Templari. Storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio

Templari. Storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio, Museoteatro della Commenda di Prè, Genova
Dal 28 March 2014 al 2 June 2014
Genova
Luogo: Museoteatro della Commenda di Prè
Indirizzo: piazza della Commenda
Orari: martedì - domenica 10-19
Curatori: Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Andenna, Hubert Huben
Enti promotori:
- Fondazione DNArt
Telefono per informazioni: +39 010 2514760 / 010 5573681
E-Mail info: infocommenda@muma.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
Il percorso storico dei Templari, tra il XII e il XIV secolo, favorito da tutte le componenti della società medievale, ha fortemente inciso sulla concezione stessa dell'identità europea con la forza di una nuova regola di tipo monastico-militare basata su valori universali: la protezione dei deboli, l'abnegazione al dovere, la subordinazione degli interessi particolari al bene generale.
Sulla base di queste premesse, la Fondazione DNArt ha promosso la realizzazione di un percorso espositivo sull'Ordine del Tempio e sul complesso contesto storico ad esso collegato, curato da Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Andenna e Hubert Huben.
Il progetto, grazie all'apporto dei migliori specialisti internazionali, si presenta come un viaggio di scoperta e approfondimento storico artistico, in grado di recuperare la ricchezza e la complessità di un caso paradigmatico, quale la nascita e la tragica fine dell'Ordine del Tempio.
La mostra, attraverso l'esposizione di importanti e significativi reperti storico-artistici, si prefigge di illustrare la questione templare innanzitutto come eredità storica, partendo direttamente dal contesto di questa epoca chiaroscurale sulla quale il visitatore potrà muoversi in un personale percorso di approfondimento e di scoperta.
La mostra introdurrà il tema del cammino sviluppandosi in nove sezioni contrassegnate da un simbolo. Il visitatore potrà così confrontarsi con il più ampio tema del pellegrinaggio medioevale. Il “cammino” espositivo si comporrà dunque di nove sezioni tematiche contrassegnate ciascuna da una specifica simbologia:
1. La Regola
2. Gerusalemme
3. Le Crociate e l'Europa
4. I Guardiani del Tempio
5. Prescelti nel segno del sangue
6. I Templari e l'Italia
7. Protezione dei confini occidentali
8. I nemici del Tempio
9. La Caduta del Tempio
Sulla base di queste premesse, la Fondazione DNArt ha promosso la realizzazione di un percorso espositivo sull'Ordine del Tempio e sul complesso contesto storico ad esso collegato, curato da Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Andenna e Hubert Huben.
Il progetto, grazie all'apporto dei migliori specialisti internazionali, si presenta come un viaggio di scoperta e approfondimento storico artistico, in grado di recuperare la ricchezza e la complessità di un caso paradigmatico, quale la nascita e la tragica fine dell'Ordine del Tempio.
La mostra, attraverso l'esposizione di importanti e significativi reperti storico-artistici, si prefigge di illustrare la questione templare innanzitutto come eredità storica, partendo direttamente dal contesto di questa epoca chiaroscurale sulla quale il visitatore potrà muoversi in un personale percorso di approfondimento e di scoperta.
La mostra introdurrà il tema del cammino sviluppandosi in nove sezioni contrassegnate da un simbolo. Il visitatore potrà così confrontarsi con il più ampio tema del pellegrinaggio medioevale. Il “cammino” espositivo si comporrà dunque di nove sezioni tematiche contrassegnate ciascuna da una specifica simbologia:
1. La Regola
2. Gerusalemme
3. Le Crociate e l'Europa
4. I Guardiani del Tempio
5. Prescelti nel segno del sangue
6. I Templari e l'Italia
7. Protezione dei confini occidentali
8. I nemici del Tempio
9. La Caduta del Tempio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons