Le lunette dell'Angelico

Le lunette dell'Angelico, Museo di San Marco, Firenze
Dal 19 Febbraio 2013 al 30 Aprile 2013
Firenze
Luogo: Museo di San Marco
Indirizzo: p.zza S. Marco 3
Orari: 8.15-13.50
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 055 2388608
E-Mail info: marcoferri.press@gmail.com
Da martedì 19 febbraio fino alla fine di aprile, nella Sala del Lavabo del Museo di San Marco, nell’omonima piazza fiorentina, saranno visibili due lunette affrescate dal Beato Angelico, staccate in antico dal Chiostro di Sant’Antonino. Si tratta della lunetta con San Pietro martire che invita al silenzio, proveniente dalla parete sopra la porta di comunicazione tra il chiostro e la chiesa, e di quella con Cristo pellegrino accolto da due domenicani, che era collocata nella parete sopra la porta di accesso all’antico Ospizio dei Pellegrini.
Non è una mostra, ma un’occasione conoscitiva in più offerta dal Museo e, al tempo stesso, un’operazione di valorizzazione delle proprie opere, grazie al sostegno della Fondazione Friends of Florence, che ne ha finanziato il restauro. Il loro recupero rientra nell’ambito del progetto di intervento nell’intero Chiostro, intrapreso da tempo dalla Soprintendenza con l’insostituibile apporto finanziario di quella Fondazione.
Tale esposizione offre ai visitatori l’opportunità di avere una visione ravvicinata delle due opere , prima che sia effettuata la loro ricollocazione in parete. La presentazione delle due opere sarà accompagnata da un video, realizzato da ArtMedia Studio grazie alla medesima Fondazione, sul restauro eseguito nel 2012 da Bartolomeo Ciccone e Giacomo Dini.
Non è una mostra, ma un’occasione conoscitiva in più offerta dal Museo e, al tempo stesso, un’operazione di valorizzazione delle proprie opere, grazie al sostegno della Fondazione Friends of Florence, che ne ha finanziato il restauro. Il loro recupero rientra nell’ambito del progetto di intervento nell’intero Chiostro, intrapreso da tempo dalla Soprintendenza con l’insostituibile apporto finanziario di quella Fondazione.
Tale esposizione offre ai visitatori l’opportunità di avere una visione ravvicinata delle due opere , prima che sia effettuata la loro ricollocazione in parete. La presentazione delle due opere sarà accompagnata da un video, realizzato da ArtMedia Studio grazie alla medesima Fondazione, sul restauro eseguito nel 2012 da Bartolomeo Ciccone e Giacomo Dini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia