Luca Pignatelli. Musa

Luca Pignatelli, Testa femminile, 2016, tecnica mista su tela cerata, 240x170 cm.
Dal 18 August 2018 al 7 September 2018
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Galleria Poggiali
Indirizzo: via Garibaldi 8
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.055.287748
E-Mail info: info@galleriapoggiali.com
Sito ufficiale: http://www.galleriapoggiali.com
Dopo la grande personale allestita al Piano Nobile degli Uffizi (in occasione della donazione del suo Autoritratto per l’omonima collezione della Galleria) e l’esperienza alla Biennale di Venezia del 2017, dove aveva esposto i primi grandi lavori su tappeti persiani al mitico teatro La Fenice, l’artista lombardo Luca Pignatelli (Milano, 1962) torna a presentare una serie di nuovi lavori su telone ferroviario, il supporto che lo ha contraddistinto fin dagli esordi, nella project room della Galleria Poggiali di Pietrasanta, con inaugurazione sabato 18 agosto 2018 alle ore 18.30 in via Garibaldi 8.
Il progetto si intitola Musa ed ha un sapore di reminiscenza, sintesi tra il riferimento alla mitologia classica e allusione letteraria all’ispirazione della produzione non solo poetica.
Estratti da celebri sculture, a Pietrasanta troveranno posto quattro volti di eroi greci e romani di grandi dimensioni, di cui uno esposto nella project room di via Garibaldi 8 (quale solitaria capostipite, si potrà ammirare la Testa Femminile, una grande tela di oltre due metri e mezzo, con dipinto un iconico volto di dea greca) e gli altri nella seconda sede della galleria Poggiali nell’Ex Fonderia d’Arte Luigi Tommasi, dipinti con la classica tecnica del bitume e dell’acrilico su telone ferroviario, sui quali ricompaiono, come a partire dalla fine degli anni ’90, anche i numeri originali con i quali erano marcate le tele mercantili stesse: in questa sede altre muse raccorderanno l’iconografia con la quale Luca Pignatelli si è fatto conoscere: eroi, condottieri, filosofi e divinità: infatti non mancherà Afrodite.
A partire dal telone ferroviario, i supporti abbracceranno anche la produzione più recente come lamiera e legno, acuendo il senso riassuntivo di questa personale dell’artista milanese.
Tra l’altro la mostra di Pietrasanta arriva dopo l’ampia, coinvolgente personale con catalogo dedicatagli ancora nell’alta toscana a Palazzo Cucchiari nell’estate 2017 alla Fondazione Conti, dove era stato presentato il ciclo di eroi dipinti su lamiera, appena successivo alle sperimentazioni pittoriche tracciate su legni di recupero.
La mostra di Luca Pignatelli proseguirà nei due spazi pietrasantini della Galleria Poggiali fino al 7 settembre. Seguirà poi la mostra di Luigi Carboni (dall’8 settembre fino al 21 ottobre).
Orari: lunedì – domenica 10.30-12.30 / 18-24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons