Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Inside Banksy - Unauthorized Exhibition

Dal 26 Novembre 2022 al 01 Maggio 2023
Firenze
Luogo: Cattedrale dell’Immagine
Indirizzo: Piazza di Santo Stefano 5
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:30). Sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
Curatori: Gianni Mercurio
Prolungata: fino al 1° maggio 2023
Costo del biglietto: intero € 14, ridotto € 10, gruppi € 12, scuole € 8
Sito ufficiale: http://www.insidebanksy.it
La Sala Immersiva
La parte più suggestiva dell’evento è indubbiamente la Sala Immersiva: il pavimento e le pareti della chiesa romanica vengono inondate da un inedito racconto di circa 35 minuti, in cui si susseguono le opere del misterioso artista britannico. Un evento dal format innovativo in cui lo spettatore verrà guidato in un itinerario sensoriale, emotivo e immersivo attraverso le immagini, le musiche e i progetti di Banksy. Il racconto ne ripercorre la produzione artistica fin dalle prime apparizioni dei suoi graffiti a Bristol e proseguendo fino alla contemporaneità, trattando le tematiche principali delle sue opere: l’incoerenza della società occidentale, la manipolazione mediatica, l'omologazione, le atrocità della guerra, l’inquinamento globale, lo sfruttamento minorile, la repressione poliziesca e il maltrattamento degli animali. I proiettori laser trasmettono milioni di pixel sulle imponenti e scenografiche superfici, riproducendo immagini e video e generando effetti tridimensionali che ne enfatizzano la visione. Le proiezioni sul pavimento e i video immersivi completano la suggestione in perfetto accordo con il ritmo narrativo e gli accenti emotivi dello spettacolo. Un impianto audio di ultima generazione diffonde i suoni e la colonna sonora in perfetta armonia con le immagini. Punto forte della sala immersiva resta l’immancabile Mirror Room, uno spazio che gli affezionati della Cattedrale dell’Immagine conoscono molto bene e dove i visitatori potranno scattare straordinarie foto circondati dalle immagini di Banksy.
La Cripta
Il percorso si apre con una sezione introduttiva, dove, grazie all ’utilizzo di un sofisticato e accurato allestimento, è stato ricreato lo scenario suburbano in cui Banksy ha realizzato i suoi murales. Immerso negli spazi che hanno ispirato il writer, lo spettatore riuscirà a comprendere la protestache negli anni ha mosso Banksy contro il capitalismo, l ’imperialismo, i fascismi e i soprusi verso i più deboli e gli emarginati. A completare l’area introduttiva, i visitatori troveranno frammenti di interviste, parti di documentari e spezzoni di video in cui il writer esegue i murales, oltre a una sezione dedicata alla musica, alla quale la street art è strettamente connessa e di cui Banksy è uno degli esempi di maggior successo. L ’artista britannico ha infatti realizzato numerose copertine di album musicali di artisti inglesi, tra i quali Blur, Massive Attack e Portishead.
Inside Banksy VR Experience e Be Banksy
Inside Banksy, come nella migliore tradizione delle mostre immersive della Cattedrale dell’Immagine, propone anche quest’anno delle esperienze interattive che vanno ad arricchirne il percorso. Inside Banksy VR Experience offre al visitatore la possibilità di penetrare nella visione artistica del writer inglese grazie ad un’app sviluppata appositamente per gli Oculus Quest. Con questi visori sarà possibile prendere parte a un’avventura della durata di cinque minuti alla scoperta delle opere più iconiche dell’artista: dalle gallerie della metropolitana inglese ai vicoli francesi, dagli imponenti palazzi newyorkesi fino ad arrivare alla turbolenta Palestina. Un vero e proprio viaggio attraverso le opere più famose dell’artista inglese, molte delle quali ormai cancellate o distrutte e non più visibili. La vera novità della mostra è però Be Banksy, un’esperienza con bomboletta spray interattiva. Questa installazione simulerà per i visitatori la creazione di un vero e proprio graffito, trasformandoli per qualche minuto in veri street artist… virtuali! Spruzzando sulla parete, si avrà l’impressione di dipingere con una vera bomboletta grazie a un complesso software che permetterà agli utenti di dipingere in modo intuitivo, simulando la creazione di un graffito che a conclusione dell’esperienza sarà possibile condividere sui propri canali social.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova
-
Dal 27 maggio 2023 al 05 novembre 2023 Roma | Terme di Caracalla
Letizia Battaglia. Senza Fine
-
Dal 25 maggio 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Museo del Castello
Davide Rivalta. Sogni di gloria
-
Dal 25 maggio 2023 al 01 settembre 2023 Milano | Aeroporto di Milano Malpensa
Fabio Viale. Monumentum
-
Dal 26 maggio 2023 al 08 ottobre 2023 Roma | Palazzo Bonaparte
Sembra vivo! Sculture iperrealiste dei più grandi artisti contemporanei
-
Dal 26 maggio 2023 al 22 ottobre 2023 Milano | Gallerie d'Italia - Milano
UNA COLLEZIONE INATTESA. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura