Poesia nella città. Un itinerario di poesia, musica, scultura e danza dedicato a Mario Luzi nei luoghi di Michelangelo Buonarroti

Poesia nella città. Un itinerario di poesia, musica, scultura e danza dedicato a Mario Luzi nei luoghi di Michelangelo Buonarroti
Dal 2 August 2014 al 25 September 2014
Firenze
Luogo: Musei del Polo Fiorentino
Indirizzo: Polo Museale Fiorentino
Curatori: Comitato del Centenario Mario Luzi 1914-2014
Enti promotori:
- Versiliadanza
- Edizioni della Meridiana
- Comitato del Centenario Mario Luzi 1914-2014
- Liceo Artistico Statale di Porta Romana di Firenze
- Polo Museale Fiorentino
Telefono per informazioni: +39 055 7130664
E-Mail info: info@versiliadanza.it
Sito ufficiale: http://www.versiliadanza.it
Si intitola “Poesia nella città” ed è “un itinerario di poesia, musica, scultura e danza dedicato a Mario Luzi nei luoghi di Michelangelo Buonarroti”. In occasione del centenario della nascita del grande poeta fiorentino, è stato messo a punto un progetto a cura del Comitato del Centenario Mario Luzi 1914-2014, ideato dall’“Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo”. Si tratterà di un appuntamento composito di arte, musica, poesia e danza di cui sarà protagonist Versiliadanza, che in collaborazione con Edizioni della Meridiana, Comitato del Centenario Mario Luzi 1914-2014, Liceo Artistico Statale di Porta Romana di Firenze, e il Polo Museale Fiorentino, promuove cinque eventi dedicati alla scrittura di Mario Luzi nei luoghi di Michelangelo Buonarroti, tre dei quali riguardano musei del Polo Fiorentino.
Il primo è previsto il 2 agosto alle 11.30 nel Chiostro di Sant’Antonino del Museo di San Marco; il secondo è programmato il 5 agosto alle 19.30 e alle 20.45 alla Galleria dell’Accademia; il terzo sarà il 12 settembre alle 19.30 nel Museo delle Cappelle Medicee. Gli utlimi due sono in scaletta il 18 settembre alle 10.30 nella Gipsoteca del Liceo Artistico Statale di Porta Romana e il 25 settembre alle 19.30 alla Basilica di San Miniato al Monte.
Di Michelangelo Buonarroti ricorrono quest'anno i 450 anni dalla morte e pochi artisti hanno lasciato un segno così profondo e duraturo nella storia dell'arte della nostra città. Nel 2014 ricorre anche il centenario della nascita di Mario Luzi, poeta fiorentino tra i più amati e figura indiscussa della poesia del Novecento. Pochi sanno che tra il 1975 e il 1976 Mario Luzi cura un'edizione delle “Rime” di Michelangelo Buonarroti per Giunti-Nardini Editore.
Attraverso un itinerario che ripercorra alcuni luoghi e opere di Michelangelo che spostandosi dal Chiostro di Sant'Antonino nell’ex-convento di San Marco, oggi museo, limitrofo al mediceo Giardino di San Marco dove il giovane Michelangelo studiò la statuaria classica, alla Galleria dell'Accademia, per giungere al Complesso della Basilica di San Lorenzo nei meravigliosi luoghi delle Cappelle Medicee fino a salire alla Basilica di San Miniato al Monte senza tralasciare la Gipsoteca dell'ex-Istituto Statale d'Arte di Firenze (con un evento appositamente studiato in orario curriculare per gli Studenti) che conserva i calchi di gesso degli originali del David e altre sculture michelangiolesche, costruiremo un viaggio/intreccio nella scrittura di Mario Luzi, le Rime di Michelangelo, le sue opere scultoree e architettoniche attraverso il linguaggio della poesia accompagnato dalla musica dal vivo e dalla danza. Poesia, musica, danza, scultura e architettura sono legate da un'affinità particolare. La danza si lega alla scultura e all'architettura facendosi carne di quella “proiezione” del movimento avvolto nel silenzio e nella materia eterna. La poesia s'incarna attraverso la parola e la voce. La musica incastona il tempo e fonde ogni forma d'arte. I luoghi diventano architettura vivente, memoria di ciò che vi accade.
Il progetto si conclude e culmina alla Basilica di San Miniato al Monte per la quale Mario Luzi scrisse Siamo qui per questo, con l’Omaggio a Mario Luzi, cittadino di Firenze e del mondo, curato dal Comitato del Centeranio Mario Luzi 1914-2014. L’evento e’ ideato dall’”Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo”, presieduta e diretta da Paolo Mettel, e prevede un momento di interventi a cura di docenti, giornalisti, poeti a cui seguirà la lettura di un adattamento di Marco Marchi (docente universitario) dell’Opus Florentinum. 2 agosto 2014, ore 11.30 Chiostro di Sant’Antonino - Museo di San Marco Galleria dell’Accademia
5 agosto 2014, ore 19.30 e 20.45 12 settembre 2014, ore 19.30 Museo delle Cappelle Medicee
18 settembre 2014, ore 10.30 Gipsoteca - Liceo Artistico Statale di Porta Romana
25 settembre 2014, ore 21 Basilica di San Miniato al Monte
Il primo è previsto il 2 agosto alle 11.30 nel Chiostro di Sant’Antonino del Museo di San Marco; il secondo è programmato il 5 agosto alle 19.30 e alle 20.45 alla Galleria dell’Accademia; il terzo sarà il 12 settembre alle 19.30 nel Museo delle Cappelle Medicee. Gli utlimi due sono in scaletta il 18 settembre alle 10.30 nella Gipsoteca del Liceo Artistico Statale di Porta Romana e il 25 settembre alle 19.30 alla Basilica di San Miniato al Monte.
Di Michelangelo Buonarroti ricorrono quest'anno i 450 anni dalla morte e pochi artisti hanno lasciato un segno così profondo e duraturo nella storia dell'arte della nostra città. Nel 2014 ricorre anche il centenario della nascita di Mario Luzi, poeta fiorentino tra i più amati e figura indiscussa della poesia del Novecento. Pochi sanno che tra il 1975 e il 1976 Mario Luzi cura un'edizione delle “Rime” di Michelangelo Buonarroti per Giunti-Nardini Editore.
Attraverso un itinerario che ripercorra alcuni luoghi e opere di Michelangelo che spostandosi dal Chiostro di Sant'Antonino nell’ex-convento di San Marco, oggi museo, limitrofo al mediceo Giardino di San Marco dove il giovane Michelangelo studiò la statuaria classica, alla Galleria dell'Accademia, per giungere al Complesso della Basilica di San Lorenzo nei meravigliosi luoghi delle Cappelle Medicee fino a salire alla Basilica di San Miniato al Monte senza tralasciare la Gipsoteca dell'ex-Istituto Statale d'Arte di Firenze (con un evento appositamente studiato in orario curriculare per gli Studenti) che conserva i calchi di gesso degli originali del David e altre sculture michelangiolesche, costruiremo un viaggio/intreccio nella scrittura di Mario Luzi, le Rime di Michelangelo, le sue opere scultoree e architettoniche attraverso il linguaggio della poesia accompagnato dalla musica dal vivo e dalla danza. Poesia, musica, danza, scultura e architettura sono legate da un'affinità particolare. La danza si lega alla scultura e all'architettura facendosi carne di quella “proiezione” del movimento avvolto nel silenzio e nella materia eterna. La poesia s'incarna attraverso la parola e la voce. La musica incastona il tempo e fonde ogni forma d'arte. I luoghi diventano architettura vivente, memoria di ciò che vi accade.
Il progetto si conclude e culmina alla Basilica di San Miniato al Monte per la quale Mario Luzi scrisse Siamo qui per questo, con l’Omaggio a Mario Luzi, cittadino di Firenze e del mondo, curato dal Comitato del Centeranio Mario Luzi 1914-2014. L’evento e’ ideato dall’”Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo”, presieduta e diretta da Paolo Mettel, e prevede un momento di interventi a cura di docenti, giornalisti, poeti a cui seguirà la lettura di un adattamento di Marco Marchi (docente universitario) dell’Opus Florentinum. 2 agosto 2014, ore 11.30 Chiostro di Sant’Antonino - Museo di San Marco Galleria dell’Accademia
5 agosto 2014, ore 19.30 e 20.45 12 settembre 2014, ore 19.30 Museo delle Cappelle Medicee
18 settembre 2014, ore 10.30 Gipsoteca - Liceo Artistico Statale di Porta Romana
25 settembre 2014, ore 21 Basilica di San Miniato al Monte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo