
10.00
Alessandro Mandolesi docente di Etruscologia e Antichità italiche all'Università di Torino
Alfonsina Russo soprintendente ai Beni archeologici dell'Etruria Meridionale
«Tarquinia: la scoperta di una tomba etrusca sulla Via dei Principi»
10.30
Viviano Domenici scrittore, già responsabile delle pagine culturali de "Il Corriere della Sera"
«Omaggio a Margherita Hack. La vita extraterrestre: le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia»
11.00 - Pausa per incontri e documentazione
12.00
Andrea Carandini docente emerito di Archeologia classica alla "Sapienza" Università di Roma, presidente del FAI
«Su questa pietra... Pietro, dalla casa a Cafarnao alla tomba in Vaticano»
12.30
Danilo Mazzoleni rettore Pontificio Istituto di Archeologia cristiana
«Chiese siriane del IV secolo: un patrimonio a rischio di estinzione»
13.00 - Pausa per pranzo, incontri e documentazione
14.30
Simona Rafanelli direttore Museo archeologico "I. Falchi" di Vetulonia
Cocco Cantini musicista jazz
«Suoni dal passato: la musica perduta degli Etruschi»
in collaborazione con Rete dei Musei della Provincia di Grosseto
15.00
Jacopo Bonetto docente di Archeologia greca e romana e direttore della scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'Università di Padova.
«Aquileia, città di frontiera: la grande Domus di Tito Macro riprende vita fra ricerca e valorizzazione»
15.30
Valerio Massimo Manfredi archeologo e scrittore
«Nel Mediterraneo di Omero: il ritorno di Odysseo»
16.00 - Pausa per incontri e documentazione
16.45
Alfredo e Angelo Castiglioni direttori Centro Ricerche Deserto Orientale
«Berenice Pancrisia dalla scoperta archeologica all'assalto dei metal detector»
17.15
Cristina Acidini soprintendente Polo Museale Fiorentino
Gino Fornaciari ordinario di Storia della Medicina all'Università di Pisa
«Giovanni dalle Bande Nere: vita e morte (annunciata?) di un capitano di ventura»
17.45
Alberto Angela archeologo e scrittore
«I segreti di Michelangelo nella Cappella Sistina»
18.30 - Conclusioni e chiusura della manifestazione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo