Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Cartabianca_roma

Cartabianca_roma, Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
Dal 26 Maggio 2012 al 26 Giugno 2012
Genova
Luogo: Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: via Jacopo Ruffini 3
Orari: da martedì a venerdì 9-18.30; sabato e domenica 10-18.30
Curatori: Nero, sguardo contemporaneo, Carla Subrizi
Costo del biglietto: intero € 4; ridotto € 2.80
Telefono per informazioni: +39 010 580069
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
La mostra è pensata come un percorso da camminare per incontrare non tanto opere quanto frammenti di lavori, documentazioni o semplici citazioni: appunti di un quaderno in progress, per restituire una visione più progettuale e potenzialmente espandibile, attraverso altri e nuovi percorsi.
Gli artisti presentati infatti non sono che una prima e trasversale selezione di quanto Roma – come luogo di formazione o provvisorio punto di transito – è in questo momento riguardo a ricerche artistiche e pratiche innovative.
Cartabianca è un progetto d’arte, temporanea e compartecipata, che si propone di interagire con gli spazi collaterali e i servizi offerti dal Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce per innescare dinamiche relazionali, che vadano a coinvolgere la città che lo ospita, intessendo relazioni con le principali città italiane, attraverso un ciclo di mostre volte a descrivere l’emergente e vitale nell’ambito dell’arte contemporanea.
Ad ogni città invitata, è stata dedicata una mostra, della durata di un mese in cui i curatori hanno proposto una loro visione di ciò che li circonda, intesa come curatela di opere o di progetti di artisti, in modo da fornire un’immagine personale e al contempo globale, quasi un’istantanea della città in cui si trovano ad operare.
Ad ogni tappa sono stati legati gli incontri dacosanascecosa: conferenze dedicate alla città focalizzata e al percorso dei suoi artisti negli ultimi anni, tavoli di lavoro tra artisti curatori, critici ed operatori del contemporaneo per la progettazione di workshop, presentazioni di opere in site specific, e presentazioni delle residenze d’artista già realizzate o in fase di svolgimento. Questi incontri hanno ospitato interventi anche indiretti e inattesi di critici e artisti, oltre a quelli esposti, allo scopo di divulgarne l’opera, ma soprattutto di innescare una discussione tra i vari ambiti delle arti, portando confronto, scambio e la possibilità di avvicinare e connettere le università e accademie. La Biblioteca d’Arte Contemporanea Villa Croce in collaborazione con la sezione didattica, hanno ospitato e sviluppato parte dei progetti attivando laboratori didattici e sottolineando, attraverso questo lavoro, il ruolo del museo come luogo che accoglie, stimola e legittima la ricerca in ambito culturale, punto di formazione e riferimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 giugno 2023 al 18 giugno 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!
-
Dal 08 giugno 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | Musei Capitolini - Pinacoteca
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
-
Dal 09 giugno 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia
Plessi sposa Brixia
-
Dal 07 giugno 2023 al 10 settembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato