Gianni Carrea e Carmelo Calabria. Due Afriche

Gianni Carrea, Al sole, olio su tela, cm 70x50, 2015
Dal 26 Settembre 2015 al 07 Ottobre 2015
Genova
Luogo: Centro Civico Buranello
Indirizzo: via Buranello 1
Orari: tutti i giorni escluso domenica e festivi 9-17
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Municipio II Genova Centro Ovest
- Centro Civico Buranello
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010.65.98.101
Sabato 26 settembre 2015, alle ore 17, presso il Centro Civico Buranello di Genova, in via Buranello 1, inaugura lamostra d’arte “Due Afriche”.In rassegna, con due personali ospitate in locali differenti, leopere pittoriche di Gianni Carrea e quelle fotografiche di Carmelo Calabria.
Le prime saranno ammirabili nella Sala Tonda e le seconde nella Sala Rettangolare.
L’esposizione è patrocinata dal Comune di Genova, dal Municipio II Genova Centro Ovest e dal Centro Civico Buranello.
Note d’apprezzamento per l’alto valore artistico rappresentato dalla manifestazione sono giunte da Agostino Calvi, assessore alla Cultura del Municipio II Centro Ovest che presenzierà al vernissage ed Adelmo Taddei, conservatore del Museo di Sant’Agostino.
Autorevole l’opinione espressa dal professore e critico d’arte internazionale Gianfranco Bruno che così recensisce i dipinti del pittore genovese: «Carrea è giunto ad una inedita libertà cromatica, un colore che è senza riserve analitico e insieme sintetico. Forgia la forma e al tempo stesso la elude in andamenti di chiazze ondulate, che forzano la pur persistente volumetria delle forme, dilagando quali onde sonore oltre i limiti realistici della raffigurazione dell’animale, o di qualsiasi figura, oggetto o paesaggio l’artista vada rappresentando».
«Carmelo Calabria – afferma dal canto suo Stefano Bigazzi, critico d’arte, scrittore e giornalista - intende in qualche modo spiazzare chi osserva con immagini estrapolate dal mondo reale e successivamente disposte in un catalogo immaginario.» E ancora: «Un mondo animale cui Calabria ha sottratto il movimento ponendolo in una fissità che non dovrebbe essere propria della fotografia. Dunque questo Eden su carta è come una pittura vibrante in cui è assente qualsivoglia intento didascalico, mentre è evidente il progetto puramente estetico».
La mostra sarà aperta al pubblico sino a mercoledì 7 ottobre 2015, tutti i giorni escluso domenica e festivi, con orario continuato dalle 9 alle 17.
Gianni Carrea. Note biografiche. Nato il 21 febbraio 1942 a Serravalle Scrivia (AL). Laureato in Lettere e filosofia, vive e lavora a Genova. Dal 1992 al 2006, le sue priorità sono passate dalla pittura allo studio e alla ricerca del comportamento animale e tribale. Ciò ha comportato viaggi in Africa, durante i quali ha prodotto video-documentari e fotografie sia analogiche che digitali. In questo periodo la sua produzione artistica, riguardante la pittura, si è ridotta, non nella qualità, ma nella quantità, ha privilegiato la produzione di serigrafie e litografie. I suoi lavori sono esposti permanentemente nel suo show-room in Via E. Salgari 71 B - Genova Pegli. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Alcune opere sono presenti nel Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” a Genova. In 37 anni, consecutivi, si è recato 96 volte in Africa effettuando safari fotografici e studi comportamentali. Tra molti altri si sono occupati del suo lavoro: H. D. Agazzi, F. Ballero, G. Beringheli, P. Bertogli, S. Bigazzi, M. Bocci, G. Bruno, L. Castellini, L. Caprile, D. Crippa, E. Crispolti, V. Conti, F. Derme, F. Farina, G. Fieschi, F. Galardi, H. Huber, L. Inga-Pin, G. Mascherpa, P. Minetti, S. Paglieri, T. Paloscia, A. M. Pero, B. Poggio, R. Rotta, E. Schenone, A. Taddei, N. Verga, M. Vescovo, C. Viazzi, F. Vincitorio. Segnalato per il premio Bolaffi nel 1977 (Germano Beringheli), 1978 (Tommaso Paloscia), 1979 (Gianfranco Bruno), 1983 (Gianfranco Bruno).
Dal 1968 ha al suo attivo 52 mostre personali e 51 collettive in Italia e all’estero.
Gianni Carrea. Note biografiche. Nato il 21 febbraio 1942 a Serravalle Scrivia (AL). Laureato in Lettere e filosofia, vive e lavora a Genova. Dal 1992 al 2006, le sue priorità sono passate dalla pittura allo studio e alla ricerca del comportamento animale e tribale. Ciò ha comportato viaggi in Africa, durante i quali ha prodotto video-documentari e fotografie sia analogiche che digitali. In questo periodo la sua produzione artistica, riguardante la pittura, si è ridotta, non nella qualità, ma nella quantità, ha privilegiato la produzione di serigrafie e litografie. I suoi lavori sono esposti permanentemente nel suo show-room in Via E. Salgari 71 B - Genova Pegli. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Alcune opere sono presenti nel Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” a Genova. In 37 anni, consecutivi, si è recato 96 volte in Africa effettuando safari fotografici e studi comportamentali. Tra molti altri si sono occupati del suo lavoro: H. D. Agazzi, F. Ballero, G. Beringheli, P. Bertogli, S. Bigazzi, M. Bocci, G. Bruno, L. Castellini, L. Caprile, D. Crippa, E. Crispolti, V. Conti, F. Derme, F. Farina, G. Fieschi, F. Galardi, H. Huber, L. Inga-Pin, G. Mascherpa, P. Minetti, S. Paglieri, T. Paloscia, A. M. Pero, B. Poggio, R. Rotta, E. Schenone, A. Taddei, N. Verga, M. Vescovo, C. Viazzi, F. Vincitorio. Segnalato per il premio Bolaffi nel 1977 (Germano Beringheli), 1978 (Tommaso Paloscia), 1979 (Gianfranco Bruno), 1983 (Gianfranco Bruno). Dal 1968 ha al suo attivo 52 mostre personali e 51 collettive in Italia e all’estero. Sito www.giannicarrea.com, e-mail gianpitt@libero.it, giannicarrea@alice.it
Carmelo Calabria. Note biografiche. Ingegnere, vive e lavora a Genova. Da quasi trent’anni si dedica alla fotografia, con particolare interesse per il reportage di viaggio, per la fotografia naturalistica e sportiva. Abbinando la passione per la musica jazz alla fotografia, da qualche anno ha iniziato a collaborare con l’Associazione Jazz Lighthouse di Genova per la quale fotografa i concerti; sue immagini sono state pubblicate nel libro “A ritmo di Jazz”, nella rivista “Musica Jazz”, sulle riviste on-line “Jazzitalia.net” e “giornaledellamusica. it” e utilizzate per copertine di CD. Ha partecipato a numerose mostre di fotografia collettive e personali. Hanno scritto di lui: Germano Beringheli, Luciano Caprile, Stefano Bigazzi, Clelia Belgrado. È membro dell’Associazione fotografica 36° Fotogramma di Genova. Sito www.carmelocalabria.it, email info@carmelocalabria.it.
Le prime saranno ammirabili nella Sala Tonda e le seconde nella Sala Rettangolare.
L’esposizione è patrocinata dal Comune di Genova, dal Municipio II Genova Centro Ovest e dal Centro Civico Buranello.
Note d’apprezzamento per l’alto valore artistico rappresentato dalla manifestazione sono giunte da Agostino Calvi, assessore alla Cultura del Municipio II Centro Ovest che presenzierà al vernissage ed Adelmo Taddei, conservatore del Museo di Sant’Agostino.
Autorevole l’opinione espressa dal professore e critico d’arte internazionale Gianfranco Bruno che così recensisce i dipinti del pittore genovese: «Carrea è giunto ad una inedita libertà cromatica, un colore che è senza riserve analitico e insieme sintetico. Forgia la forma e al tempo stesso la elude in andamenti di chiazze ondulate, che forzano la pur persistente volumetria delle forme, dilagando quali onde sonore oltre i limiti realistici della raffigurazione dell’animale, o di qualsiasi figura, oggetto o paesaggio l’artista vada rappresentando».
«Carmelo Calabria – afferma dal canto suo Stefano Bigazzi, critico d’arte, scrittore e giornalista - intende in qualche modo spiazzare chi osserva con immagini estrapolate dal mondo reale e successivamente disposte in un catalogo immaginario.» E ancora: «Un mondo animale cui Calabria ha sottratto il movimento ponendolo in una fissità che non dovrebbe essere propria della fotografia. Dunque questo Eden su carta è come una pittura vibrante in cui è assente qualsivoglia intento didascalico, mentre è evidente il progetto puramente estetico».
La mostra sarà aperta al pubblico sino a mercoledì 7 ottobre 2015, tutti i giorni escluso domenica e festivi, con orario continuato dalle 9 alle 17.
Gianni Carrea. Note biografiche. Nato il 21 febbraio 1942 a Serravalle Scrivia (AL). Laureato in Lettere e filosofia, vive e lavora a Genova. Dal 1992 al 2006, le sue priorità sono passate dalla pittura allo studio e alla ricerca del comportamento animale e tribale. Ciò ha comportato viaggi in Africa, durante i quali ha prodotto video-documentari e fotografie sia analogiche che digitali. In questo periodo la sua produzione artistica, riguardante la pittura, si è ridotta, non nella qualità, ma nella quantità, ha privilegiato la produzione di serigrafie e litografie. I suoi lavori sono esposti permanentemente nel suo show-room in Via E. Salgari 71 B - Genova Pegli. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Alcune opere sono presenti nel Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” a Genova. In 37 anni, consecutivi, si è recato 96 volte in Africa effettuando safari fotografici e studi comportamentali. Tra molti altri si sono occupati del suo lavoro: H. D. Agazzi, F. Ballero, G. Beringheli, P. Bertogli, S. Bigazzi, M. Bocci, G. Bruno, L. Castellini, L. Caprile, D. Crippa, E. Crispolti, V. Conti, F. Derme, F. Farina, G. Fieschi, F. Galardi, H. Huber, L. Inga-Pin, G. Mascherpa, P. Minetti, S. Paglieri, T. Paloscia, A. M. Pero, B. Poggio, R. Rotta, E. Schenone, A. Taddei, N. Verga, M. Vescovo, C. Viazzi, F. Vincitorio. Segnalato per il premio Bolaffi nel 1977 (Germano Beringheli), 1978 (Tommaso Paloscia), 1979 (Gianfranco Bruno), 1983 (Gianfranco Bruno).
Dal 1968 ha al suo attivo 52 mostre personali e 51 collettive in Italia e all’estero.
Gianni Carrea. Note biografiche. Nato il 21 febbraio 1942 a Serravalle Scrivia (AL). Laureato in Lettere e filosofia, vive e lavora a Genova. Dal 1992 al 2006, le sue priorità sono passate dalla pittura allo studio e alla ricerca del comportamento animale e tribale. Ciò ha comportato viaggi in Africa, durante i quali ha prodotto video-documentari e fotografie sia analogiche che digitali. In questo periodo la sua produzione artistica, riguardante la pittura, si è ridotta, non nella qualità, ma nella quantità, ha privilegiato la produzione di serigrafie e litografie. I suoi lavori sono esposti permanentemente nel suo show-room in Via E. Salgari 71 B - Genova Pegli. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero. Alcune opere sono presenti nel Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” a Genova. In 37 anni, consecutivi, si è recato 96 volte in Africa effettuando safari fotografici e studi comportamentali. Tra molti altri si sono occupati del suo lavoro: H. D. Agazzi, F. Ballero, G. Beringheli, P. Bertogli, S. Bigazzi, M. Bocci, G. Bruno, L. Castellini, L. Caprile, D. Crippa, E. Crispolti, V. Conti, F. Derme, F. Farina, G. Fieschi, F. Galardi, H. Huber, L. Inga-Pin, G. Mascherpa, P. Minetti, S. Paglieri, T. Paloscia, A. M. Pero, B. Poggio, R. Rotta, E. Schenone, A. Taddei, N. Verga, M. Vescovo, C. Viazzi, F. Vincitorio. Segnalato per il premio Bolaffi nel 1977 (Germano Beringheli), 1978 (Tommaso Paloscia), 1979 (Gianfranco Bruno), 1983 (Gianfranco Bruno). Dal 1968 ha al suo attivo 52 mostre personali e 51 collettive in Italia e all’estero. Sito www.giannicarrea.com, e-mail gianpitt@libero.it, giannicarrea@alice.it
Carmelo Calabria. Note biografiche. Ingegnere, vive e lavora a Genova. Da quasi trent’anni si dedica alla fotografia, con particolare interesse per il reportage di viaggio, per la fotografia naturalistica e sportiva. Abbinando la passione per la musica jazz alla fotografia, da qualche anno ha iniziato a collaborare con l’Associazione Jazz Lighthouse di Genova per la quale fotografa i concerti; sue immagini sono state pubblicate nel libro “A ritmo di Jazz”, nella rivista “Musica Jazz”, sulle riviste on-line “Jazzitalia.net” e “giornaledellamusica. it” e utilizzate per copertine di CD. Ha partecipato a numerose mostre di fotografia collettive e personali. Hanno scritto di lui: Germano Beringheli, Luciano Caprile, Stefano Bigazzi, Clelia Belgrado. È membro dell’Associazione fotografica 36° Fotogramma di Genova. Sito www.carmelocalabria.it, email info@carmelocalabria.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere