Rä di Martino. Play It Again

Rä di Martino, Authentic, acquerello su stampa ai pigmenti, foto d'archivio, 2014
Dal 18 Giugno 2022 al 02 Ottobre 2022
Firenze
Luogo: Forte di Belvedere
Indirizzo: Via di S. Leonardo 1
Curatori: Sergio Risaliti
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@musefirenze.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Riparte la stagione di mostre al Forte di Belvedere con una programmazione interamente dedicata alle artiste che si sono distinte nel campo della fotografia e del video, con materiali di archivio e nuove produzioni.
A partire dal 18 giugno e fino al 2 ottobre 2022 il Forte di Belvedere ospita la mostra Play It Again, la personale di Rä di Martino, un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti.
Il Museo Novecento prosegue così nella delocalizzazione delle proposte al di fuori della sede in Piazza Santa Maria Novella.
Una scelta in linea con la programmazione scientifica intrapresa in questi anni dal Museo, che alle mostre dedicate ai grandi artisti protagonisti del XX secolo ha sempre affiancato la scoperta e valorizzazione di giovani artiste e artisti del nostro tempo, incentivando le produzioni contemporanee e ponendo particolare attenzione nei confronti dei linguaggi della fotografia e della video installazione.
A partire dal 18 giugno e fino al 2 ottobre 2022 il Forte di Belvedere ospita la mostra Play It Again, la personale di Rä di Martino, un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti.
Il Museo Novecento prosegue così nella delocalizzazione delle proposte al di fuori della sede in Piazza Santa Maria Novella.
Una scelta in linea con la programmazione scientifica intrapresa in questi anni dal Museo, che alle mostre dedicate ai grandi artisti protagonisti del XX secolo ha sempre affiancato la scoperta e valorizzazione di giovani artiste e artisti del nostro tempo, incentivando le produzioni contemporanee e ponendo particolare attenzione nei confronti dei linguaggi della fotografia e della video installazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri