Mapping Identities

Mapping Identities, Guidi&Schoen Arte Contemporanea, Genova
Dal 28 Novembre 2012 al 29 Dicembre 2012
Genova
Luogo: Guidi&Schoen Arte Contemporanea
Indirizzo: vico Casana 31r
Orari: 10-12.30/ 16-19.30; domenica e lunedì mattina chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2530557
E-Mail info: info@guidieschoen.com
Sito ufficiale: http://www.guidieschoen.com
Martedì 27 novembre 2012, la galleria Guidi&Schoen inaugura la mostra collettiva Mapping Identities. Mappare l’identità dell’uomo contemporaneo attraverso la lettura dell’opera d’arte e della realtà di cui è specchio. A metà strada fra teatro e vita, sogno e realtà, l’arte racconta lo spazio in cui viviamo distorcendolo, deformandolo spesso. Esiste lo spazio oggettivo, quello dei fisici e dei matematici; lo spazio dell’ego, ovvero relativo all’adattamento individuale e lo spazio immanente e soggettivo, quello cioè dell’inconscio che include gli orientamenti individuali e la nozione dei sistemi spaziali della cultura nel suo complesso. (Maria Paola Pagnini Alberti)
Il contesto ambientale in cui si muove l’uomo contemporaneo prescinde dalla prossimità spaziale, dai limiti fisici e geografici; l’area vitale è come ampliata da una tecnologia sempre più avanzata che favorisce lo sviluppo di una dimensione anche virtuale. Si tratta di fenomeni che favoriscono nuovi punti di intersezione, di incontro, di scambio che deteritorializzano quello che può considerarsi il nostro habitat. In questo senso, il nostro elemento vitale subisce continue e molteplici mutazioni, i suoi confini si fanno meno marcati. Attraverso la mappatura e la rappresentazione dello spazio, è possibile tracciare un identikit dell’artista e ampliando il senso, di tutti noi.
Il contesto ambientale in cui si muove l’uomo contemporaneo prescinde dalla prossimità spaziale, dai limiti fisici e geografici; l’area vitale è come ampliata da una tecnologia sempre più avanzata che favorisce lo sviluppo di una dimensione anche virtuale. Si tratta di fenomeni che favoriscono nuovi punti di intersezione, di incontro, di scambio che deteritorializzano quello che può considerarsi il nostro habitat. In questo senso, il nostro elemento vitale subisce continue e molteplici mutazioni, i suoi confini si fanno meno marcati. Attraverso la mappatura e la rappresentazione dello spazio, è possibile tracciare un identikit dell’artista e ampliando il senso, di tutti noi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
olivo barbieri ·
vanessa beecroft ·
andres serrano ·
massimo vitali ·
flavio favelli ·
matteo basil ·
guidi schoen arte contemporanea ·
richard aldrich ·
loris cecchini ·
vania comoretti ·
giacomo costa ·
andreas gursky ·
peter halley ·
alex pinna
COMMENTI

-
Dal 26 settembre 2023 al 15 ottobre 2023 Roma | Palazzo delle Esposizioni
Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea
-
Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Depero. Cavalcata fantastica
-
Dal 27 settembre 2023 al 06 gennaio 2024 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Manolo Valdès
-
Dal 28 settembre 2023 al 07 aprile 2024 Pisa | Palazzo Blu
LE AVANGUARDIE. CAPOLAVORI DAL PHILADELPHIA MUSEUM OF ART
-
Dal 22 settembre 2023 al 14 gennaio 2024 Roma | Parco archeologico del Colosseo
Mattia Bosco. Kόrai
-
Dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Rovigo | Palazzo Roverella
Tina Modotti. L'opera