Paolo Maggis. Earth/Stars - Stones

Paolo Maggis. Earth/Stars - Stones, Pietrasanta (LU)
Dal 7 April 2013 al 28 April 2013
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Palazzo Panichi
Indirizzo: piazza Duomo
Orari: da martedì a domenica 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795226
E-Mail info: cultura@comune.pietarsanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it/
Con le opere del ciclo STONES, si chiude a Pietrasanta il progetto EARTH/STARS: cinque mostre che Paolo Maggis ha sviluppato ed esposto al pubblico nel corso del biennio 2012-2013, documentate da un importante volume edito da Carlo Cambi editore, che sarà presentato il 6 aprile, alle ore 17, presso la Sala dell'Annunziata del Chiostro di Sant’Agostino, prima dell’inaugurazione della mostra che si svolgerà nelle sale di Palazzo Panichi, alle ore 18,30.
Il titolo EARTH/STARS (Terra/stelle) è lo spazio dove accadono i fatti della vita.
Terra come luogo della nascita, delle forze naturali, delle energie vitali, scenario della vita umana. Stelle come destino, origine misteriosa e fine delle cose, come splendore dello spazio infinito, mare nero, profondo come il vuoto.
Il progetto indaga le pulsioni vitali che questi due poli generano ed esercitano, inducendo lo spettatore a riprendere contatto con le forze naturali.
L’artista si propone di tornare a manipolare la terra e a percepire l’inquietudine dello splendore di un cielo stellato, in una continua e cosciente interazione, in uno scambio energetico, tra vita umana e natura, sottolineando il valore e il rispetto verso quest’ultima come madre-vita.
Ogni mostra é stata progettata dall’artista a partire dagli spazi espositivi: la prima intitolata "White Ashes-ceneri bianche" esposta allo Spinnerei di Lipsia, presso la Galleria Queen Anne – Baumwolle, parlava di memorie, di ricordi che si depositano sulla coscienza come ceneri volatili; la seconda, intitolata "Scketches from life" al Circolo Culturale Artistico di Ortisei , si proponeva come un’ accumulazione di immagini, colori ed emozioni, come in un diario pittorico; "Earth", installazione di una sola grande opera presso il Barcelona Work Box di Salomó, in Spagna, rappresenta un uomo con la terra tra le mani, come fonte di energia, mentre nell’esposizione "Roots", presso la Ex Chiesa di San Francesco di Como, l’artista si è proposto di ritrovare le immagini che hanno cambiato il senso della sua vita e che sono diventate pilastri fondamentali dell’esistenza umana.
Infine il ciclo "Stone" che sarà presentato al pubblico per la prima volta nelle sale di Palazzo Panichi, composto da cinque grandi volti di uomini, con una pietra sulla fronte, dove la pietra rappresenta un corpo solo apparentemente inerte, mentre in realtà è la memoria della terra.
Il titolo EARTH/STARS (Terra/stelle) è lo spazio dove accadono i fatti della vita.
Terra come luogo della nascita, delle forze naturali, delle energie vitali, scenario della vita umana. Stelle come destino, origine misteriosa e fine delle cose, come splendore dello spazio infinito, mare nero, profondo come il vuoto.
Il progetto indaga le pulsioni vitali che questi due poli generano ed esercitano, inducendo lo spettatore a riprendere contatto con le forze naturali.
L’artista si propone di tornare a manipolare la terra e a percepire l’inquietudine dello splendore di un cielo stellato, in una continua e cosciente interazione, in uno scambio energetico, tra vita umana e natura, sottolineando il valore e il rispetto verso quest’ultima come madre-vita.
Ogni mostra é stata progettata dall’artista a partire dagli spazi espositivi: la prima intitolata "White Ashes-ceneri bianche" esposta allo Spinnerei di Lipsia, presso la Galleria Queen Anne – Baumwolle, parlava di memorie, di ricordi che si depositano sulla coscienza come ceneri volatili; la seconda, intitolata "Scketches from life" al Circolo Culturale Artistico di Ortisei , si proponeva come un’ accumulazione di immagini, colori ed emozioni, come in un diario pittorico; "Earth", installazione di una sola grande opera presso il Barcelona Work Box di Salomó, in Spagna, rappresenta un uomo con la terra tra le mani, come fonte di energia, mentre nell’esposizione "Roots", presso la Ex Chiesa di San Francesco di Como, l’artista si è proposto di ritrovare le immagini che hanno cambiato il senso della sua vita e che sono diventate pilastri fondamentali dell’esistenza umana.
Infine il ciclo "Stone" che sarà presentato al pubblico per la prima volta nelle sale di Palazzo Panichi, composto da cinque grandi volti di uomini, con una pietra sulla fronte, dove la pietra rappresenta un corpo solo apparentemente inerte, mentre in realtà è la memoria della terra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons