Roselle e la Maremma archeologica

Roselle e la Maremma archeologica
Dal 14 August 2015 al 18 October 2015
Grosseto
Luogo: Museo Archeologico e d'arte della Maremma
Indirizzo: piazza Baccarini
Sito ufficiale: http://www.archiviofotogori.com
Partono giovedì 13 agosto, ore 12, dal Museo archeologico di Grosseto le anteprime del progetto curato dall'Archivio Fratelli Gori insieme alla Camera di Commercio e in collaborazione con il Ministero, il Comune di Grosseto, vari altri comuni, la Soprintendenza archeologica, e i parchi della Maremma e dell'Arcipelago toscano
Al Museo archeologico di Grosseto lo splendido viaggio tra archeologia e fotografia “Ritratti di Maremma”, il progetto di mostra fotografica basato su una serie di eventi espositivi allestiti contemporaneamente in cinque sedi diverse e che si svilupperà nel 2016, nato grazie all'impegno dell'Archivio Fratelli Gori.
L'iniziativa parte con due grandi anteprime e due eventi musicali realizzati in collaborazione con la Camera di Commercio, con il Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Grosseto e quelli di Orbetello, Monte Argentario, Capalbio e Sorano, la Soprintendenza archeologica, il l'Ente regionale Parco della Maremma, il Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e altri sponsor privati:
- Giovedì 13 si inaugura la mostra “Roselle e la Maremma archeologica” al Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, in piazza Baccarini, a partire dalle 12 nella sala delle Statue. Immagini, video e documenti in un dialogo continuo tra fotografie e reperti. Sarà presente l'assessore alla Cultura, Giovanna Stellini;
- Venerdì 14 agosto, a partire dalle 18.30, presso l'area archeologica di Cosa, si terrà il Concerto di violoncello e voce di Naomi Berrill. Quindi a seguire l'inaugurazione presso il Museo Archeologico Nazionale di Cosa, della mostra fotografica “Cosa è l'Ager Cosanus” con immagini provenienti ancora dall'Archivio Fratelli Gori e anche da quello della Soprintendenza Archeologica della Toscana. Dalle 20 anche una degustazione di prodotti tipici;
- Giovedì 27 agosto presso l'area archeologica di Roselle. A partire dalle 19 il concerto di violoncello, chitarra, fisarmonica e voce di Michele Lanzini e Emanuele Bocci. A seguire una degustazione di prodotti tipici e dalle 21 una visita guidata agli scavi.
Al Museo archeologico di Grosseto lo splendido viaggio tra archeologia e fotografia “Ritratti di Maremma”, il progetto di mostra fotografica basato su una serie di eventi espositivi allestiti contemporaneamente in cinque sedi diverse e che si svilupperà nel 2016, nato grazie all'impegno dell'Archivio Fratelli Gori.
L'iniziativa parte con due grandi anteprime e due eventi musicali realizzati in collaborazione con la Camera di Commercio, con il Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Grosseto e quelli di Orbetello, Monte Argentario, Capalbio e Sorano, la Soprintendenza archeologica, il l'Ente regionale Parco della Maremma, il Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e altri sponsor privati:
- Giovedì 13 si inaugura la mostra “Roselle e la Maremma archeologica” al Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, in piazza Baccarini, a partire dalle 12 nella sala delle Statue. Immagini, video e documenti in un dialogo continuo tra fotografie e reperti. Sarà presente l'assessore alla Cultura, Giovanna Stellini;
- Venerdì 14 agosto, a partire dalle 18.30, presso l'area archeologica di Cosa, si terrà il Concerto di violoncello e voce di Naomi Berrill. Quindi a seguire l'inaugurazione presso il Museo Archeologico Nazionale di Cosa, della mostra fotografica “Cosa è l'Ager Cosanus” con immagini provenienti ancora dall'Archivio Fratelli Gori e anche da quello della Soprintendenza Archeologica della Toscana. Dalle 20 anche una degustazione di prodotti tipici;
- Giovedì 27 agosto presso l'area archeologica di Roselle. A partire dalle 19 il concerto di violoncello, chitarra, fisarmonica e voce di Michele Lanzini e Emanuele Bocci. A seguire una degustazione di prodotti tipici e dalle 21 una visita guidata agli scavi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira