Virgilio Villoresi. Animagia. Dispositivi, visioni

Virgilio Villoresi, Faire de son mieux, 2014 I Ph. Luciano Paselli
Dal 28 Agosto 2023 al 30 Settembre 2023
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Fondazione Dino Zoli
Indirizzo: Viale Bologna 288
Orari: dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30, dal venerdì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30
Curatori: Bruno Di Marino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: ibridafestival@gmail.com
Sito ufficiale: http://ibridafestival.it
«In un’ottica di sempre maggiore sinergia con la città di Forlì, quest’anno Ibrida Festival compie un ulteriore passo attivando un’importante collaborazione con la Fondazione Dino Zoli e aggiungendo alla programmazione della nuova edizione la mostra personale di un artista che amiamo particolarmente e che abbiamo scelto per la sua natura poliedrica, in linea con la visione interdisciplinare del Festival. Virgilio è un artigiano del cinema e dell’audiovisivo, ci catapulterà in un modo sorprendente fatto di costruzioni, dispositivi e filmati inediti»: Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, Direttori Artistici di Ibrida - Festival Internazionale delle Arti Intermediali, introducono la mostra Animagia. Dispositivi, visioni, film di Virgilio Villoresi, che lunedì 28 agosto alle ore 19 inaugurerà a Forlì negli spazi della Fondazione Dino Zoli e fungerà da prologo all’ottava edizione del Festival, dal titolo-tema Novacene, che si svolgerà a Forlì dall’8 al 10 settembre negli spazi di EXATR, hub votato al contemporaneo situato nel centro storico della città (anteprima giovedì 7 settembre).
Tra i maggiori animatori italiani, l’artista toscano Virgilio Villoresi da molti anni porta avanti una proteiforme ricerca nei campi del film d’animazione, dei music video e degli spot pubblicitari. Ha realizzato oltre centocinquanta opere audiovisive, ma è anche autore di alcune artigianali installazioni cinetiche collegate all’immaginario del pre-cinema e del cinema delle origini.
«L’esposizione Animagia già dal neologismo del titolo vuole evocare l’aspetto fantasmagorico del cinema d’animazione, al quale da sempre guarda Villoresi» spiega il curatore Bruno Di Marino, storico delle immagini in movimento «La sua èun’animazione raffinata e sperimentale, che utilizza tecniche diverse spesso facendole interagire simultaneamente - dal disegno all’animazione di oggetti, dall’ombrocinema al découpage - costruendo set e teatrini surreali dove la bidimensionalità si intreccia con la tridimensionalità, rivelando il lato ludico e inconscio del suo creatore».
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo contenente un’introduzione critica del curatore, una conversazione con l’artista e le immagini delle opere in mostra.
Tra i maggiori animatori italiani, l’artista toscano Virgilio Villoresi da molti anni porta avanti una proteiforme ricerca nei campi del film d’animazione, dei music video e degli spot pubblicitari. Ha realizzato oltre centocinquanta opere audiovisive, ma è anche autore di alcune artigianali installazioni cinetiche collegate all’immaginario del pre-cinema e del cinema delle origini.
«L’esposizione Animagia già dal neologismo del titolo vuole evocare l’aspetto fantasmagorico del cinema d’animazione, al quale da sempre guarda Villoresi» spiega il curatore Bruno Di Marino, storico delle immagini in movimento «La sua èun’animazione raffinata e sperimentale, che utilizza tecniche diverse spesso facendole interagire simultaneamente - dal disegno all’animazione di oggetti, dall’ombrocinema al découpage - costruendo set e teatrini surreali dove la bidimensionalità si intreccia con la tridimensionalità, rivelando il lato ludico e inconscio del suo creatore».
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo contenente un’introduzione critica del curatore, una conversazione con l’artista e le immagini delle opere in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 26 settembre 2023 al 15 ottobre 2023 Roma | Palazzo delle Esposizioni
Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea
-
Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Depero. Cavalcata fantastica
-
Dal 27 settembre 2023 al 06 gennaio 2024 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Manolo Valdès
-
Dal 28 settembre 2023 al 07 aprile 2024 Pisa | Palazzo Blu
LE AVANGUARDIE. CAPOLAVORI DAL PHILADELPHIA MUSEUM OF ART
-
Dal 22 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 Roma | Parco archeologico del Colosseo
Mattia Bosco. Kόrai
-
Dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Rovigo | Palazzo Roverella
Tina Modotti. L'opera