Marcello Scarselli. Humanitas Machinarum (Il lavoro dipinto)
Marcello Scarselli. Humanitas Machinarum (Il lavoro dipinto)
Dal 22 September 2013 al 27 October 2013
Seravezza | Lucca
Luogo: Palazzo Mediceo
Indirizzo: via del Palazzo 358
Orari: da martedì a sabato 15-19; domenica 10.30-12.30/ 15-19. Dal 1 ottobre: venerdì e sabato 15-19; domenica 10.30-12.30/ 15-19
Curatori: Giuseppe Cordoni, Filippo Lotti
Enti promotori:
- Regione Toscana
- Provincia di Lucca
- Città di Seravezza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 757443
E-Mail info: info@terremedicee.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomediceo.com
Si inaugura sabato 21 settembre 2013 alle 17 al Palazzo Mediceo di Seravezza la mostra di pittura, scultura e incisione dell'artista Marcello Scarselli dal titolo "HUMANITAS MACHINARUM (il lavoro dipinto)". Seconda tappa del percorso espositivo itinerante che l'artista pisano sta portando in giro per la Toscana e che lo ha visto protagonista lo scorso gennaio a Palazzo Medici Riccardi di Firenze e poi lo porterà in un'altra prestigiosa location come il Museo Piaggio di Pontedera.
L'esposizione, patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Lucca e Città di Seravezza e fatta in collaborazione con FuoriLuogo - servizi per l'Arte e con l'associazione culturale "La Ruga" è curata da Giupeppe Cordoni e Filippo Lotti, curatori anche del catalogo che accompagna la mostra.
Il ventaglio tematico di "Humanitas Machinarum" (Il lavoro dipinto) è racchiuso in una serie di opere realizzate tra il 2005 e il 2013; sono un resoconto artistico, un excursus, un viaggio attraverso il periodo storico (gli anni Settanta e Ottanta) in cui Scarselli era operaio in fabbrica, un momento decisivo, fondamentale, della sua formazione umana e professionale.
Dalla "fabbrica", dall'osservazione del lavoro, ha assimilato il suo linguaggio e da essa si è nutrito di situazioni esistenziali intense dalle quali è scaturita una linea pittorica che ha travalicato il "reale" trasformandolo in astrazione informale. La sua "mano libera", scevra di stereotipi e pregiudizi, ha reso, attraverso la peculiarità del linguaggio "scarselliano", la sua poetica e la ricerca artistica e stilistica, l'umanità del lavoro e delle macchine.
Il suo lavoro artistico (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirato alla presenza del vissuto e del suo ricordo, di quella quotidianità di un tempo che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di Marcello Scarselli, pittore, disegnatore e scultore. Inizia la sua carriera artistica negli anni '70 partecipando a numerose mostre collettive intervenendo nell'animato dibattito estetico di quel periodo.
Al suo esordio improntata ad una rappresentazione d'un "vero" tradizionalmente inteso, l'opera di Scarselli, volge sempre più verso l'idea d'un "reale" pittorico ritrovato interiormente raccontato attraverso tecniche e contenuti d'avanguardia, la cui evoluzione espressiva è soggetta ad una costante ricerca. Come dice il critico Giuseppe Cordoni: "gran parte della critica ha più volte già rimarcato la duttile complessità e l'eclettismo stilistico che alimenta la sintesi a cui il linguaggio di Scarselli a mano a mano perviene: espressionismo astratto ed informale, gestualità segnica e onirismo infantile". Dal canto suo Elena Capone sottolinea "quel suo agile appropriarsi d'una modernità che prende in prestito tecniche e procedure arcaiche, in un astrattismo ibrido in cui affiorano forme riconoscibili e familiari; un'indagine artistica che fa del silenzio e dell'introspezione il suo motivo conduttore complesso, infinito e mai risolto".
La sua professione di pittore si consolida negli anni sia attraverso una costante attività espositiva sia in Italia che all'estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera), con antologiche personali d'ampio respiro.
L'esposizione, patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Lucca e Città di Seravezza e fatta in collaborazione con FuoriLuogo - servizi per l'Arte e con l'associazione culturale "La Ruga" è curata da Giupeppe Cordoni e Filippo Lotti, curatori anche del catalogo che accompagna la mostra.
Il ventaglio tematico di "Humanitas Machinarum" (Il lavoro dipinto) è racchiuso in una serie di opere realizzate tra il 2005 e il 2013; sono un resoconto artistico, un excursus, un viaggio attraverso il periodo storico (gli anni Settanta e Ottanta) in cui Scarselli era operaio in fabbrica, un momento decisivo, fondamentale, della sua formazione umana e professionale.
Dalla "fabbrica", dall'osservazione del lavoro, ha assimilato il suo linguaggio e da essa si è nutrito di situazioni esistenziali intense dalle quali è scaturita una linea pittorica che ha travalicato il "reale" trasformandolo in astrazione informale. La sua "mano libera", scevra di stereotipi e pregiudizi, ha reso, attraverso la peculiarità del linguaggio "scarselliano", la sua poetica e la ricerca artistica e stilistica, l'umanità del lavoro e delle macchine.
Il suo lavoro artistico (pittura, scultura e incisione) si è, indubbiamente, ispirato alla presenza del vissuto e del suo ricordo, di quella quotidianità di un tempo che, sedimentata nel ricordo, racchiude in sé anche momenti di sofferenza che il tempo ha trasformato in deflagrazioni cromatiche capaci di rappresentare la gioia di Marcello Scarselli, pittore, disegnatore e scultore. Inizia la sua carriera artistica negli anni '70 partecipando a numerose mostre collettive intervenendo nell'animato dibattito estetico di quel periodo.
Al suo esordio improntata ad una rappresentazione d'un "vero" tradizionalmente inteso, l'opera di Scarselli, volge sempre più verso l'idea d'un "reale" pittorico ritrovato interiormente raccontato attraverso tecniche e contenuti d'avanguardia, la cui evoluzione espressiva è soggetta ad una costante ricerca. Come dice il critico Giuseppe Cordoni: "gran parte della critica ha più volte già rimarcato la duttile complessità e l'eclettismo stilistico che alimenta la sintesi a cui il linguaggio di Scarselli a mano a mano perviene: espressionismo astratto ed informale, gestualità segnica e onirismo infantile". Dal canto suo Elena Capone sottolinea "quel suo agile appropriarsi d'una modernità che prende in prestito tecniche e procedure arcaiche, in un astrattismo ibrido in cui affiorano forme riconoscibili e familiari; un'indagine artistica che fa del silenzio e dell'introspezione il suo motivo conduttore complesso, infinito e mai risolto".
La sua professione di pittore si consolida negli anni sia attraverso una costante attività espositiva sia in Italia che all'estero (Austria, Belgio, Germania, Francia, Svizzera), con antologiche personali d'ampio respiro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga