Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Mauro Panichella. Fulgur

Mauro Panichella, Fulgur
Dal 17 Dicembre 2016 al 09 Gennaio 2016
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Giacomo Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 15.30-19; apertura straordinaria: lunedì 9 gennaio; chiusura festività 25 dicembre, 1 e 6 gennaio
E-Mail info: artcommissionevents@gmail.com
Il Mar Ligure è compreso in un quadrilatero di Mar Mediterraneo protetto, il cosiddetto “santuario dei cetacei”. La storia della persecuzione dei capodogli ha a che fare con la storia dell’uomo e con la sua antica necessità di vivere lontano dall’oscurità.
La luce è ciò che da senso al nostro apparato visivo. Fisiologicamente parlando, la presenza degli occhi nell’anatomia umana è giustificata dall’esistenza della luce; Goethe diceva: “Se l’occhio non fosse solare, come potremmo vedere la luce?“.
Dopo la scoperta della luce elettrica, finalmente l’uomo poteva vedere attraverso l’oscurità con un mezzo che non fosse effimero e che non comportasse l’utilizzo dello spermaceti (quello conosciuto comunemente come olio di balena) o del petrolio. Solo nella lingua italiana esiste una parola che mette in relazione la balena e l’elettricità. Tale parola significa “fulmine” ma è anche sinonimo del manifestarsi improvviso di un evento straordinario, come la schiena di una balena che compare sul filo dell’acqua: baleno.
Ed è proprio da un incontro improvviso e straordinario che nasce l’opera “FULGUR”, che sarà esposta il 17 dicembre presso lo Spazio46 di Palazzo Ducale. Alcuni dei progetti che documentano il processo che ha portato alla realizzazione di quest’opera sono esposti da Unimediamodern fino al 9 gennaio.
Evento presentato da Caterina Gualco (Unimediamodern) con la collaborazione di Virginia Monteverde (ART Commission Events)
In occasione dell’ evento verrà presentato il catalogo “Finds” curato da Caterina Gualco e Antonio d’Avossa (edizioni De Ferrari).
Inaugurazione sabato 17 dicembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi