Apulia Land Art Festival 2017

Apulia Land Art Festival 2017
Dal 8 September 2017 al 10 September 2017
Margherita di Savoia | Foggia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
E-Mail info: direzione@apulialandartfestival.it
Sito ufficiale: http://www.apulialandartfestival.it/
L'Apulia Land Art celebra quest'anno il suo 5° anniversario di festival itinerante l'8-9-10 settembre 2017 nella cornice di Margherita di Savoia (BT) e della sua Salina, "la più preziosa gemma della corona" fin dai tempi dei Borbone.
Vasche contigue disegnano il paesaggio, in un rincorrersi di linee e rettangoli che variano il loro colore dal blu profondo fino al rosso scuro per la presenza dell'alga unicellulare Dunaliella salina, che qui agisce da artista colorando il territorio e perfino il piumaggio degli splendidi fenicotteri rosa, inquilini d'eccezione della Zona Umida.
La Salina, progettata in primis da Luigi Vanvitelli, che ha eguagliato in ingegneria, nel territorio margheritano, l'architettura concepita per la Reggia di Caserta, ispira quest'anno il tema della V Edizione “SaliNatura”, dalle molteplici letture, che rintraccia le sue radici nella storia e nella tradizione locale.
Su questo tema si sono confrontati i progetti dei molti artisti che hanno risposto al bando di selezione internazionale: da Taiwan alla Spagna, dall'Iran alla Germania. Tra tutti i partecipanti sono stati selezionati:
Nirit Rechavi (Israele)
Francesco di Tillo (Italia)
Sonia Andresano (Italia)
Laura Cionci & Domenico de Clario (Italia/Australia)
Connor Maley & Victoria DeBlassie (USA)
Francesco Romanelli (Italia)
Andreas Zampella (Italia)
Rosa Tharrats & Gabriel Ventura (Spagna)
Elisabetta Serpi & Anahi Angela Mariotti (Italia)
Paolo Uboldi (Italia)
Gli artisti opereranno in loco per circa dieci giorni concretizzando le loro visioni, azioni e costruzioni sotto la cura di Helia Hamedani e Girolamo Pizzetti.
Il festival si avvale inoltre di una seconda sezione, a cura di Giuseppe Capparelli, intitolata “Contributi” che vedrà la collocazione nel centro cittadino di sei grandi opere permanenti in dialogo con gli abitanti e i visitatori. Per questa sezione sono stati invitati: Felice Tagliaferri - Patrick Alò - Ninni Donato/Angela Pellicanò - Giulio Manglaviti - Riccardo Murelli - Luigi Loquarto
Nel corso delle tre giornate, Giosuè Prezioso coordinerà il convegno artistico/scientifico del Festival, a conclusione del quale saranno decretati i migliori interventi delle due sezioni scelti da una giuria di esperti.
Apulia Land Art Festival ha inoltre invitato Iginio De Luca, artista di indubbio interesse, acume interpretativo e sensibilità poetica, a realizzare uno specifico intervento artistico a coronamento della kermesse.
La programmazione sarà arricchita dalla presenza di ospiti ed eventi.
Primo degli appuntamenti, per il 1° settembre prossimo, sarà il conferimento a Margherita di Savoia del “Premio Città Etica” che viene a confermare il riconoscimento già ottenuto con la Bandiera Blu 2017.
Nella stessa giornata il Sindaco, in quanto rappresentante della cittadinanza, sarà impegnato in prima persona nella “Disseminazione” in Natura di veri diamanti, celebrazione e speciale rito di comunione tra il territorio e la comunità. L’operazione identifica nel diamante incorruttibile il prezioso Sale Marino concentrato nel paesaggio, tanto da ridiscioglierlo simbolicamente in esso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso